login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5, il nuovo processore per smartphone di fascia alta

Ascolta l'articolo

Qualcomm presenta il nuovo Snapdragon 8 Gen 5, il nuovo processore per smartphone di fascia alta che garantisce performance elevate e un prezzo più accessibile

Qualcomm Snapdragon 8 Gen5 Qualcomm

In Breve (TL;DR)

  • Qualcomm lancia lo Snapdragon 8 Gen 5 come variante meno performante e più accessibile dello Snapdragon 8 Elite Gen 5.
  • È un chip destinato agli smartphone di fascia alta che offrono prestazioni elevate a un prezzo contenuto, pur mantenendo molte delle funzionalità premium dell'altro modello.

Qualcomm sta ampliando il suo catalogo di processori di fascia alta con il debutto dello Snapdragon 8 Gen 5, la variante meno performante del ben noto Snapdragon 8 Elite Gen 5, già visto nella dotazione di molti degli smartphone premium in circolazione.

Questo nuovo chip è progettato per offrire prestazioni elevate ma si rivolge agli smartphone di fascia alta, potenti (quasi) quanto quelli di categoria superiore ma disponibili a un prezzo più accessibile.

Le specifiche tecniche del Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5

Lo Snapdragon 8 Gen 5 si posiziona come erede naturale dello Snapdragon 8 Gen 3 (uscito ormai nel 2023), con Qualcomm che pone l’accento su un salto prestazionale molto interessante, con un +36% sulla CPU e un +11% sulla GPU rispetto al precedente modello.

Tuttavia, in termini di prestazioni, il confronto più interessante è proprio con l’Elite Gen 5. I due chip condividono la stessa architettura Oryon, anche se lo Snapdragon 8 Gen 6 ha frequenze più contenute con i sei core ad alte prestazioni che arrivano a 3,32 GHz (contro i 3,62 GHz dell’Elite) mentre i due core principali si fermano a 3,8 GHz (rispetto ai 4,6 GHz del fratello maggiore).

Anche per quanto riguarda la GPU Adreno e la NPU Hexagon (dedicata all’intelligenza artificiale) Qualcomm indica dei ridimensionamenti sulle prestazioni ma, al momento, non sono disponibili dati più precisi.

Oltre a questo, sul nuovo chip troviamo anche un modem X80 con velocità di picco 5G leggermente inferiori rispetto al modello superiore, pur mantenendo il pieno supporto per le bande satellitari e per la tecnologia UWB. Bluetooth 6.0 e Wi-Fi 7 restano invece allineati alla variante di punta.

Altra differenza importante tra i due componenti è l’assenza, in questo caso, del supporto all’archiviazione UFS 4.1, certamente un limite evidente, ma non così insormontabile da penalizzare l’utilizzo dei vari dispositivi nella vita reale.

Ciò che rimane invariato rispetto all’Elite è la capacità di ricarica, le funzionalità dei display e la quasi totalità delle opzioni hardware per la gestione fotografica. Interessante in questo senso la presenza di un ISP triplo a 20 bit in grado di garantire una gamma dinamica notevolmente superiore rispetto alle generazioni precedenti e in grado di gestire configurazioni con tre sensori da 48 MP e sensori singoli da 108 MP.

Torna anche su questo modello Snapdragon Audio Sense, una funzione che migliora l’audio del device con opzioni come la riduzione del rumore del vento (a patto che ci siano microfoni compatibili). Disponibile anche la registrazione video 4K a 120 fps (contro quella 8K del modello Elite), la modalità Night Vision 3.0 per girare video in condizioni di scarsa luminosità e l’elaborazione video AI in 4K a 60 fps.

Insomma, a fronte di queste indicazioni, la scelta di Qualcomm appare chiara: mantenere la stessa base tecnologica ma offrire un chip più efficiente, meno costoso e con margini di dissipazione termica più gestibili.

Su quali smartphone arriverà il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5

Stando alle dichiarazioni di Qualcomm, sono già stati siglati accordi con diversi marchi, tra cui Motorola, OnePlus e Vivo, è lecito ipotizzare, dunque, che i primi smartphone con Snapdragon 8 Gen 5 siano imminenti.

Al momento, comunque, l’unico device confermato è il OnePlus 15R, che debutterà negli Stati Uniti il 17 dicembre ma dovrebbe arrivare anche in versione Global entro l’inizio del 2026.

Per saperne di più: La guida completa agli smartphone

Domande frequenti (FAQ)

  • Quali sono le specifiche tecniche del Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5?
    Il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 offre un +36% sulla CPU e un +11% sulla GPU rispetto al modello precedente, con frequenze leggermente inferiori rispetto al modello Elite Gen 5.
  • Quali sono le principali differenze tra il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 e l'Elite Gen 5?
    Il Snapdragon 8 Gen 5 ha prestazioni leggermente inferiori rispetto all'Elite Gen 5, con frequenze CPU e GPU ridotte, un modem X80 con velocità di picco 5G inferiori e l'assenza del supporto all'archiviazione UFS 4.1.
  • Qual è l'obiettivo principale di Qualcomm con il lancio del Snapdragon 8 Gen 5?
    Qualcomm mira a offrire un chip più efficiente, meno costoso e con margini di dissipazione termica più gestibili rispetto al modello Elite, mantenendo comunque una base tecnologica solida.
  • Quali marchi di smartphone supporteranno il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5?
    Motorola, OnePlus e Vivo sono alcuni dei marchi che hanno siglato accordi con Qualcomm per utilizzare il Snapdragon 8 Gen 5. Il primo smartphone confermato è il OnePlus 15R.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.