login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Apple Wallet si aggiorna, ora Digital ID supporta il passaporto digitale USA

Ascolta l'articolo

Con Digital ID, Apple consente agli utenti di inserire il passaporto digitale dentro il Wallet, il documento ha valore legale ed è utilizzabile negli aeroporti

Apple ID Passaporto Newsroom Apple

In Breve (TL;DR)

  • Grazie a Apple ID i possessori di iPhone e Apple Watch negli USA possono ora aggiungere una copia digitale del proprio passaporto USA ad Apple Wallet e usarla ai controlli TSA.
  • La funzione è ancora in beta e non è compatibile con tutti gli aeroporti. Inoltre non sostituisce il passaporto fisico per i viaggi internazionali o l’attraversamento delle frontiere.

I possessori di iPhone e Apple Watch negli Stati Uniti ora possono aggiungere una copia digitale del proprio passaporto statunitense direttamente su Apple Wallet, con la possibilità di utilizzarlo ai controlli TSA in oltre 250 aeroporti americani (ma solo per i viaggi interni).

La novità, che rientra nel progetto Digital ID introdotto con iOS 26, amplia l’elenco dei documenti ufficiali compatibili con il portafoglio digitale del colosso di Cupertino che già comprende patente di guida e carta d’identità.

Come funziona l’ID digitale in Apple Wallet

Con l’ultimo aggiornamento rilasciato dall’azienda, gli utenti possono aggiungere il proprio passaporto selezionando l’opzione Patente di guida o carte d’identità nel menu di Apple Wallet e seguendo la procedura guidata che prevede la scansione della pagina con la foto e del chip NFC del documento, per verificarne l’autenticità.

Oltre a questo, il sistema richiede anche un selfie di riconoscimento e una breve sequenza di movimenti del viso, garantendo così un livello di sicurezza paragonabile a quello di un controllo biometrico.

Per utilizzare il passaporto digitale ai checkpoint TSA il funzionamento è simile a quello di Apple Pay: basta aprire Apple Wallet, avvicinare il dispositivo al lettore e confermare l’identità con Face ID o Touch ID. Prima della convalida, gli utenti possono visualizzare quali dati vengono condivisi, mantenendo il pieno controllo delle informazioni personali.

Importante ricordare che, come sottolineato anche da Apple, la nuova funzione è ancora in fase beta, poiché non tutti i punti di controllo TSA sono già compatibili con la lettura digitale. L’azienda precisa inoltre che il passaporto digitale non sostituisce quello fisico e non è valido per i viaggi internazionali o per l’attraversamento delle frontiere.

Dal punto di vista della privacy, Apple garantisce di non raccogliere o registrare alcuna informazione relativa all’utilizzo dell’ID digitale. Inoltre il telefono non deve essere sbloccato o consegnato per completare la verifica, proprio come avviene con i pagamenti contactless.

Apple scommette sull’identità digitale completa

Con l’introduzione del passaporto all’interno di Apple Wallet, l’azienda compie un ulteriore passo verso la sostituzione totale del portafoglio fisico. Oggi il portafogli digitale può già contenere carte di credito, biglietti, abbonamenti e carte fedeltà, il prossimo step, dunque, non può che essere quello di ampliare ulteriormente l’uso dell’ID digitale.

In futuro, infatti, sarà possibile utilizzarlo per verificare l’età all’ingresso di locali, eventi o concerti, oppure online, sulle piattaforme che richiedono un controllo dell’età legale, come quelle con contenuti riservati agli adulti, garantendo un controllo efficiente e del tutto anonimo, che non permette di accedere ad altre informazioni personali come nome, indirizzo o data di nascita.

Ben diverso il discorso per l’Europa dove, a causa delle differenze normative tra Stati Uniti e Unione Europea, queste funzioni non sono ancora disponibili. In UE, infatti, l’implementazione di documenti digitali è strettamente regolata dal Regolamento eIDAS, che definisce gli standard di sicurezza e interoperabilità per l’identificazione elettronica.

Per portare questo sistema anche qui da noi, quindi, Apple dovrebbe collaborare con le autorità nazionali di ciascun Paese per garantire la piena conformità alle leggi locali sulla protezione dei dati e sulla validità legale dei documenti digitali. Oltretutto, già da diverso tempo l’UE sta lavorando al proprio sistema unificato, il Portafoglio Digitale Europeo, che potrebbe diventare la base per eventuali integrazioni future con Apple Wallet, anche se al momento non c’è ancora niente di confermato.

Per saperne di più: IOS, caratteristiche del sistema operativo Apple

Domande frequenti (FAQ)

  • Come posso aggiungere il mio passaporto digitale su Apple Wallet?
    Per aggiungere il passaporto digitale, seleziona l'opzione Patente di guida o carte d'identità nel menu di Apple Wallet e segui la procedura guidata che prevede la scansione della pagina con la foto e del chip NFC del documento. La funzione, al momento, è disponibile solo negli USA.
  • Come funziona l'utilizzo del passaporto digitale ai checkpoint TSA?
    Per utilizzare il passaporto digitale ai checkpoint TSA, apri Apple Wallet, avvicina il dispositivo al lettore e conferma l'identità con Face ID o Touch ID.
  • Quali sono le prospettive future per l'utilizzo dell'ID digitale in Apple Wallet?
    In futuro, l'ID digitale potrebbe essere utilizzato per verificare l'età all'ingresso di locali, eventi o concerti, garantendo un controllo efficiente e anonimo.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.