Il web si sposta sempre più verso il mondo mobile. Al fianco delle previsioni delle società di rilevazione - Gartner, ad esempio, aveva
Chiunque voglia creare un sito web, quindi, deve essere in grado di realizzare un prodotto che possa essere visualizzato indipendentemente sugli schermi da 19 e più pollici dei computer desktop o dai display di pochi pollici di uno smartphone o di un tablet. Impresa tutt'altro che semplice, se non si hanno a disposizione gli strumenti adatti e un bagaglio di conoscenze tecniche abbastanza ampio.
Parola d'ordine: ottimizzare
Lo sviluppo di un sito mobile richiede che tutti gli elementi fondamentali siano ottimizzati sia per la visualizzazione attraverso il monitor del computer, sia attraverso il display dello smartphone. Per raggiungere questo obiettivo è necessario che il web developer fissi alcuni paletti che miglioreranno la usability (ovvero l'usabilità del sito mobile) e, di conseguenza, l'esperienza d'uso dell'utente. Nel corso della creazione, ad esempio, non potrà mancare la definizione del tag meta Viewpoint, che controlla l'area di visualizzazione della finestra e il rapporto di scala della pagina visualizzata. Altrettanto importante sarà definire le media queries e l'abilitazione del plugin jQueryTouchSwipe, che permetterà all'utente di interagire con il sito web grazie al touchscreen del dispositivo.

Questi e molti altri accorgimenti saranno necessari per ottimizzare un portale web alla visualizzazione con smartphone e tablet. È necessaria, come visto, una certa “manualità” con linguaggi per il web, codice, applet e altri strumenti legati alla programmazione per Internet.
La Rete mette però a disposizione più di qualche strumento per aggirare l'ostacolo legato alla conoscenza dei linguaggi e dare la possibilità a tutti di realizzare un sito mobile.
MobDis
Dopo essersi iscritti al servizio, si potrà dare libero sfogo alla propria creatività. Grazie a questa applicazione web, si potrà sviluppare un portale partendo da un foglio bianco e componendo il sito come se fosse un puzzle. L'utente non dovrà far altro che scegliere i pezzi e trascinarli all'interno del template vuoto: sarà poi la piattaforma di sviluppo a fare il “lavoro sporco” con il codice sorgente.
Al termine del processo creativo, MobDis offrirà all'utente un ampio ventaglio di scelte per pubblicare online il portale.
DudaMobile
Con
Qualunque sia la scelta, l'utente non incontrerà molte difficoltà ad ottimizzare l'esperienza d'uso anche di quegli internauti soliti navigare sul web con i loro dispositivi mobili.
MoFuse
Come gli altri tool già presentati,
Oltre agli usuali strumenti di sviluppo e promozione, MoFuse offre molti tool rivolti a marketeer e gestori di servizi di e-commerce. Dagli strumenti di design e m-commerce (mobile commerce, commercio su piattaforma mobile) alle mappe digitali, dalle statistiche al servizio di marketing tramite SMS, l'utente avrà a disposizione un intero set di utensili ideali per migliorare l'usability di piattaforme di commercio elettronico mobile.
SproutMobi
Il successo di un sito web, sia esso mobile o “standard”, non dipende esclusivamente dalla grafica e dai servizi offerti agli utenti. Gran parte del successo è determinato dalla strategia stabilita a tavolino ben prima della pubblicazione del portale online.
Il consulente, inoltre, potrà realizzare sino a 10 pagine del nuovo sito e fornire indicazioni per individuare quali strumenti e quali funzionalità offrire all'utenza.
YoMobi
Tutti i servizi analizzati sinora offrono una versione gratuita di prova della durata di pochi giorni - un paio di settimane al massimo - per poi diventare a pagamento.
Nel caso in cui si abbia a disposizione un piccolo capitale, invece, si può pensare di attivare il servizio Premium che, oltre all'eliminazione dei banner pubblicitari, mette a disposizione dell'utente alcuni strumenti di controllo in più.
25 marzo 2014