login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Perché i documenti del Digital ID su Apple Wallet non arriveranno in Italia

Ascolta l'articolo

Dopo l’arrivo negli USA sempre più utenti stanno aggiungendo i propri documenti su Digital ID su Apple Wallet. Perché la funzione non è disponibile in Italia

Apple Wallet FellowNeko/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • L'introduzione del Digital ID su Apple Wallet negli USA (contenente documenti, patente, passaporto) è un notevole passo avanti nella digitalizzazione dell'identità.
  • L'arrivo del Digital ID di Apple in Italia è bloccato da stringenti normative come il GDPR e dalla decisione dell'UE di sviluppare il proprio standard, l'EUDI Wallet.

L'introduzione negli USA dei documenti d'identità all’interno di Apple Wallet rappresenta un significativo passo avanti nella digitalizzazione dell'identità personale.

Questa novità non è solo un modo per sfruttare al massimo la diffusione e le potenzialità di iPhone e Apple Watch, ma anticipa anche un futuro in cui il portafoglio fisico potrebbe diventare obsoleto.

Mentre i consumatori negli Stati Uniti iniziano a testare la nuova funzione e le opzioni di sicurezza promesse dall’azienda di Cupertino, l'Europa osserva con interesse, con la consapevolezza, però, che l'arrivo di una caratteristica simile sul nostro continente dovrà necessariamente scontrarsi con una complessa rete normativa, tutt’altro che semplice da “aggirare”.

Come Funziona Digital ID su Apple Wallet

La novità presentata da Apple consente agli utenti negli USA di aggiungere in modo sicuro il proprio documento d'identità, la patente di guida e il passaporto (anche se l’opzione è ancora in beta) all'interno di Apple Wallet.

Non bisogna fare altro che scansionare il documento fisico tramite la fotocamera dell'iPhone e verificare la propria identità tramite tramite selfie, in modo che il documento venga aggiunto al proprio portafoglio digitale. Questa procedura garantisce che solo il legittimo proprietario possa aggiungere e utilizzare l'ID, associando il wallet digitale a un iPhone o un Apple Watch compatibili.

Utilizzare i propri documenti è semplice, basta un tocco o un semplice sblocco per condividere i dati necessari in modo totalmente sicuro, garantendo che solo le informazioni richieste dall'autorità o da un ente verificato vengano condivise, senza rivelare dettagli non necessari.

Perché Digital ID su Apple Wallet non arriverà in Italia per il momento

Sebbene poter conservare tutti i propri documenti personali sullo smartphone sia una grande comodità, l'implementazione di questi servizi in Europa è un'impresa molto più ardua rispetto al mercato statunitense.

Le ragioni sono legate essenzialmente alle stringenti normative sulla privacy e sull'identità digitale. Oltretutto l’UE sta sviluppando una propria soluzione standardizzata chiamata European Digital Identity Wallet (EUDI Wallet), guidato dal regolamento eIDAS 2.0 che ha l’obiettivo di fornire a tutti i cittadini dell’Unione un portafoglio digitale riconosciuto in tutti gli Stati membri. Questo non sarà solo un "contenitore", ma uno strumento per autenticarsi ai servizi pubblici e privati, firmare documenti elettronicamente e accedere ai propri dati in modo sicuro.

Fatta questa premessa, dunque, è chiaro che l’UE sia molto più propensa a utilizzare il proprio standard di riferimento piuttosto che consentire a una società privata americana (Apple, appunto) di gestire l'infrastruttura di base per l'identità digitale europea, cosa che solleverebbe anche enormi questioni sulla sovranità dei dati, la sicurezza nazionale e il controllo sull'infrastruttura critica.

Bisogna ricordare, infatti, che a differenza degli USA, dove l'emissione dei documenti è gestita a livello statale, in Europa gli standard di sicurezza, le procedure di verifica e il formato dei documenti sono strettamente controllati dai governi nazionali. Qualsiasi soluzione proposta deve essere perfettamente integrata con i sistemi nazionali di identificazione elettronica esistenti, che utilizzano standard di sicurezza molto più rigidi e specifici, come nel caso della Carta d'Identità Elettronica, ad esempio.

Infine, le severe leggi sulla protezione dei dati dell'UE, in particolare il GDPR (General Data Protection Regulation), impongono requisiti di sicurezza altrettanto elevati per la raccolta, l'archiviazione e l'elaborazione delle informazioni personali, in particolare per i dati di identificazione.

Perciò, prima di essere adottato anche qui da noi, Digital ID di Apple dovrebbe essere esaminato dettagliatamente per valutarne la conformità al GDPR, cosa che potrebbe risultare piuttosto complessa per Apple che dovrebbe collaborare con le autorità nazionali.

Per saperne di più: IOS, caratteristiche del sistema operativo Apple

Domande frequenti (FAQ)

  • Come funziona Digital ID su Apple Wallet?
    Gli utenti negli USA possono aggiungere in modo sicuro il proprio documento d'identità, la patente di guida e il passaporto ad Apple Wallet scansionando il documento fisico tramite la fotocamera dell'iPhone e verificando la propria identità tramite selfie.
  • Perché Digital ID su Apple Wallet non arriverà in Italia per il momento?
    L'implementazione in Europa è più complessa a causa delle normative sulla privacy e sull'identità digitale. L'UE sta sviluppando una propria soluzione chiamata European Digital Identity Wallet (EUDI Wallet) che mira a fornire un portafoglio digitale standardizzato per tutti i cittadini dell'Unione.
  • Quali sono le implicazioni del GDPR per l'implementazione di Digital ID in Europa?
    Il GDPR impone requisiti di sicurezza elevati per la raccolta, l'archiviazione e l'elaborazione delle informazioni personali, rendendo necessaria un'attenta valutazione della conformità di Digital ID di Apple prima di essere adottato in Europa.
  • Qual è la soluzione standardizzata in Europa per l'identità digitale?
    L'UE sta sviluppando European Digital Identity Wallet (EUDI Wallet) guidato dal regolamento eIDAS 2.0, che mira a fornire un portafoglio digitale riconosciuto in tutti gli Stati membri per autenticarsi ai servizi pubblici e privati in modo sicuro.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.