In Breve (TL;DR)
- Google ha annunciato l'arrivo di due nuove app, Flow e Stitch, che utilizzeranno l'intelligenza artificiale per la produzione di film e la generazione di interfacce app, rispettivamente.
- Google sta lavorando su nuove funzionalità per Chrome, come l'integrazione di Gemini, e su miglioramenti per l'assistente AI per offrire un supporto più efficace agli utenti nelle attività quotidiane.
Tra gli eventi più attesi dell’anno c’era il Google I/O 2025, evento di presentazione di tutti i progetti che il colosso di Mountain View ha intenzione di concretizzare e lanciare prossimamente. Tenutosi negli scorsi giorni, non ha lasciato gli utenti delusi: tante le novità che arriveranno sui dispositivi, molte delle quali coinvolgono l’intelligenza artificiale.
Tra le novità più curiose, la possibilità di fare delle video-chiamate 3D con la nuova soluzione di Google e l’opportunità di fare uno shopping consapevole e mirato attraverso l’AI. Ma non finisce qui, tante altre soluzioni potranno essere sperimentate. Scopriamo cosa ci attende.
Intelligenza artificiale sempre più integrata nelle soluzioni Google, cosa aspettarci
Partiamo dall’intelligenza artificiale, la grande protagonista di questo Google I/O 2025. L’azienda ha grandi progetti in merito, che partono dall’introduzione di modelli di intelligenza artificiali sempre più performanti e arrivano alla loro integrazione in tutti gli strumenti di Google più amati e utilizzati.
Tra le soluzioni più attese c’è l’AI Mode, che verrà diffusa in maniera più capillare. Nei prossimi giorni uscirà dalla prima fase sperimentale e verrà resa disponibile per tutti gli utenti USA. Per l’Italia occorrerà ancora attendere, ma si tratta comunque di segnali positivi. Nel frattempo, l’AI Mode si arricchirà di nuove funzionalità, come la ricerca approfondita, gli annunci e la possibilità di fare acquisti.
Restando in tema shopping, l’intelligenza artificiale darà un valore aggiunto all’esperienza degli utenti. Grazie all’AI Shopping, si potranno effettuare acquisti consapevoli, provando virtualmente i capi di abbigliamento caricando una propria foto. Il modello AI è in grado di capire le particolarità del corpo, mostrando esattamente come i vestiti risulterebbero una volta indossati. Prevista, poi, l’introduzione di un agente AI in grado di portare a termine gli acquisti.
In arrivo due nuove app: Flow, ideata per la produzione dei film attraverso l’intelligenza artificiale, e Stitch, per generare le interfacce delle app con l’AI. Miglioreranno alcuni prodotti AI che hanno già dimostrato le loro potenzialità, come Imagen, che diventerà Imagen 4, e Veo, arrivato alla versione Veo 3. Buone notizie per Chrome, che riceverà l’integrazione di Gemini, inizialmente solo per gli abbonati a Google AI Pro e Ultra (il nuovo piano di Google che vale circa 250 dollari al mese).
Su Gemini 2.5 Pro, invece, arriverà una modalità di ragionamento più efficace. Google intende sviluppare il suo assistente AI, in modo da offrire un concreto supporto agli utenti nello svolgimento delle attività quotidiane. Sarà in grado, ad esempio, di monitorare lo svolgimento di alcune operazioni e correggere l’utente se sta commettendo errori.
L’AI verrà integrata anche nella fotocamera, con la funzione Search Live, in Google Meet, con le traduzioni AI simultanee, e in Gmail, con risposte intelligenti basate sulle conversazioni passate.
Videochiamate 3D, password sicure e altre novità in arrivo da Google
Da non sottovalutare Google Beam, il nuovo software per le videochiamate di Google, che permetterà agli utenti di effettuare call in 3D. Inizialmente sarà diffuso su specifici dispositivi HP con un display dotato di sei fotocamere. Le comunicazioni promettono di diventare, con questo prodotto, sempre più interattive e accattivanti.
Interessante il lavoro sulla sicurezza. Google aiuterà gli utenti a individuare e modificare le password compromesse attraverso Chrome.
Per quanto riguarda i dispositivi, Google sta lavorando a Project Aura, smart-glasses per la realtà aumentata con l’integrazione dell’intelligenza artificiale.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi
Domande frequenti (FAQ)
-
Cosa possiamo aspettarci dall'intelligenza artificiale integrata nelle soluzioni Google?Google ha in programma di introdurre modelli di intelligenza artificiale sempre più performanti e integrarli in tutti gli strumenti più utilizzati dell'azienda.
-
Quali novità sono state presentate riguardo all'intelligenza artificiale durante il Google I/O 2025?Tra le novità ci sono l'AI Mode, l'AI Shopping per acquisti consapevoli e due nuove app: Flow per la produzione di film e Stitch per generare interfacce app con l'AI.
-
Quali miglioramenti sono previsti per i prodotti AI già esistenti di Google?Prodotti come Imagen e Veo riceveranno aggiornamenti, mentre Chrome integrerà Gemini e Gemini 2.5 Pro avrà una modalità di ragionamento più efficace.
-
Quali nuove funzionalità saranno introdotte grazie all'integrazione dell'AI in vari servizi Google?Saranno introdotte funzionalità come Search Live nella fotocamera, traduzioni AI simultanee in Google Meet e risposte intelligenti basate sulle conversazioni passate in Gmail.