login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Cos’è Tesla Pi Phone, lo smartphone di Elon Musk che non esiste ancora

Ascolta l'articolo

Cos’è il Tesla Pi Phone, lo smartphone rivoluzionario di Elon Musk, diventato di recente un trend social pur non esistendo. Tutte le indiscrezioni al riguardo

Tesla Pi Phone RKY Photo/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Il Tesla Pi Phone è un telefono che non esiste diventato e che è diventa famoso grazie ad alcune caratteristiche futuristiche come la connessione satellitare Starlink e la ricarica solare.
  • Elon Musk ha smentito più volte l'esistenza del progetto, affermando che né Tesla né le sue altre aziende sono al lavoro su uno smartphone, non ritenendolo un settore strategico.

Già da qualche anno circolano in rete diverse indiscrezioni riguardanti il cosiddetto Tesla Pi Phone, uno smartphone che, pur non esistendo ancora, avrebbe potuto rivoluzionare il mercato della telefonia mobile grazie a una serie di funzioni futuristiche.

Secondo i rumor, infatti, questo dispositivo avrebbe avuto una connessione diretta ai satelliti Starlink, un sistema di ricarica solare e sistemi avanzati di sicurezza.

Tuttavia, Elon Musk ha più volte smentito queste voci, chiarendo che né Tesla né le altre sue aziende hanno mai lavorato a un progetto del genere. Il motivo è semplice: il magnate della tecnologia non considera strategico il settore degli smartphone, nonper i suoi obiettivi di lungo termine almeno, preferendo concentrarsi su altri settori come l’esplorazione spaziale, la mobilità elettrica, le interfacce cervello-computer e, naturalmente, l’intelligenza artificiale.

Come sarebbe stato il Tesla Pi Phone

Il Tesla Pi Phone, dopo essere sparito dai radar per qualche tempo, nelle settimane passate è tornato in trend grazie a delle voci riguardanti il suo presunto lancio.

Le molte indiscrezioni sul web, non hanno fatto altro che confermare le specifiche ipotizzate precedentemente, arrivando addirittura a fissare il lancio ufficiale al 2026 e un prezzo di 789 dollari.

Tutto è cominciato con un’immagine generata dall’AI, postata su Facebook dalla pagina Trend Fuel, dove si vedeva Elon Musk con in mano il presunto Tesla Pi Phone che, secondo la didascalia, era pronto per l’arrivo sul mercato.

La notizia è rimbalzata in rete, accompagnata da titoli sensazionalistici e da presunte dichiarazioni del patron di Tesla sul fatto che Apple avrebbe dovuto avere paura del nuovo smartphone proprio perché la connessione diretta ai satelliti Starlink avrebbe garantito l’accesso a Internet gratuitamente e senza il bisogno di una scheda.

L’incentivo della ricarica solare, per sfidare gli iPhone sul fronte dell’autonomia (da sempre uno dei punti deboli dell’azienda di Cupertino) e dei sistemi di sicurezza di nuova generazione, hanno trasformato una fake news in un annuncio che avrebbe dovuto “far tremare il settore degli smartphone”.

Perché Elon Musk non produce il suo Tesla Pi Phone

In una vecchia intervista Elon Musk aveva già affrontato la questione chiarendo subito che Tesla non stava sviluppando alcuno smartphone. L’imprenditore ha aggiunto, però, che in futuro potrebbe prendere in considerazione l’idea, ma soltanto nel caso in cui Apple o Google decidessero di bloccare le app Tesla o i servizi Starlink (un’eventualità che, per il momento, è davvero remota).

A dare forza a questa fake news è stato senz’altro il legame tra il Tesla Pi Phone e Starlink, il progetto con cui SpaceX sta portando in orbita centinaia di satelliti allo scopo di costruire una rete Internet in banda larga e bassa latenza per portare la connessione anche in aree remote non coperte dalla fibra ottica o dall'ADSL.

Pochi giorni fa, infatti, l’azienda ha concluso un accordo da 17 miliardi di dollari per acquisire lo spettro wireless da EchoStar, una mossa che consentirà l’accesso a un servizio direct to cell, con cui gli utenti potranno collegarsi ai satelliti Starlink direttamente con il proprio smartphone e senza hardware aggiuntivo.

SpaceX, ha confermato che sono già state stipulate delle partnership coi principali produttori di chip per integrare la connettività satellitare nei dispositivi di nuova generazione, con i primi test previsti per la fine del 2026. Tuttavia, si parla di chip destinati a dispositivi terzi e non certo al Pi Phone.

Almeno per ora, quindi, il progetto di uno smartphone a marchio Tesla resta un’invenzione alimentata dai social. In futuro, non è detto che Musk non possa cambiare idea al riguardo, anche se per adesso preferisce investire tempo e denaro su settori ben più ambiziosi.

Per saperne di più: La guida completa agli smartphone

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa si dice sul Tesla Pi Phone e quali funzioni avrebbe dovuto avere?
    Secondo i rumor, il Tesla Pi Phone avrebbe dovuto avere una connessione diretta ai satelliti Starlink, un sistema di ricarica solare e sistemi avanzati di sicurezza.
  • Quali sono le altre indiscrezioni per il Tesla Pi Phone?
    Le indiscrezioni ipotizzano il lancio ufficiale del Tesla Pi Phone nel 2026, con un prezzo di 789 dollari.
  • Quali sono le dichiarazioni di Elon Musk riguardo al Tesla Pi Phone?
    Elon Musk ha smentito le voci sul Tesla Pi Phone, affermando che né Tesla né le sue aziende hanno mai lavorato a un progetto del genere, preferendo concentrarsi su altri settori.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.