In Breve (TL;DR)
- Le classi energetiche indicano l’efficienza e i consumi degli elettrodomestici, su una scala dalla A (più efficiente) alla G (meno efficiente); il sistema è stato semplificato nel 2021 e aggiornato nel 2024 con criteri più severi.
- Confrontare le classi energetiche è fondamentale per scegliere elettrodomestici che garantiscano risparmio energetico, costi più bassi e minore impatto ambientale; la classe è sempre visibile sull’etichetta del prodotto, sia in negozio che online.
- L’etichetta energetica fornisce anche altre informazioni utili, come consumo annuo, capacità e rumore dell’apparecchio, e spesso include un QR code per accedere alla scheda tecnica completa tramite il database europeo EPREL.
Le nostre case sono piene di elettrodomestici: lavatrice, asciugatrice, frigorifero, lavastoviglie, congelatore, forno, aspirapolvere e tanto altro ancora. Vengono costantemente utilizzati per eseguire attività di pulizia, per conservare gli alimenti o per preparare e servire il cibo. Insomma, la loro utilità e necessità non viene messa in discussione. Ciò di cui si ha poca consapevolezza, però, è il loro livello di consumo, che viene calcolato in base a classi energetiche di cui si deve assolutamente tener conto durante l’acquisto.
Conoscere il funzionamento delle classi energetiche e cosa significa quando un elettrodomestico appartiene ad una determinata classe è necessario per poter acquistare non solo la soluzione con le migliori funzionalità, ma anche quella che permette di ottenere un notevole risparmio dei consumi.
Scopriamo come funzionano le classi energetiche, come scoprire qual è la classe energetica di un elettrodomestico di cui si sta valutando l’acquisto e come scegliere il miglior elettrodomestico per le proprie esigenze.
-
1. Cosa sono e come funzionano le classi energetiche degli elettrodomestici
Shutterstock
La classe energetica è uno degli elementi più importanti di cui si deve tenere conto quando si decide di acquistare un nuovo elettrodomestico. È un indicatore che misura l’efficienza degli elettrodomestici e il loro livello di consumo quando sono in utilizzo.
Il sistema di classificazione in classi energetiche è stato modificato nel corso del tempo e, a partire dal 2021, ha assunto una forma semplificata, che permette ai consumatori di comprendere a colpo d’occhio l’efficienza del prodotto che desiderano acquistare.
Nel dettaglio, a partire dal 2021, su decisione dell’Unione Europea, sono state eliminate tutte le classi superiori (A+, A++, A+++), sono state aggiunte nuove classi inferiori e sono stati stabiliti dei criteri più restrittivi per la classificazione. La classe energetica si calcola valutando il consumo di energia annuo, le dimensioni e le capacità dell’apparecchio e la presenza di funzioni speciali.
Attualmente il sistema prevede sette classi energetiche vanno dalla A alla G. A rappresenta la classe energetica con la maggiore efficienza, la G invece, quella minore. Ma non finisce qui. Le classi sono contrassegnate anche da un colore. La A assume una tonalità verde, la G rosso scuro. Nel centro ci sono diverse sfumature che dal verde passano per il giallo, l’arancione, fino ad arrivare al rosso.
Questo sistema garantisce la massima trasparenza, facilità di lettura e di comprensione. Insomma, si comprende a colpo d’occhio l’efficienza del prodotto che si sta acquistando.
Periodicamente, il sistema di assegnazioni delle classi energetiche viene rivisitato e perfezionato. Nel 2024 sono stati aggiunti nuovi criteri per ogni tipologia di elettrodomestico. I criteri per l’ottenimento delle classi superiori sono sempre più stringenti.
-
2. Confrontare le classi energetiche prima di procedere all’acquisto del nuovo elettrodomestico
Shutterstock
Quando si vuole acquistare un nuovo elettrodomestico e si vogliono ottimizzare i consumi, il primo passo è proprio quello di controllare e confrontare le classi energetiche dei vari prodotti presi in esame.
Una classe energetica superiore è sempre preferibile ed è una caratteristica essenziale quanto le varie funzionalità dell’elettrodomestico e le prestazioni. A pari di queste due caratteristiche si deve scegliere sempre il prodotto con classe energetica superiore, preferibilmente di classe A o di classe B.
La classe energetica è segnalata sull’etichetta energetica, che deve sempre essere segnalata e ben visibile. Nei negozi fisici si trova posizionata sul prodotto in vendita, mentre online si trova tra le specifiche e tra le immagini del prodotto. Pertanto, è bene leggere bene la descrizione o visualizzare le foto dell’elettrodomestico prima di acquistarlo.
Oltre ad una questione di risparmio economico, dovuto ad una riduzione dei consumi, scegliere una classe energetica tra le più alte (A, B o C) è opportuno per ridurre il proprio impatto sull’ambiente.
L’etichetta energetica con l’indicazione della classe energetica, differentemente da quanto accadeva in passato, deve essere riportata su tutti gli elettrodomestici e non solo su frigoriferi e congelatori.
-
3. Leggere l’etichetta energetica per ricevere maggiori informazioni sul prodotto
Shutterstock
Per ottenere maggiori informazioni sul prodotto, oltre ad accertarsi della classe energetica che gli è stata assegnata, è opportuno leggere le altre informazioni riportate sull’etichetta energetica di riferimento.
Vi si può trovare un codice QR da inquadrare per ottenere maggiori informazioni e per collegarsi al database EPREL (Banca Dati Europea dei Prodotti per l’Etichettatura Energetica) dell’Unione Europea. Tra i dati reperibili, la scheda tecnica completa del prodotto.
È, poi, segnalato, il consumo annuale di energia dell’apparecchio. Infine, vi si possono trovare altri dati, come la capacità del prodotto e il rumore che genera quando è in funzione. Le informazioni possono cambiare in base al tipo di prodotto. Ad esempio, l’etichetta energetica di una lavatrice mostra la capacità massima di carico, quella della lavastoviglie il consumo di acqua e quella dei televisori la diagonale dello schermo.
Per saperne di più: Energia elettrica, le nuove tecnologie all'insegna della sostenibilità e del risparmio energetico
Domande frequenti (FAQ)
-
Cos'è la classe energetica di un elettrodomestico?La classe energetica di un elettrodomestico misura l'efficienza e il livello di consumo energetico quando è in uso.
-
Quali sono le sette classi energetiche attuali e cosa rappresentano?Le sette classi energetiche vanno dalla A alla G, dove A rappresenta la maggiore efficienza e G la minore.
-
Dove si trova l'indicazione della classe energetica di un elettrodomestico?L'indicazione della classe energetica è presente sull'etichetta energetica, visibile sia nei negozi fisici sul prodotto che online tra le specifiche.