login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

I consigli per il corretto utilizzo del proprio frigorifero

Ascolta l'articolo

Quali sono le migliori impostazioni per sfruttare al meglio il proprio frigorifero di casa e consumare meno. La guida completa con tutto ciò che bisogna sapere

Frigorifero Mirelle/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Per consumare meno energia, il frigorifero deve essere regolato a una temperatura compresa tra 4°C e 5°C, mentre il congelatore a circa -18°C.
  • Per ottimizzare i consumi, è consigliabile posizionare il frigorifero lontano da fonti di calore e garantire uno spazio di almeno 5-10 cm per la ventilazione.
  • La manutenzione è fondamentale: bisogna pulire regolarmente le guarnizioni e la serpentina di condensazione e sbrinare il congelatore per non ridurre l'efficienza energetica.

Anche il corretto utilizzo del frigorifero può essere un’ottima soluzione per ridurre notevolmente i costi in bolletta e contribuire alla salvaguardia dell'ambiente.

Del resto, il frigorifero, un elettrodomestico che rimane sempre acceso e rappresenta una delle principali voci di consumo energetico in casa, per questo un utilizzo consapevole e ottimizzato può portare a benefici significativi.

  • 1. Impostare la temperatura corretta
    Temperatura del frigorifero

    dba87/Shutterstock

    La temperatura ideale per il vano frigorifero è compresa tra 4°C e 5°C mentre per il congelatore, la temperatura ottimale è di circa -18°C.

    Valori più bassi di quelli necessari comportano, ovviamente, un consumo energetico maggiore e senza reali benefici per la conservazione degli alimenti.

    Molti frigoriferi moderni hanno display digitali che facilitano l'impostazione precisa della temperatura, mentre i modelli più datati potrebbero richiedere l'uso di un termometro interno per una verifica accurata.

  • 2. Posizionare l’elettrodomestico strategicamente
    Posizione del frigorifero

    Pixel-Shot/Shutterstock

    Importante ricordare che la posizione del frigorifero influisce notevolmente sul suo consumo energetico. Per questo motivo è consigliabile posizionarlo lontano da fonti di calore come forni, termosifoni, finestre esposte al sole o altre apparecchiature che generano calore.

    Il perché è semplice: perché il calore esterno costringe il motore del frigorifero a lavorare di più per mantenere la temperatura interna, aumentando i consumi.

    Importante anche avere sufficiente spazio per la ventilazione con almeno 5-10 cm tra la parete e l’elettrodomestico, in modo da consentire una corretta circolazione dell'aria intorno alla serpentina di raffreddamento posteriore, aiutando il motore a dissipare il calore più facilmente e migliorandone l'efficienza.

  • 3. Evitare aperture frequenti e prolungate
    Frigorifero aperto

    Pixel-Shot/Shutterstock

    Ogni volta che viene aperto lo sportello del frigorifero, l'aria calda dall’esterno entra mentre l'aria fredda interna fuoriesce. Questo costringe l'elettrodomestico a riattivare il compressore per riportare la temperatura ai livelli impostati.

    Per evitare consumi inutili è consigliabile prendere tutto ciò di cui si ha bisogno in una sola volta e, naturalmente, di non lasciare aperto lo sportello per periodi prolungati.

  • 4. Prendersi cura regolarmente dell’elettrodomestico
    Manutenzione frigorifero

    fongbeerredhot/Shutterstock

    La manutenzione periodica è fondamentale per il funzionamento dell’elettrodomestico e, in tal senso è sempre bene controllare che le guarnizioni dello sportello aderiscano perfettamente per evitare dispersioni di freddo.

    Guarnizioni usurate, sporche o danneggiate permettono all'aria calda di entrare, aumentando il consumo energetico e vanno, dunque, sostituite.

    Importante anche pulire regolarmente le guarnizioni con acqua tiepida e sapone neutro in modo da rimuovere sporco e residui che potrebbero impedirne la corretta aderenza.

    Fondamentale anche lo sbrinamento del congelatore che deve essere effettuato regolarmente. Se il frigorifero non ha la funzione No Frost la si può attivare periodicamente per togliere gli strati di ghiaccio più sottili che, comunque, possono ridurre significativamente l'efficienza energetica del congelatore, aumentando il consumo fino al 30%.

    Da non trascurare nemmeno la serpentina di condensazione che, generalmente si trova sul retro dell'apparecchio. Questa serve a dissipare il calore e se è coperta di polvere e sporco, la sua efficienza diminuisce, costringendo il motore a lavorare di più.

    Il consiglio, dunque, è quello di pulire la serpentina almeno una o due volte l'anno con una spazzola o un aspirapolvere per garantire una corretta dissipazione del calore. Prima di farlo, però, bisogna assolutamente scollegare il frigorifero dalla presa elettrica.

  • 5. Non introdurre cibi caldi
    Non introdurre cibi caldi

    TatianaKim/Shutterstoc

    Importante anche ricordare che introdurre cibi ancora caldi all'interno del frigorifero o del congelatore può innalzare bruscamente la temperatura interna, costringendo l'elettrodomestico a un maggiore sforzo energetico per raffreddare.

    Il consiglio è lasciare che i cibi si raffreddino a temperatura ambiente prima di riporli.

  • 6. Organizzare bene gli alimenti
    Organizzare il frigorifero

    Cavan-Images/Shutterstock

    Un frigorifero ben organizzato permette all'aria fredda di circolare più liberamente, mantenendo una temperatura più uniforme e riducendo lo sforzo del compressore.

    Consigliabile, dunque, evitare di sovraccaricarlo cercando di lasciare un po' di spazio tra gli alimenti. Allo stesso modo, un frigorifero troppo vuoto non è comunque efficiente, poiché sono anche gli alimenti che contribuiscono a mantenere la temperatura interna.

    Se il frigorifero è quasi vuoto, è possibile riempire gli spazi con bottiglie d'acqua per aumentare la massa fredda.

  • 7. Valutare la classe energetica
    Classe energetica del frigorifero

    Pixel-Shot/Shutterstock

    Chiunque vuole acquistare un nuovo frigorifero (al pari di una lavastoviglie), la classe energetica è un fattore cruciale per determinarne l’efficienza energetica e, quindi, evitare sprechi.

    I modelli più recenti e con una classe energetica superiore sono progettati per essere efficienti e consumare molto di meno energia rispetto ai modelli più vecchi.

    L'investimento iniziale sarà leggermente più alto ma garantisce un grande risparmio sul lungo periodo.

    Per saperne di più: Energia elettrica, le nuove tecnologie all'insegna della sostenibilità e del risparmio energetico

Domande frequenti (FAQ)

  • Come posso ottimizzare l'utilizzo del frigorifero per ridurre i costi in bolletta?
    Mantenere la temperatura ideale, posizionare correttamente l'elettrodomestico e evitare aperture prolungate dello sportello sono azioni che possono contribuire a ridurre i consumi energetici del frigorifero.
  • Quali sono le raccomandazioni per un corretto riempimento del frigorifero?
    Evitare di sovraccaricare il frigorifero o lasciarlo troppo vuoto; mantenere uno spazio tra gli alimenti per consentire la circolazione dell'aria e riempire eventuali spazi vuoti con bottiglie d'acqua per aumentare la massa fredda.
  • Quali sono le pratiche consigliate per mantenere efficiente il frigorifero?
    Eseguire la manutenzione periodica, controllare le guarnizioni dello sportello, sbrinare regolarmente il congelatore e pulire la serpentina di condensazione sono pratiche fondamentali per mantenere efficiente il frigorifero.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.