login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Cosa sono i pagamenti digitali e come stanno evolvendo con blockchain e AI, l’ebook

Ascolta l'articolo

I pagamenti digitali hanno semplificato acquisti, scambi di denaro e gestione finanziaria. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere e come stanno cambiando

Pagamenti digitali Shutterstock
Ebook pagamenti digitali Fastweb
Accedi e scarica l'ebook
  1. Pagamenti digitali, cosa sono e come funzionano
  2. Le piattaforme di pagamento digitale
  3. Pagamenti digitali e mobile, connubio perfetto
  4. Le piattaforme per pagare a rate
  5. Il futuro dei pagamenti digitali

I pagamenti digitali vengono quotidianamente utilizzati dai consumatori per i loro acquisti, per scambiare denaro con amici e parenti e per gestire le proprie attività finanziarie. Tutti li utilizzano, ma in pochi conoscono cosa sono realmente, come funzionano e come si evolveranno in futuro grazie all’integrazione con nuove tecnologie.

Pagare dal web, usare servizi come PayPay, servirsi del proprio smartphone per concludere un acquisto, gestire il proprio denaro attraverso il Google Wallet e Apple Pay: tante sono le possibilità offerte dai pagamenti digitali ed è bene comprendere bene come funziona questo settore.

Cosa sono e come funzionano i pagamenti digitali

I pagamenti digitali sono il frutto di una lunga storia, che vede protagonisti il denaro e la tecnologia. Si tratta di pagamenti cashless che garantiscono il trasferimento di soldi in diverse modalità, ad esempio attraverso mobile.

È un sistema sicuro, regolarizzato attraverso delle normative, tra cui la normativa PSD2 dell’Unione Europea, entrata in vigore nel 2020 e che mira a promuovere trasparenza a sicurezza, Open Banking, protezione dei dati e limita il rischio frodi. I pagamenti digitali si sono diffusi velocemente, soprattutto durante la pandemia di Covid-19. 

Avvertita la necessità di effettuare pagamenti senza maneggiare troppo il denaro, si sono iniziate a diffondere app che abilitano smartphone e altri device ad effettuare pagamenti, mobile POS, tecnologia NFC, pagamenti con QR Code, carte di credito virtuali, carte di credito o di debito virtuali usa e getta e temporanee.

Quali sono le piattaforme per i pagamenti digitali

Con la consolidazione dei pagamenti digitali sono nate diverse piattaforme che permettono di effettuarli e gestirli in maniera sicura. PayPal è sicuramente tra quelle più note per pagamenti sicuri senza dover inserire dettagli della propria carta di credito. Molto diffuso anche Amazon Pay, di proprietà di Amazon ma utilizzabile anche su siti di terze parti.

C’è, poi, Satispay, un’app italiana usata principalmente per i pagamenti tra privati e negozi fisici. È utilizzabile anche per gli acquisti online, laddove presente come metodo di pagamento.

Pagamenti digitali attraverso i dispositivi mobili, come funzionano

Sempre più persone decidono di pagare con il proprio smartphone grazie alla presenza di portafogli digitali e tecnologia NFC che consente i pagamenti contactless.

Chi vuole pagare attraverso mobile, può servirsi di Google Wallet, il portafogli digitale da non confondere con Google Pay. Può essere usato per pagamenti nei negozi fisici, in quelli digitali e su Play Store. In alternativa, c’è Apple Pay, sviluppato dal colosso di Cupertino.

Quali sono le piattaforme per pagare a rate

Oltre a piattaforme per i pagamenti digitali in generale e alle soluzioni che permettono di pagare online, ci sono quelle che consentono di usufruire dei pagamenti a rate.

PayPal offre il servizio Paga in 3 rate. Analogamente, Klarna consente una divisione della spesa in 3 rate. Con Scalapay, invece, si può scegliere se pagare in 3 o 4 rate.

Quale futuro per i pagamenti digitali?

I pagamenti digitali sono il presente e il futuro. Con molta probabilità verranno integrati con altre tecnologie, come l’intelligenza artificiale, l'Internet of Things (IoT) e la blockchain. L’AI, in particolare, potrebbe contribuire ad una rapida individuazione e blocco delle frodi.

L’Internet of Things potrebbe connettere oggetti e carte di credito per acquisti automatici e intelligenti. La blockchain, che rende i pagamenti più affidabili, può favorire la creazione di monete digitali.

Per saperne di più: Pagamenti digitali, cosa sono, quali sono, innovazione e piattaforme

Accedi e scarica l'ebook
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.