In Breve (TL;DR)
- Google Wallet è un portafoglio digitale integrato dentro Android, che consente di archiviare carte di credito, biglietti, abbonamenti e documenti direttamente sul device.
- L’app offre pagamenti contactless via NFC, integrazione con Google Assistant e Gemini, e funzioni di sicurezza avanzate per proteggere i dati personali.
- In Italia non supporta ancora documenti ufficiali, ma rappresenta un passo verso l’identità digitale, in attesa dell’IT Wallet per l’integrazione tramite App IO.
Google Wallet è un portafogli digitale completo, pensato per semplificare la gestione dei pagamenti, delle carte fedeltà e dei documenti digitali sul proprio smartphone.
Parliamo di un tool davvero intuitivo, pensato per un utilizzo quotidiano garantendo semplicità, velocità e sicurezza, tre caratteristiche imprescindibili per tutti coloro che pur uscendo di casa senza il proprio portafogli hanno tutto il necessario comodamente archiviato sullo smartphone.

Che cos'è Google Wallet
DANIEL CONSTANTE/Shutterstock
Google Wallet è un’applicazione per dispositivi Android che permette agli utenti di archiviare e conservare in formato digitale tutti quei documenti che, normalmente, terrebbero nel portafoglio fisico.
Questo include carte di credito e debito, biglietti per eventi, boarding pass, abbonamenti per il trasporto pubblico, tessere fedeltà, carte regalo e documenti ufficiali (sempre se compatibili con il servizio).
L’app è totalmente integrata con Android e con tutti i servizi dell’ecosistema Google (come Gmail, Messaggi e Maps, ad esempio), garantendo un’esperienza d’uso immediata, perfetta per la vita di tutti i giorni.
Oltre a questo, Google Wallet è compatibile anche con Wear OS e, dunque, con una vastissima selezione di wearable, cosa che consente di effettuare transazioni direttamente dagli smartwatch con chip NFC.

Come funziona Google Wallet
Vladimka production/Shutterstock
Il funzionamento di Google Wallet è davvero immediato e, dopo aver scaricato l’app dal Google Play Store (spesso è già installata nel device), non resta che iniziare ad aggiungere carte e documenti, optando per la scansione o per l’inserimento manuale.
Per quanto riguarda i pagamenti contactless, questo strumento utilizza la tecnologia NFC, che permette di pagare presso i negozi abilitati semplicemente sbloccando lo smartphone e avvicinandolo al terminale POS. Stesso discorso per uno smartwatch con tecnologia NFC e, naturalmente, la possibilità di installare Google Wallet.
Uno dei punti di forza di questo strumento è l’integrazione con tutto l’ecosistema di applicazioni e servizi Google.
Nel caso che l’utente riceva biglietti tramite Gmail o Messaggi, ad esempio, questi vengono automaticamente aggiunti a Wallet. Google Maps, invece, può suggerire di aprire un biglietto del treno quando ci si avvicina alla stazione.
Google Wallet è in grado di archiviare documenti, carte di credito e di debito e molti altri documenti garantendo sicurezza e affidabilità
Chi vuole può richiamare Google Wallet e accedere ai contenuti al suo interno anche tramite i comandi vocali di Google Assistant o di Google Gemini.
È bene ricordare, inoltre, che in alcuni paesi selezionati (come gli USA, ad esempio), Google Wallet consente di aggiungere documenti ufficiali come patenti digitali o carte d’identità, verificati tramite le autorità locali.
Al momento in Italia questa opzione non può ancora sostituire un documento fisico e gli utenti dovranno utilizzare l’App IO, ma comunque la possibilità di utilizzare il wallet di Google anche in questo senso rappresenta un passo importante verso la creazione di un’identità digitale ufficiale.

Google Wallet e la privacy
JarTee/Shutterstock
Per garantire agli utenti la massima protezione dei propri dati personali, Google Wallet utilizza alcuni sistemi di sicurezza avanzati.
La tokenizzazione delle carte, che sostituisce i dati reali sulle carte di credito con codici temporanei di brevissima durata, che non possono essere utilizzati oltre il tempo limite.
L’autenticazione biometrica, necessaria per autorizzare ogni pagamento contactless effettuato dall’utente.
Un efficiente sistema di protezione del dispositivo, che consente agli utenti di bloccare o resettare da remoto il device, impedendone l’accesso in caso di furto o smarrimento.
E, infine, una serie di opzioni di controllo sulla privacy, che consentono di gestire come meglio si crede tutte le varie operazioni effettuate con il wallet. Oltretutto, Google assicura anche che i dati delle transazioni non vengono in alcun modo condivisi con terze parti a fini pubblicitari sottolineando, inoltre, che ogni singola informazione viene crittografata e archiviata in ambienti sicuri.

Vantaggi e svantaggi di Google Wallet
mundissima/Shutterstock
L’utilizzo di Google Wallet ha molti vantaggi. Anzitutto si tratta di un’app con un’interfaccia intuitiva e un design estremamente chiaro, sviluppato appositamente per semplificare al massimo ogni operazione.
Come già detto, viene garantita anche un’integrazione profonda con Android che consente alle persone di utilizzare il proprio portafoglio virtuale in molte situazioni diverse e al fianco delle app più utilizzate dell’ecosistema di Big G.
Si garantisce, inoltre, una grande compatibilità con diversi tipi di carte e documenti oltre che con un vasto numero di smartphone e dispositivi indossabili.
Sul fronte dei pagamenti, optare per un sistema contacless velocizza notevolmente le transazioni e, grazie a crittografia e autenticazione biometrica, non bisogna assolutamente temere nulla per la sicurezza dei propri dati.
Google Wallet semplifica notevolmente la vita delle persone anche se in Italia non sono ancora disponibili alcune funzioni viste nella versione americana
Ci sono, tuttavia, anche degli svantaggi che vale la pena analizzare. In Italia, ad esempio, l’applicazione non è ancora completa al 100% e non è ancora possibile l’utilizzo dei documenti di identità digitali anche se in Italia per quelli bisognerà attendere l’arrivo dell'aggiornamento di IT Wallet.
Oltre a questo, ci sono anche alcune limitazioni geografiche che, per il momento, rendono impossibile l’utilizzo di alcune carte o servizi di trasporto pubblico in alcuni paesi.
C’è poi bisogno di un avere un dispositivo compatibile che abbia una versione recente di Android e che sia in grado di utilizzare l’NFC. Due caratteristiche che spesso si danno per scontate ma che non sono ancora presenti su tutti gli smartphone, soprattutto i modelli economici.
L’ultimo svantaggio riguarda la necessità di connessione con alcune funzioni che richiedono l’accesso a Internet per il corretto funzionamento cosa che, in assenza di rete, potrebbe causare non pochi problemi.
Per saperne di più: Pagamenti digitali, cosa sono, quali sono, innovazione e piattaforme
Domande frequenti (FAQ)
-
Che cos'è Google Wallet?Google Wallet è un'applicazione per dispositivi Android che permette di archiviare in formato digitale documenti come carte di credito, biglietti, tessere fedeltà e documenti ufficiali.
-
Come funziona Google Wallet?Google Wallet permette di aggiungere carte e documenti, effettuare pagamenti contactless tramite NFC, integrarsi con servizi Google e wearable, e accedere ai contenuti anche tramite comandi vocali.
-
Quali sono i vantaggi di Google Wallet?Google Wallet offre un'interfaccia intuitiva, integrazione con Android, compatibilità con diversi dispositivi, velocità nei pagamenti, sicurezza dei dati e crittografia delle informazioni.