login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Le moderne smart TV vanno aggiornate?

Ascolta l'articolo

Le smart TV sono diventate centrali per l’intrattenimento domestico e, come tutti i device elettronici, hanno bisogno di aggiornamenti per funzionare al meglio

Smart TV bigshot01/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • È fondamentale aggiornare regolarmente le smart TV per garantire prestazioni ottimali, ottenere nuove funzionalità e migliorare la sicurezza.
  • L'aggiornamento può essere eseguito in due modi: tramite OTA (Over-The-Air) o USB. Il metodo OTA, consigliato perché più semplice ma richiede una connessione a Internet.
  • È consigliabile attivare gli aggiornamenti automatici, ma è buona norma controllare manualmente la disponibilità di nuovi pacchetti.

Le smart TV sono diventate ormai dispositivi imprescindibili per l'intrattenimento domestico, trasformando la vecchia idea di televisione in un'esperienza multimediale e interattiva.

Non si tratta più, infatti, solo di guardare i vecchi canali in chiaro, grazie a un televisore smart ora è possibile connettersi a Internet, accedere a servizi di streaming, navigare sul web e addirittura installare ed eseguire varie app, tutte caratteristiche che rendono questi dispositivi più simili a un computer piuttosto che a una televisione.

Ovviamente, come accade per ogni altro dispositivo elettronico connesso, anche le smart TV richiedono aggiornamenti costanti per garantire prestazioni ottimali, ottenere nuove funzionalità e, soprattutto, migliorare e aggiornare i sistemi di sicurezza.

  • 1. Perché aggiornare una smart TV è così importante

    Molti utenti tendono a ignorare gli aggiornamenti della propria smart TV, pensando che siano meno importanti rispetto a quelli per smartphone o computer.

    Questo, però, è un errore e, quando viene segnalato un nuovo update disponibile, non bisogna esitare assolutamente e prendersi qualche momento per scaricarlo e installarlo.

    Il motivo principale riguarda la sicurezza, un argomento centrale per tutti i dispositivi connessi a Internet che, in quanto tali, possono diventare bersaglio di attacchi informatici.

    I software obsoleti, infatti, possono contenere vulnerabilità note che gli hacker possono sfruttare per accedere alla rete domestica, installare malware, spiare l’utente e addirittura accedere al televisore (e agli altri device connessi alla stessa rete) da remoto.

    Generalmente, gli aggiornamenti includono patch di sicurezza che chiudono queste falle, proteggendo non solo la TV ma l'intera rete domestica.

    Altrettanto importante il discorso su prestazioni e stabilità del sistema, con gli update firmware e software che spesso ottimizzano le funzioni dellaTV.

    Questo si può tradurre in una maggiore velocità di avvio delle app, una navigazione più fluida nei menu, tempi di risposta più rapidi ai comandi del telecomando e una migliore gestione della memoria.

    Oltre a questo, gli aggiornamenti possono ridurre anche i bug e i glitch di sistema che possono causare blocchi, riavvii inaspettati o malfunzionamenti di alcune funzionalità.

    Importante ricordare che gli aggiornamenti possono contenere nuove funzionalità e miglioramenti per quelle esistenti, come ad esempio la compatibilità con nuovi standard tecnologici.

    Infine, con una smart TV aggiornata è anche garantita una migliore compatibilità con le app che spesso richiedono le versioni più recenti del sistema operativo o del firmware del televisore. Utilizzare un software obsoleto, quindi, potrebbe impedire l’esecuzione o il corretto funzionamento delle app.

  • 2. Come aggiornare la propria smart TV tramite OTA

    Prima di parlare di come aggiornare la propria smart TV è bene ricordare che la procedura può variare a seconda del produttore e del modello, ma generalmente i passaggi da seguire sono sempre molto simili.

    Per aggiornare la propria smart TV il metodo consigliato è l’aggiornamento OTA (Over-The-Air), perché è semplice, immediato ed è il televisore stesso che scarica il pacchetto da Internet provvedendo all’installazione.

    La prima cosa da controllare è che la TV sia connessa a Internet tramite una rete Wi-Fi stabile o tramite cavo Ethernet.

    A questo punto si può utilizzare il telecomando per navigare nel menu e andare nelle Impostazioni del dispositivo (di solito indicate da un ingranaggio o una ruota dentata).

    Qui bisogna cercare la sezione Aggiornamenti Software, se non è presente può essere trovata all’interno di altre sezioni come Supporto, Informazioni sul sistema o Aggiornamenti.

    Una volta entrati nella nuova sezione, bisogna selezionare l’opzione Controlla aggiornamenti e, una volta trovato il pacchetto di cui si ha bisogno, cliccare su Aggiorna ora o Scarica e installa. A questo punto la TV inizierà a scaricare il nuovo aggiornamento e, una volta terminato il download, procederà all’installazione e al riavvio del televisore.

    Il processo di download e installazione può richiedere diversi minuti e, naturalmente, non bisogna spegnere o scollegare il televisore durante le operazioni, per non rischiare di corrompere il software e rendere inutilizzabile il dispositivo.

    Importante ricordare che in alcuni casi potrebbe essere necessario accettare termini e condizioni.

  • 3. Come aggiornare la propria smart TV tramite USB

    Se non è disponibile una connessione a Internet stabile o per qualche motivo gli aggiornamenti OTA non funzionano si può optare per l’aggiornamento del device tramite USB.

    Per prima cosa, da computer, bisogna visitare il sito web del produttore del televisore e, nella pagina di supporto per il proprio modello di TV, scaricare il pacchetto di aggiornamento.

    A questo punto si può inserire il file scaricato dentro una chiavetta USB abbastanza capiente e formattata in FAT32, evitando di creare sottocartelle e mettendo i file nella root principale della chiavetta.

    Ora si può collegare la chiavetta USB al televisore (certi modelli hanno una porta USB dedicata con scritto Service), andare nel menu delle impostazioni e nella scheda Aggiornamento Software selezionando l’opzione Aggiornamento tramite USB.

    Non resta, quindi, che seguire le indicazioni sullo schermo e attendere che il televisore completi l’aggiornamento, ricordandosi di non spegnere la TV e non rimuovere la chiavetta durante il processo di aggiornamento.

  • 4. Altri consigli per la manutenzione della smart TV

    A seguire alcuni utili consigli per prendersi cura al meglio della propria smart TV. La prima cosa da fare è attivare gli aggiornamenti automatici (se disponibili), in modo da “delegare” al televisore la ricerca e l’installazione degli update in background, così da non dover cercare manualmente ogni volta.

    Importante ricordare che, anche con gli aggiornamenti automatici attivi, è sempre consigliabile controllare manualmente la disponibilità di qualche pacchetto update, specialmente se ci sono problemi di performance o nuove funzionalità non ancora disponibili.

    In caso di problemi con un pacchetto di aggiornamenti può essere utile ripristinare i dati di fabbrica. Per farlo basta andare nelle impostazioni e ripristinare il televisore nell’apposita sezione, ricordandosi che in questo modo andranno perse tutte le app installate, le reti internet in uso ed eventuali dati personali all’interno del dispositivo.

Domande frequenti (FAQ)

  • Perché è importante aggiornare la smart TV?
    È importante aggiornare la smart TV per garantire la sicurezza del dispositivo e della rete domestica, migliorare le prestazioni e la stabilità del sistema, ricevere nuove funzionalità e miglioramenti, e assicurare la compatibilità con le app più recenti.
  • Quali sono i rischi di non aggiornare la smart TV?
    Non aggiornare la smart TV può esporre il dispositivo a vulnerabilità informatiche, compromettere la sicurezza della rete domestica, ridurre le prestazioni e la stabilità del sistema, e limitare la compatibilità con le app più recenti.
  • Come posso aggiornare la mia smart TV?
    Per aggiornare la tua smart TV, controlla che sia connessa a Internet, vai nelle Impostazioni del dispositivo, cerca la sezione Aggiornamenti Software, controlla gli aggiornamenti disponibili e procedi con il download e l'installazione.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.