In Breve (TL;DR)
- Apple potrebbe introdurre su iPhone 17 Air una nuova batteria con anodo di silicio, capace di migliorare l’autonomia mantenendo uno spessore di soli 5,5 mm.
- Il dispositivo sarà ultra-sottile, con due fotocamere posteriori, porta USB-C e nessuno slot SIM fisico, posizionandosi come competitor diretto del Galaxy S25 Edge.
Il futuro iPhone 17 Air non smette di stupire e, secondo alcune indiscrezioni, lo smartphone ultrasottile che si aggiungere alla famiglia di iPhone 17 rappresenterà un passo cruciale per l’evoluzione degli smartphone a marchio Apple.
Da quel che sappiamo, infatti, oltre a uno spessore davvero contenuto, questo device sarà anche il primo melafonino ad avere un’innovativa batteria con anodo di silicio, sviluppata dall’azienda giapponese TDK.
Cosa sappiamo della batteria di iPhone 17 Air
Secondo quanto riportato da DigiTimes, TDK avrebbe pigiato il piede sull’acceleratore per spedire le nuove batteria con anodo di silicio entro la fine di giugno 2025. Al momento, non sappiamo molto di questo componente, ma nel corso di una recente intervista, Noboru Saito, CEO dell’azienda, ha confermato che sono stati fatti grandi progressi in materia e che alcuni produttori “potrebbero adottare la nuova tecnologia già con una generazione di anticipo rispetto a quanto previsto”.
Tra questi brand dovrebbe esserci anche Apple che per il suo futuro iPhone 17 Air potrebbe aver scelto proprio questo componente che, garantirà una buona autonomia pur mantenendo uno spessore estremamente ridotto, che secondo i rumor sarebbe di appena 5,5 mm.
Queste batterie sostituiscono la grafite nell’anodo con il silicio, una decisione che permette di incrementare del 15% la densità energetica a parità di volume. Oltretutto il silicio è noto anche per la sua capacità teorica di immagazzinare fino a 10 volte più ioni di litio per grammo rispetto alla grafite, un vantaggio che TDK punta a sfruttare pienamente nelle future generazioni.
A fronte di questo, nonostante le preoccupazioni sull’autonomia ridotta di iPhone 17 Air, una batteria del genere potrebbe rapportare l’autonomia del device a quella degli standard attuali, aiutata anche dall’ottimizzazione software messa in piedi dall’azienda di Cupertino.
Cos’altro sappiamo di iPhone 17 Air
Al momento, le informazioni su iPhone 17 Air non sono molte e, come al solito, non sono ancora state confermate da Apple.
Sappiamo che sarà il modello più sottile mai realizzato da Apple e, molto probabilmente, il primo iPhone a introdurre questa nuova generazione di batterie nel segmento consumer. Sempre per quanto riguarda il design, questo device dovrebbe vedere il ritorno del tasto di controllo della fotocamera, introdotto con iPhone 16, del tasto azione personalizzabile e dell’ormai ben nota porta USB-C
Oltre a questo, si vocifera anche di un device eSIM only con gli utenti che potrebbero dover rinunciare allo slot per la SIM fisica.
Infine, l’iPhone ultra-sottile dovrebbe avere solo due fotocamere posteriori, sul modello del Samsung Galaxy S25 Edge del quale dovrebbe essere il competitor diretto, con Apple che punta al segmento premium con una nuova categoria di top di gamma dalle grandi prestazioni ma dalle dimensioni contenute.
Al momento questo è tutto quello che sappiamo su iPhone 17 Air, per saperne di più non resta che attendere l’arrivo di altre indiscrezioni oppure la presentazione ufficiale prevista per settembre 2025.
Per saperne di più: La guida completa agli smartphone
Domande frequenti (FAQ)
-
Cosa sappiamo della batteria di iPhone 17 Air?La batteria di iPhone 17 Air sarà dotata di un innovativo anodo di silicio sviluppato da TDK, che promette maggiore autonomia e uno spessore estremamente ridotto.
-
Quali sono le caratteristiche distintive della batteria con anodo di silicio?La batteria con anodo di silicio sostituisce la grafite con il silicio nell'anodo, aumentando la densità energetica del 15% e offrendo la capacità teorica di immagazzinare fino a 10 volte più ioni di litio per grammo rispetto alla grafite.
-
Quando potremmo vedere iPhone 17 Air sul mercato?iPhone 17 Air potrebbe essere presentato ufficialmente nel settembre 2025, ma al momento non ci sono conferme ufficiali da parte di Apple.