In Breve (TL;DR)
- L’allineamento dei pianeti è un fenomeno ottico visibile dalla Terra, in cui più pianeti appaiono allineati sul piano dell’eclittica; la rarità dipende dal numero di pianeti coinvolti.
- I prossimi allineamenti significativi si verificheranno nell’agosto 2025 (fino a sei pianeti, quattro visibili a occhio nudo) e nel 2040 (cinque pianeti visibili con strumenti, accanto a una falce di luna).
- Per osservarli al meglio servono fonti affidabili, orari precisi, posizioni favorevoli e, in alcuni casi, strumenti ottici o app astronomiche.
Quando si avvicina un fenomeno astrale, migliaia di persone utilizzano il web per fare grossomodo le stesse domande: quando c’è l’allineamento dei pianeti e a che ora? Dove e quando si può vedere l’allineamento dei sette pianeti?
Per rispondere a queste e altre domande non è necessario studiare le stelle in maniera approfondita, ma è sicuramente utile capire cosa si intende quando si parla di allineamento dei pianeti. Ma anche scoprire le categorie che permettono di catalogare le diverse tipologie, più o meno rare, di allineamento planetario.
Dopodiché è possibile iniziare a organizzarsi in vista dell’evento più imminente: individuando la location ideale, capendo l’orario migliore e, se necessario, dotandosi della strumentazione necessaria.

Cos’è e come si osserva l’allineamento dei pianeti
Shutterstock
L’allineamento dei pianeti è soltanto uno dei numerosi fenomeni astronomici che hanno preso vita nello spazio, o per lo meno all’interno del nostro sistema solare, con una continuità tale da permetterci di studiarli e categorizzarli.
Si parla di allineamento dei pianeti nel momento in cui è possibile vedere più pianeti contemporaneamente, attraverso l’osservazione del cielo notturno dalla terra. Può trattarsi di un fenomeno più o meno raro, proprio in base al numero di pianeti visibili.
Per comprendere le ragioni che permettono questo genere di fenomeno bisogna avvicinarsi al concetto di piano dell’eclittica: quel piano ideale su cui si muovono i diversi pianeti del sistema solare. Ogni pianeta ha una propria posizione specifica e i pianeti si muovono a velocità diverse, ma tutti orbitano intorno al sole e tutti lo fanno sul sopracitato piano dell’eclittica.
L’allineamento dei pianeti, anche noto come sfilata planetaria, permette di vedere più pianeti dalla Terra, osservando il cielo notturno.
La differenza di posizione e velocità fa sì che, in determinati momenti, i percorsi dei pianeti sembrano incrociarsi. In quei momenti i pianeti appaiono quasi allineati, risultando pienamente visibili dalla Terra.
Non si tratta però di un allineamento reale: dipende esclusivamente dal nostro punto di vista e dalla prospettiva terrestre. Lo stesso discorso vale per un raro caso di allineamento planetario che posiziona più pianeti sullo stesso lato del sole: un fenomeno che però non è visibile a occhio nudo dalla Terra.
Le persone interessate a non perdersi occasioni del genere spesso effettuano ricerche per scoprire quando c’è l’allineamento dei pianeti e a che ora. In realtà si tratta di un fenomeno generalmente dilatato nel tempo, che può durare giorni o addirittura settimane.

Come si classificano i diversi tipi di allineamento planetario
Shutterstock
Esistono numerose categorie di allineamento planetario e, come già accennato nei capoversi precedenti, il principale criterio da tenere in considerazione è il numero di pianeti coinvolti.
Si parla di mini allineamento nel momento in cui è possibile osservare due o tre pianeti contemporaneamente. Allo stesso modo si parla di grande allineamento nel momento in cui è possibile vedere sei o sette pianeti contemporaneamente.
Il mini allineamento è un fenomeno comune, che si può verificare anche più volte nel corso di un anno solare. Al contrario i grandi allineamenti sono decisamente meno recenti e si possono verificare poche volte nel corso di decenni.
Infine esiste anche il cosiddetto allineamento completo: un fenomeno particolarmente raro, che consente di vedere tutti gli otto pianeti del sistema solare direttamente dalla Terra e che si verifica circa una volta ogni 100 anni.
Ecco dunque spiegato come mai non è semplice rispondere a una domanda generica quale: quando è il prossimo allineamento di pianeti? Bisogna infatti innanzitutto capire di quale tipo di allineamento si stia parlando.
Per fare qualche esempio concreto, tra gennaio e febbraio 2025 si è verificato un allineamento importante, che ha permesso di vedere ben sei pianeti contemporaneamente dalla Terra per decine di giorni. Ma non solo. In data 28 febbraio si è aggiunto un settimo pianeta, rendendo l’allineamento indimenticabile per gli appassionati di fotografia notturna.

Quando e come vedere i prossimi allineamenti dei pianeti
Shutterstock
Durante il mese di agosto 2025 è previsto un nuovo allineamento dei pianeti, che dovrebbe permettere di vedere fino a sei pianeti contemporaneamente. L’evento dovrebbe coinvolgere Mercurio, Giove, Venere, Saturno, Urano e Nettuno, ma, secondo esperti del settore, soltanto i primi quattro pianeti saranno visibili a occhio nudo dalla Terra.
Per avere contezza rispetto a dove e quando si potrà vedere il prossimo allineamento di 7 pianeti è consigliabile consultare fonti astronomiche autorevoli, ad esempio l’Agenzia Spaziale Italiana o la NASA statunitense.
Detto ciò, un allineamento degno di nota è previsto per il 2040 e potrebbe essere unico nel suo genere. Il numero di pianeti previsto non è particolarmente significativo, considerato che si parla di Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno.
Ma questi cinque pianeti dovrebbero essere visibili accanto a una falce della luna, generando uno spettacolo incredibilmente affascinante, anche se, ancora una volta, visibile soltanto attraverso strumenti ottici.
Per prepararsi a un allineamento di pianeti bisogna conoscere la data, l’orario e il luogo ideale di osservazione.
La strumentazione è sicuramente uno degli aspetti da tenere in considerazione per godere appieno di un allineamento di pianeti, ma non è l’unico. In base al singolo fenomeno in arrivo, bisogna tenere in considerazione anche la posizione di osservazione e l’orario di riferimento, che potrebbe variare dalla fascia post-tramonto a quella pre-alba.
Anche in questo caso il consiglio è consultare fonti ufficiali, che generalmente forniscono istruzioni molto dettagliate in vista di un fenomeno astronomico rilevante. Soprattutto nel caso in cui si voglia andare oltre la visione di Venere, Marte e Giove: i pianeti più facili da osservare a occhio nudo.
Infine spazio anche alla tecnologia e alle principali soluzioni che possono aiutare l’utente a osservare lo spazio. Dalle app per vedere le stelle cadenti a quelle che sfruttano la posizione GPS del proprio dispositivo e la incrociano con la bussola, per dare indicazioni attendibili sui pianeti che possono essere osservati nel singolo momento.
Domande frequenti (FAQ)
-
Cos’è e come si osserva l’allineamento dei pianeti?L'allineamento dei pianeti avviene quando è possibile vedere più pianeti contemporaneamente nel cielo notturno dalla Terra, dovuto alla prospettiva terrestre e al movimento dei pianeti sul piano dell'eclittica.
-
Come si classificano i diversi tipi di allineamento planetario?Esistono mini allineamenti (2-3 pianeti), grandi allineamenti (6-7 pianeti) e allineamenti completi (tutti e 8 i pianeti). Ogni tipo ha una frequenza diversa e può richiedere strumentazione specifica per l'osservazione.
-
Quando e come vedere i prossimi allineamenti dei pianeti?Per individuare i prossimi allineamenti dei pianeti è consigliabile consultare fonti astronomiche autorevoli come l'Agenzia Spaziale Italiana o la NASA. È importante conoscere data, orario e luogo ideale di osservazione.