login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Il tuo cellulare vecchio potrebbe avere un problema serio di sicurezza

Ascolta l'articolo

Come capire se un telefono è effettivamente troppo vecchio e come intervenire per migliorare il suo livello di sicurezza e protezione da attacchi esterni.

smartphone Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Un telefono vecchio o usato potrebbe essere conveniente ma esposto a rischi di sicurezza a causa di bug e falle non corrette.
  • Il calo delle prestazioni di un dispositivo potrebbe essere legato alla mancanza di aggiornamenti, che smettono di essere forniti entro un periodo di tempo limitato.
  • Per capire se un telefono è obsoleto e a rischio, è importante verificare gli aggiornamenti di sicurezza installati e consultare le informazioni ufficiali dei produttori.

Un telefono vecchio e un telefono usato spesso rappresentano una soluzione conveniente, ma non sempre rappresentano una soluzione sicura. I device che non vengono aggiornati sono infatti esposti a bug e falle che potrebbero facilitare il lavoro degli hacker. 

Un semplice calcolo legato alle performance, ad esempio partendo da una domanda tipo “quanti anni dura uno smartphone”, non è dunque sufficiente per valutare la sua effettiva affidabilità

Al contrario bisogna tenere sempre a mente la sicurezza del dispositivo e, di conseguenza, delle informazioni più preziose contenute al suo interno: a partire dai documenti, fino ad arrivare alle credenziali e le coordinate bancarie. 

Perché usare un telefono vecchio può portare problemi di sicurezza

Konektus Photo / Shutterstock.com

Le ragioni che possono portare un utente ad acquistare un cellulare vecchio piuttosto che un telefono usato sono molteplici, anche se spesso hanno a che fare con il costo del dispositivo in questione. 

In entrambi i casi infatti c’è la concreta possibilità di portare a casa un device perfettamente funzionante, magari di ottima qualità, a un prezzo concorrenziale, specie se paragonato a quello delle produzioni più recenti. 

Allo stesso tempo, sia i telefoni vecchi che quelli usati possono portare gli utenti a incappare non in piccoli, grandi malfunzionamenti, ma anche in diverse problematiche relative alla sicurezza.

Per entrare nel merito del tema dei bug bisognerebbe prendere di petto una domanda atavica nel settore delle tecnologie: quanti anni dura uno smartphone? 

Purtroppo non esistono risposte universali, considerato che tutto dipende dalle caratteristiche del singolo smartphone: a partire dalla qualità delle sue componenti, fino ad arrivare all’anno in cui è stato prodotto e distribuito. 

Un telefono vecchio o usato, nel momento in cui si interrompono gli aggiornamenti, è automaticamente esposto a rischi di sicurezza.

Da una parte le performance di un cellulare vecchio o di un telefono usato potrebbero dipendere dall’uso e dall’usura. Dall’altra spesso capita che il calo delle prestazioni vada di pari passo con l’interruzione di aggiornamenti dedicati. 

I produttori infatti non garantiscono la fornitura di major e minor update per i diversi dispositivi entro un periodo di tempo limitato, che generalmente va da un minimo di 5 a un massimo di 10 anni. 

Superato questo periodo di tempo gli aggiornamenti vengono interrotti e l’utente finisce per utilizzare software potenzialmente esposti a bug e falle di sicurezza

Il mancato fix delle problematiche di cui sopra spesso provoca un funzionamento complessivamente peggiore dello smartphone, ma, soprattutto, lo espone a minacce e attacchi esterni

Gli hacker e i malintenzionati del web sono tendenzialmente pronti a sfruttare le falle che individuano nei diversi software. E, nel momento in cui queste falle non vengono corrette, hanno la strada libera per infettare il dispositivo, se non addirittura per prenderne il controllo

Come capire se il proprio cellulare è vecchio ed è a rischio sicurezza

smartphone vecchi

ArieStudio / Shutterstock.com

Dopo avere chiarito che un cellulare vecchio è tendenzialmente esposto a problematiche di sicurezza, è sicuramente utile acquisire nozioni e strumenti per capire se il proprio telefono sia a rischio. 

Anche in questo caso non esistono metodi universalmente validi, ma ci sono comunque dei passaggi da testare, che possono aiutare il singolo utente a capire se e quanto il suo dispositivo sia effettivamente obsoleto

La prima cosa da fare è risalire agli aggiornamenti di sicurezzadi Android, di iOS o del proprio sistema operativo e valutare se e quando è stata installata l’ultima versione disponibile

Nel caso in cui l’ultimo major update sia stato installato mesi, o addirittura anni prima del controllo, è lecito supporre che il telefono sia troppo vecchio e che il produttore abbia smesso di aggiornarlo. 

In alternativa è anche possibile passare in rassegna le informazioni ufficiali fornite proprio dagli stessi produttori. Ciò vuol dire visitare i canali di Apple, piuttosto che di Google, Xiaomi o Samsung ed effettuare una ricerca mirata a partire dal modello di smartphone di cui si è in possesso. 

La singola pagina da visitare potrebbe variare di caso in caso, ma generalmente questo genere di informazioni viene reso disponibile o nelle pagine dedicate al prodotto, o, in alternativa, nelle pagine dedicate al supporto e l’assistenza clienti

Come proteggere un telefono vecchio o usato

smartphone

Shutterstock

Come descritto nei capoversi precedenti, gli hacker possono sfruttare le falle di sistema presenti nei software non sufficientemente aggiornati. Ciò vuol dire che sono spesso in grado di attaccare un cellulare vecchio o un telefonousato, accedendo a una selezione più o meno estesa delle informazioni sensibili custodite al suo interno. 

La prima cosa da fare in questo senso è accertarsi che il proprio device non sia già stato compromesso, andando alla ricerca di alcuni segnali d’allarme, come i malfunzionamenti e gli spegnimenti improvvisi, l’attivazione di app sconosciute in background o l’apparizione costante di pop-up fastidiosi.

Dopodiché, per migliorare la sicurezza del proprio dispositivo, è necessario assicurarsi che tutti i software siano aggiornati alla release più recente disponibile: un metodo facile ed efficace per ridurre sensibilmente il numero di bug e falle. 

Per migliorare la sicurezza di un cellulare vecchio, bisogna innanzitutto aggiornare tutti i suoi software all’ultima release disponibile.

Quindi è consigliabile eliminare tutte quelle app o quei programmi che non sono stati scaricati da canali ufficiali e attendibili. In questo senso il livello massimo di sicurezza è generalmente garantito dai contenuti inseriti in negozi online proprietari come App Store di Apple o Play Store di Google

Nel caso in cui si stia utilizzando un dispositivo che non gode più di aggiornamenti software, è consigliabile ridurre il numero di attività e operazioni che potrebbero portare alla compromissione di dati di valore. 

In questo senso sarebbe bene evitare transazioni o operazioni bancari, ma anche evitare di sincronizzare eventuali account esterni, come ad esempio quelli aziendali. 

Allo stesso modo sarebbe opportuno evitare qualsiasi altro comportamento sconveniente su un dispositivo non sufficientemente protetto: a partire dalla fruizione di contenuti espliciti, fino ad arrivare alla condivisione di informazioni private tramite app di messaggistica. 

Per saperne di più: La guida completa agli smartphone

Domande frequenti (FAQ)

  • Come capire se il proprio cellulare è vecchio ed è a rischio sicurezza
    Per capire se il proprio telefono è vecchio e a rischio sicurezza, è importante verificare quando è stato installato l'ultimo major update del sistema operativo e controllare le informazioni fornite dai produttori sul supporto e gli aggiornamenti del modello specifico.
  • Perché usare un telefono vecchio può portare problemi di sicurezza
    L'utilizzo di un telefono vecchio può causare problemi di sicurezza poiché, una volta interrotti gli aggiornamenti, il dispositivo diventa vulnerabile a bug e falle di sicurezza che possono essere sfruttati dagli hacker.
  • Come proteggere un telefono vecchio o usato
    Per proteggere un telefono vecchio o usato, è consigliabile assicurarsi che tutti i software siano aggiornati, eliminare app non provenienti da fonti affidabili, evitare operazioni sensibili e comportamenti rischiosi, come transazioni bancarie o condivisione di informazioni private.
  • Quali rischi comporta l'utilizzo di un telefono vecchio o usato
    L'utilizzo di un telefono vecchio o usato comporta rischi legati alla sicurezza, poiché l'interruzione degli aggiornamenti software può rendere il dispositivo vulnerabile agli attacchi informatici e compromettere la protezione delle informazioni personali.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.