In Breve (TL;DR)
- Le principali novità di iOS 18.5 includono un nuovo sfondo chiamato Armonia del Pride, notifiche relative al Tempo di utilizzo per i genitori, e l'opzione Acquista con iPhone per contenuti TV anche da dispositivi non Apple.
- Con iOS 18, Apple ha introdotto la possibilità di personalizzare la schermata home con nuove opzioni per la modalità Scura, icone e immagini di sfondo.
- La gestione delle notifiche è stata migliorata con Apple Intelligence, che filtra le notifiche più importanti. Con iOS 18.5, potrebbero esserci novità per il pulsante Azione e ulteriori miglioramenti per la sicurezza delle app.
Come tutti gli update del sistema operativo mobile iOS, anche iOS 18.5 porta con sé novità migliorative. Ma, al tempo stesso, è possibile che alcuni utenti siano in qualche modo spiazzati dall’aggiornamento.
Capita infatti che gli update portino a piccole, grandi modifiche in termini di look and feel, di posizionamento di certi elementi, di gestione di certe opzioni o funzionalità.
Per arrivare preparati a iOS 18.5 è dunque consigliabile passare in rassegna alcuni aspetti chiave di iPhone: a partire dall’aspetto della schermata home e del Centro di Controllo, passando per la gestione delle app, delle notifiche e, ove possibile, dei pulsanti.
Quali sono le principali novità di iOS 18.5
Bendix M / Shutterstock.com
Apple ha reso note le novità più interessanti che vengono rese disponibili con l’aggiornamento di sistema operativo mobile iOS 18.5 e che riguardano tanto l’aspetto quanto le funzionalità di iPhone.
Parlando di look and feel, è stata resa nota la disponibilità di un nuovo sfondo di nome Armonia del Pride, che potrà essere utilizzato sulla schermata home del dispositivo.
A ciò si aggiungono diverse novità specifiche, che vanno a migliorare o espandere funzionalità preesistenti: ad esempio con iOS 18.5 gli adulti avranno modo di ricevere delle notifiche relative al codice Tempo di utilizzo nel momento in cui viene inserito sul dispositivo di un bambino.
Allo stesso modo viene potenziata l’opzione di nome Acquista con iPhone, che diventa disponibile anche nel caso in cui vengano acquistati contenuti nell’app TV con un dispositivo non Apple.
Detto questo, capita che gli update portino con sé modifiche che non vengono annunciate in precedenza. Per questo motivo è sicuramente utile controllare il proprio iPhone ed entrare in confidenza con la sua gestione, in modo da non rischiare di perdere di vista contenuti o impostazioni.
Come gestire l’aspetto di iPhone in attesa di iOS 18.5
DenPhotos / Shutterstock.com
Con il major update iOS 18 Apple ha ripensato la gestione delle app nella schermata home dell’iPhone, permettendo agli utenti di dare un look molto più personalizzato al proprio dispositivo.
È stato inoltre ampliato l’effetto della modalità Scura, o modalità notte, in modo che venisse applicata a tutta la schermata home e persino alla schermata di blocco. Allo stesso modo sono state sviluppate sono state sviluppate nuove opzioni per modificare le icone e le immagini dello sfondo.
In linea di principio il passaggio a iOS 18.5 non dovrebbe portare stravolgimenti della schermata home, ma, prima di eseguire l’aggiornamento, è consigliabile verificare la posizione delle diverse app e dei diversi widget.
Per spostare uno o più elementi è sufficiente mantenere un tap prolungato ed entrare nella modalità oscillazione, che abilita il trascinamento. Per intervenire sulla modalità scura o chiara bisogna invece passare per le Impostazioni e la sezione dedicata a Schermo e luminosità.
Per monitorare l’aspetto del proprio iPhone bisogna imparare a customizzare innanzitutto la schermata home e il Centro di Controllo.
Anche il Centro di Controllo di iPhone è stato profondamente ripensato a partire da iOS 18 e dunque, in vista di iOS 18.5, è sicuramente utile ripassare come configurarlo al meglio.
I diversi controlli possono essere selezionati e spostati esattamente come si fa con cartelle, icone e widget in schermata home: si comincia con un tap prolungato e poi si trascina l’elemento nella posizione desiderata.
A ciò si aggiunge la possibilità di intervenire sulle dimensioni del singolo controllo, interagendo con l’icona a forma di maniglia che appare nell’angolo in basso a destra. Anche in questo caso, dopo il tap, è sufficiente trascinare il controllo fino a che non raggiunge le dimensioni desiderate.
Non bisogna poi dimenticare che il Centro di Controllo è organizzato per schermate: da quella introduttiva a quella dedicata alla gestione della smarthome; da quella dedicata alla musica a quella che si concentra sulle principali opzioni di connettività.
Come gestire app, pulsanti e notifiche in attesa delle novità di iOS 18.5
DenPhotos / Shutterstock.com
La gestione delle notifiche di iPhone ha subìto un cambiamento radicale soprattutto per via dell’introduzione di Apple Intelligence. Nel dettaglio con iOS 18.4 è stata abilitata una gestione intelligente delle notifiche particolarmente importanti.
Il funzionamento di questa opzione varia di caso in caso: Apple Intelligence, analizzando i comportamenti del singolo utente, impara a filtrare le notifiche probabilmente più importanti e non mostra tutte le altre.
Attivando questa funzionalità c’è ad esempio la possibilità di non visualizzare notifiche provenienti da persone fuori dai propri contatti, ma anche notifiche con provenienza non verificata.
L’update iOS 18.5 potrebbe portare interessanti novità anche in relazione al pulsante Azione, presente nei dispositivi più recenti come ad esempio iPhone 15 Pro e iPhone 16.
Anche con iOS 18.5 sarà possibile usufruire di Apple Intelligence e customizzare il pulsante Azione, a patto che si stia utilizzando un iPhone compatibile.
Il pulsante Azione sostituisce il precedente interruttore dedicato all’attivazione e la disattivazione dell’audio: di partenza le sue funzionalità riguardano comunque la modalità silenziosa, ma è possibile configurarlo e collegarlo ad altri comandi o app.
Spazio anche alle app, che, con l’aggiornamento iOS 18 sono diventate molto più sicure. Il major update ha infatti dato agli utenti la possibilità di bloccare o nascondere programmi particolarmente sensibili, come ad esempio quelli che permettono di accedere a informazioni personali.
Il blocco delle app prevede il passaggio per un sistema di autenticazione prima dell’apertura. Per attivarlo bisogna partire con un tap prolungato sulla singola app e poi selezionare una voce quale Richiedi Face ID o Richiedi Touch ID.
Dopo il tap prolungato è anche possibile nascondere le app, selezionando la voce omonima. Le app nascoste scompaiono dalla home e vengono spostate in una cartella di nome Nascosta. Anche per accedere a questa cartella è necessario autenticarsi con Face ID o Touch ID.
Per saperne di più: IOS, caratteristiche del sistema operativo Apple
Domande frequenti (FAQ)
-
Come gestire l'aspetto di iPhone in attesa di iOS 18.5?Per personalizzare l'aspetto del tuo iPhone in attesa di iOS 18.5, puoi modificare le app, le icone e lo sfondo della schermata home. Ricorda di verificare la posizione delle app e dei widget prima di eseguire l'aggiornamento.
-
Quali sono le principali novità di iOS 18.5?Le principali novità di iOS 18.5 includono un nuovo sfondo chiamato Armonia del Pride per la schermata home, notifiche relative al codice Tempo di utilizzo per gli adulti e l'opzione Acquista con iPhone per acquisti nell'app TV con dispositivi non Apple.
-
Come gestire app, pulsanti e notifiche in attesa delle novità di iOS 18.5?Per gestire le app, i pulsanti e le notifiche in attesa delle novità di iOS 18.5, puoi utilizzare la gestione intelligente delle notifiche di Apple Intelligence, personalizzare il pulsante Azione e bloccare o nascondere app sensibili.