In Breve (TL;DR)
- La Carta di Identità Elettronica (CIE) deve essere attivata tramite app o PC per poter accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Serve uno smartphone con NFC o un computer con lettore smart card.
- L’attivazione può avvenire tramite l’app CIE ID, scegliendo un livello di sicurezza tra 1 e 3. Per il massimo della sicurezza, è consigliato l’uso del sensore NFC e dei codici PIN/PUK.
- Se la CIE non viene attivata, resta valida come documento d’identità fisico, ma non può essere usata per l’accesso online ai servizi pubblici, rendendo indispensabile l’attivazione per sfruttarne tutte le funzioni.
La Carta di Identità Elettronica, la CIE, è un vero e proprio documento di identità, emesso in Italia dal Ministero dell’Interno, che permette non solo l’accertamento dell’identità del possessore, ma anche l’accesso ai servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione, sia in Italia che in Europa. È un formato sempre più diffuso, che sostituirà completamente la tradizionale versione cartacea del documento e che semplificherà la digitalizzazione di documenti.
Per poter utilizzare la CIE per accedere ai servizio online della Pubblica Amministrazione, tuttavia, non occorre solo possederla, ma anche attivarla. Un passaggio che può mettere in difficoltà alcuni utenti, ma che si può eseguire abbastanza velocemente sia da smartphone che da desktop.
L’attivazione è necessaria per rendere la CIE veramente utile e per sfruttarne tutte le potenzialità. Scopriamo come fare per attivare la carta d’identità elettronica e cosa succede se non si attiva.
-
1. Come fare per attivare la carta d’identità elettronica
Shutterstock
Non appena si entra in possesso della CIE, la carta d’identità elettronica, è possibile procedere all’attivazione della propria Identità Digitale. È un passaggio necessario se si intende usare il documento non solo per il riconoscimento, ma anche per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione.
Cosa serve? Oltre alla propria CIE, è necessario essere in possesso di uno smartphone supportato da sistema operativo iOS o Android con sensore NFC, l’applicazione CIE ID per dispositivi mobili, o un computer con lettore NFC e il software CIE.
Se l’attivazione viene fatta da smartphone, occorre scaricare l’applicazione CIE ID sul proprio dispositivo. L’app permette di accedere con il livello di sicurezza massimo, il livello 3, ed è quindi l’opzione consigliata.
Dopo aver scaricato l’applicazione dal proprio app store di riferimento (App store di Apple o Google Play Store), autorizzare l’accesso con riconoscimento facciale o con l’impronta digitare.
A questo punto si può scegliere se accedere in maniera semplificata, con un livello di sicurezza 1 o 2, o se procedere con un livello di sicurezza 3, tramite la lettura della carta.
Se si opta per l’accesso semplificato, occorre scegliere l’opzione Accedi con Credenziali CIE. In questo caso occorre prima attivare le credenziali sul sito ufficiale della carta d’identità elettronica, inserendo i dati di contatto e il codice PIN o PUK presente sulla documentazione ricevuta insieme alla CIE stessa. Una volta autorizzato l’accesso, si potrà accedere sia da app che da PC inquadrando un QR code.
Il livello di sicurezza 3, ossia l’accesso con lettura della Carta attraverso il sensore NFC, è l’opzione consigliata. Selezionare, dall’app Accesso con lettura della Carta e avvicinare la carta allo smartphone, in corrispondenza del lettore NFC. Solitamente si trova sul retro del dispositivo.
Digitare i dati richiesti, tra cui codice PIN e PUK. I dati richiesti si possono trovare nei documenti forniti insieme alla CIE. Eseguire la procedura guidata: al termine l’app conferma il riconoscimento e l’attivazione della carta d’identità.
Se si vuole utilizzare il personal computer, occorre collegarsi al sito ufficiale di CIE e scaricare il software per l’attivazione. Dopo aver collegato il lettore smart card, inserire la CIE e avviare il software. Digitare il Pin e abbinare la carta.
-
2. Come faccio a sapere se la mia carta d'identità elettronica è attiva
Shutterstock
Una carta d’identità elettronica attiva permette di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione. Può essere usata, ad esempio, come alternativa allo SPID.
Per essere sicuri che la CIE sia attiva, è sufficiente provare ad entrare attraverso la CIE in uno dei portali della Pubblica Amministrazione.
Per farlo, fare clic su Accedi e poi scegliere l’autenticazione con CIE. Inserire le proprie credenziali Cie (numero CIE o Codice fiscale o email e password) e cliccare su procedi. In alternativa, se sono state attivate le Credenziali CIE di livello 2 ed stato certificato un dispositivo, si può effettuare l’accesso con l’app CieID, con l’inquadratura il QR code.
Se il processo di autenticazione va a buon fine, la propria carta d’identità elettronica è stata attivata per l’accesso ai servizi digitali in maniera corretta.
-
3. Cosa succede se non si attiva la carta d'identità elettronica CIE
Shutterstock
Se non si attiva la carta d’identità elettronica, si rinuncia a gran parte dei vantaggi a cui il documento garantisce l’accesso. Infatti, potrà essere utilizzata solo come documento di riconoscimento e d’identità.
Si rinuncia a tutti i servizi online che presentano la dicitura Entra con CIE, poiché sarà impossibile procedere all’autenticazione a meno che non si possieda un’identità digitale sostitutivo, ad esempio SPID o CNS. Sarà altresì più complicato recuperare eventuali Pin e PUK dimenticati, smarriti o bloccati.
Se non si attiva la carta d’identità elettronica, non c’è da temere. Non sono previste sanzioni e il documento resta comunque valido: si può continuare ad utilizzarla fisicamente esattamente come le tradizionali carte d’identità. Perde solamente valore come chiave digitale per l’accesso ai servizi della Pubblica amministrazione. Pertanto, il consiglio è quello di eseguire comunque l’attivazione.
Per saperne di più: CIE: cos’è e a cosa serve la carta d'identità elettronica
Domande frequenti (FAQ)
-
Come si attiva la Carta di Identità Elettronica?Per attivare la Carta di Identità Elettronica è necessario possedere uno smartphone con sensore NFC e l'applicazione CIE ID, oppure un computer con lettore NFC e il software CIE.
-
Quali sono i requisiti per attivare la CIE da smartphone?Per attivare la CIE da smartphone è necessario scaricare l'applicazione CIE ID, autorizzare l'accesso con riconoscimento facciale o impronta digitale, e scegliere il livello di sicurezza desiderato.
-
Come si attiva la CIE con livello di sicurezza 3?Per attivare la CIE con livello di sicurezza 3, è necessario selezionare l'opzione di lettura della Carta attraverso il sensore NFC, avvicinare la carta allo smartphone e digitare i dati richiesti.
-
Cosa succede se non si attiva la Carta di Identità Elettronica?Se non si attiva la Carta di Identità Elettronica, si perderà l'accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione che richiedono l'autenticazione con CIE. Il documento rimarrà valido solo come carta d'identità fisica.
-
Come verificare se la CIE è stata attivata correttamente?Per verificare se la CIE è stata attivata correttamente, è possibile provare ad accedere a un portale della Pubblica Amministrazione utilizzando l'autenticazione con CIE. Se l'accesso ha successo, la CIE è attiva.
-
Ci sono sanzioni se non si attiva la CIE?Non ci sono sanzioni se non si attiva la CIE. Tuttavia, senza attivazione si perderà l'accesso ai servizi online e sarà più complicato recuperare Pin e PUK. Si consiglia comunque di procedere con l'attivazione.