In Breve (TL;DR)
- La fine del supporto a Windows 10 e i rigidi requisiti di sistema per passare a Windows 11 ha portato molti utenti a migrare verso Linux, in particolare a Zorin OS.
- Il successo di Zorin OS 18 è dovuto a un'interfaccia familiare agli utenti Windows, requisiti hardware meno stringenti meno recenti e piena compatibilità con le app Windows.
Con la fine del supporto a Windows 10, Microsoft ha messo gli utenti davanti a una scelta difficile: continuare a usare un sistema operativo non aggiornato, passare a Windows 11 oppure pagare per il supporto esteso (anche se in Europa il primo anno è gratuito).
Tuttavia, ci sono anche altri parametri da considerare e, ad esempio, continuare a usare il vecchio software può rappresentare un pericolo per la sicurezza ma passare alla nuova versione non è sempre possibile, visti anche requisiti di sistema piuttosto rigidi.
L’alternativa a Windows 10 esiste e molti utenti sono già passati a Linux e nello specifico a Zorin OS, una distribuzione che ha molto in comune con il sistema operativo di Microsoft e che in poche ore ha registrato oltre 100mila download.
Zorin OS, l’alternativa a Windows 10
La fine del supporto a Windows 10, ampiamente annunciata da Microsoft, ha permesso a molte aziende attive nel panorama open source di pianificare con largo anticipo delle campagne di marketing mirate, allo scopo di far conoscere i propri prodotti agli utenti in fuga dalla concorrenza.
Zorin Group non è stata da meno e, addirittura, ha fissato il lancio di Zorin OS 18 proprio nello stesso giorno dell’addio a Windows 10. Questa strategia ha dato i suoi frutti e, come confermato dall’azienda su X (ex Twitter), in circa 48 ore questa distribuzione Linux ha superato i 100mila download, diventando il più grande rilascio nella storia del progetto.
Un risultato storico che non fa che confermare che, con la fine di Windows 10 e le condizioni troppo stringenti per passare a Windows 11, tanti utenti hanno deciso che era giunto il momento di esplorare alternative più sostenibili.
Perché gli utenti hanno scelto Zorin OS
Naturalmente dietro al successo di Zorin OS 18 ci sono altri fattori oltre al tempismo e al marketing e, infatti, questa distro offre agli utenti un’interfaccia piuttosto familiare per chi arriva da Windows 10, mantenendo inoltre un design moderno, in linea con i sistemi operativi più recenti.
Molto interessante anche il nuovo sistema di affiancamento delle finestre (ispirato agli Snap Layouts di Windows 11) che permette di creare propri layout di lavoro, organizzando le finestre sullo schermo come meglio si crede.
Lato compatibilità, Zorin OS 18 integra WINE 10, un software che consente di eseguire le applicazioni Windows su Linux. Grazie a un database con più di 170 programmi, il sistema riconosce automaticamente i file di installazione e suggerisce la modalità più adatta per l’avvio.
Oltre a questo, ha sicuramente contribuito alla crescita del progetto anche la questione della compatibilità hardware: con requisiti nettamente meno stringenti rispetto a Windows 11, infatti, il software può essere installato tranquillamente anche sui PC meno recenti.
Infine Zorin Group assicura aggiornamenti di sicurezza fino giugno 2029 (forse anche oltre), consentendo così agli utenti di utilizzare il proprio PC in completa sicurezza e in modo totalmente gratuito.
Per saperne di più: Linux, caratteristiche e distribuzioni
Domande frequenti (FAQ)
-
Cosa fare dopo la fine del supporto a Windows 10?Gli utenti possono scegliere di passare a Windows 11, optare per il supporto esteso a pagamento o considerare alternative come Zorin OS.
-
Perché Zorin OS è diventata un'alternativa popolare a Windows 10?Zorin OS offre un'interfaccia familiare, un design moderno, un sistema di affiancamento delle finestre e una compatibilità hardware ampia.
-
Quali sono le caratteristiche distintive di Zorin OS 18?Zorin OS 18 offre un'interfaccia simile a Windows 10, un sistema di affiancamento delle finestre, integrazione di WINE 10 per eseguire app Windows e aggiornamenti di sicurezza fino al 2029.