login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come e perché resettare i dispositivi per lo streaming TV

Ascolta l'articolo

Calendarizzare il ripristino di una chiavetta o un device per lo streaming TV permette di cancellare eventuali errori e mantenere le performance elevate

Streaming video Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Eseguire regolarmente un ripristino dei dispositivi di streaming (come le chiavette TV) aiuta a eliminare errori, liberare risorse di sistema e mantenere prestazioni elevate, risolvendo problemi come rallentamenti, audio in ritardo o cali di qualità video.
  • Il ripristino può essere fatto via software (dalle impostazioni del sistema) o via hardware (scollegando l’alimentazione per 30 secondi), ma è diverso dall’hard reset, che cancella tutte le app e i dati utente.

Se il device per lo streaming TV inizia a dare segni di cedimento, potrebbe essere sufficiente eseguire un ripristino: un’operazione che forza il sistema a rimuovere file o programmi mantenuti aperti per errore nella memoria, senza compromettere informazioni sensibili o rimuovere app.

La procedura per eseguire il ripristino di un dispositivo per lo streaming video è tendenzialmente molto semplice e andrebbe calendarizzata in maniera regolare. Ma in alternativa è anche possibile prestare attenzione ad alcuni segnali d’allarme.

Perché è consigliabile resettare i dispositivi di streaming TV

Il ripristino continuativo, magari mensile, di un dispositivo di streaming TV non è assolutamente una procedura necessaria per garantire il suo corretto funzionamento. Al tempo stesso, si tratta però di una buona abitudine che può contribuire alla longevità del device e mantenere le sue performance a un livello sempre alto.

La motivazione è presto detta: con il ripristino dispositivi come ad esempio le chiavette per lo streaming vengono forzati a pulire i processi e i file memorizzati nella cache. Ma anche a chiudere eventuali programmi che sono rimasti aperti in background.

Queste operazioni permettono al device di recuperare risorse di sistema (una su tutte la RAM) e, di conseguenza, superare eventuali problematiche prestazionali o eventuali blocchi che si verificano durante la navigazione.

Proprio una lentezza generale e l’impossibilità di accedere a contenuti generalmente disponibili sono i segnali d’allarme più evidenti che dovrebbero spingere un utente a predisporre il ripristino della chiavetta in uso. Ma in questo senso bisogna prestare attenzione anche a cali evidenti della qualità dell’immagine, a ritardi dell’audio o problemi di sincronizzazione con i sottotitoli e a problematiche varie legate al telecomando.

Infine, sempre in ottica di mantenimento e prevenzione, è consigliabile calendarizzare anche il ripristino del router e del modem domestico. Magari aggiornando sia la connessione all’ISP che l’indirizzo IP.

Come si resettano i dispositivi di streaming TV

La procedura da seguire per il ripristino di un dispositivo per lo streaming TV varia in base al brand e al modello selezionato, ma ci sono comunque delle linee guida generali che è possibile tenere a mente.

Innanzitutto di solito è possibile passare sia per il software che per l’hardware. Nel primo caso bisogna seguire la procedura di Riavvio, che generalmente passa per le Impostazioni e per eventuali sotto-voci dedicate al Sistema.

Nel secondo di solito è sufficiente scollegare il dispositivo dalla corrente elettrica e poi aspettare almeno 30 secondi prima di ricollegarlo. Scollegare un device dalla presa HDMI non ha invece alcuna conseguenza dal punto di vista del ripristino.

Attenzione poi a non fare confusione tra questa procedura di ripristino e il cosiddetto hard reset: la procedura che porta i dispositivi alle impostazioni di fabbrica. Questo secondo intervento è molto più drastico, considerato che cancella informazioni preziose: dalle app installate ai dati relativi agli account connessi.

Per saperne di più: Migliori siti e piattaforme di streaming video

Domande frequenti (FAQ)

  • Come si resettano i dispositivi di streaming TV?
    La procedura da seguire per il ripristino di un dispositivo per lo streaming TV varia in base al brand e al modello selezionato, ma ci sono comunque delle linee guida generali che è possibile tenere a mente.
  • Perché è consigliabile resettare i dispositivi di streaming TV?
    Il ripristino continuativo, magari mensile, di un dispositivo di streaming TV non è assolutamente una procedura necessaria per garantire il suo corretto funzionamento. Al tempo stesso, si tratta però di una buona abitudine che può contribuire alla longevità del device e mantenere le sue performance a un livello sempre alto.
  • Qual è la differenza tra ripristino e hard reset di un dispositivo di streaming TV?
    Il ripristino forza il sistema a rimuovere file o programmi mantenuti aperti per errore nella memoria senza compromettere informazioni sensibili, mentre l'hard reset riporta il dispositivo alle impostazioni di fabbrica, cancellando app installate e dati relativi agli account connessi.
  • Quali sono i segnali d'allarme che indicano la necessità di ripristinare un dispositivo di streaming TV?
    Una lentezza generale, l'impossibilità di accedere a contenuti, cali evidenti della qualità dell'immagine, ritardi dell'audio, problemi di sincronizzazione con i sottotitoli e problematiche varie legate al telecomando sono segnali d'allarme che dovrebbero spingere un utente a predisporre il ripristino della chiavetta in uso.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Mostrami il tuo desktop e ti dirò chi sei
Immagine principale del blocco
Mostrami il tuo desktop e ti dirò chi sei
Fda gratis svg
Scopri il tuo stile: Minimal Zen o Caos Creativo
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.