login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

I cavi economici sono davvero pericolosi?

Ascolta l'articolo

Dai piccoli limiti a scapito del singolo, ai grandi problemi che riguardano tutti: ecco quali sono i principali rischi legati all’acquisto di cavi economici

prese della corrente Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • I cavi economici possono durare meno, ricaricare più lentamente e causare danni ai dispositivi a causa di un’alimentazione instabile, con il rischio di usura precoce delle batterie o addirittura di incendi per materiali isolanti scadenti.
  • Oltre ai rischi tecnici, ci sono pericoli legati alla sicurezza informatica (juice jacking) e all’ambiente, poiché molti cavi economici non rispettano gli standard di produzione e smaltimento sostenibile.

A tantissime persone è capitato, almeno una volta nella vita, di acquistare cavi economici: c’è chi ha ceduto alla tentazione in un momento di emergenza, così come c’è chi non si è mai posto il problema e ha sempre cercato un cavo al miglior prezzo a disposizione.

Spesso i cavi economici sono caratterizzati da semplici limiti di fattura, ma è anche possibile che finiscano per generare danni più o meno gravi: dai piccoli problemi che affliggono il singolo device, a quelli molto più grandi che toccano l’ambiente in cui viviamo.

Quali sono i limiti e i problemi dei cavi economici

Il primo limite spesso associato ai cavi economici è quello di una longevità neanche lontanamente paragonabile a quella di un corrispettivo di maggiore valore. Anche se questo dato non va preso come preso per valido in termini universali o assoluti, così come non va dato per assodato che un prodotto più costoso sia di conseguenza più resistente.

Per fortuna esistono dei criteri più oggettivi di cui tenere conto: ad esempio i cavi rinforzati, specie quelli intrecciati, sono tendenzialmente più resistenti. E, al giorno d’oggi, possono essere acquistati a prezzi molto più bassi rispetto al passato.

Il secondo problema dei cavi economici è che potrebbero essere meno performanti. Questo vuol dire un dispositivo ricaricato più lentamente, ma anche un rischio che l’alimentazione sia stabile e affidabile.

Inoltre il concetto di stabilità non riguarda soltanto i cali energetici e la difficoltà a ricaricare i device. Riguarda anche (forse soprattutto) eventuali picchi di energia che potrebbero avere ripercussioni ben più gravi. Sia nel caso di cavi USB che di altre tipologie di cavo.

Quali sono i rischi più pericolosi dei cavi economici

Come anticipato nei capoversi precedenti, i cavi più economici e scadenti potrebbero finire per arrecare danni al dispositivo, soprattutto per via di un’alimentazione poco stabile, che trasmette tensione incoerente.

La tipologia di danno può variare di caso in caso: si va da un’usura più veloce delle batterie a una riduzione della loro durata complessiva. Fino ad arrivare a rischi elettrici ben più gravi. Soprattutto nel caso di quei cavi che risparmiano sui materiali di isolamento.

Alcuni cavi economici vengono venduti a prezzi calmierati risparmiando sulle materie prime come il conduttore o lo strato isolante. E in questo caso c’è addirittura il rischio che un picco di tensione finisca addirittura per generare un incendio.

Attenzione poi al cosiddetto fenomeno del juice jacking: una truffa che punta ai dati personali degli utenti e che sfrutta proprio i cavi di ricarica per veicolare virus e malware nei dispositivi a cui vengono collegati.

Ancora una volta, non è affatto detto che i cavi economici siano addirittura forieri di minacce informatiche, ma è bene prestare attenzione soprattutto ai prodotti sprovvisti di indicazioni chiare riguardo al brand o alla provenienza.

Infine spazio a un tipo di danno spesso ignorato e magari non direttamente collegato al singolo utente, ma potenzialmente molto grave. I cavi più economici sono infatti spesso i più inquinanti: sia per via dei processi con cui vengono realizzati, sia per le difficoltà legate alla loro dismissione, nel momento in cui non rispettano gli standard di riciclaggio.

Per saperne di più: Il computer: come è fatto, come funziona, come migliorarlo

Domande frequenti (FAQ)

  • Quali sono i criteri oggettivi da considerare per la scelta di un cavo resistente?
    I cavi rinforzati, specialmente quelli intrecciati, tendono ad essere più resistenti e possono essere acquistati a prezzi accessibili.
  • Quali sono i rischi più pericolosi dei cavi economici?
    I cavi economici possono arrecare danni ai dispositivi a causa di un'instabile alimentazione e rischi di incendi legati a materiali di scarsa qualità.
  • Quali sono i limiti e i problemi dei cavi economici?
    I cavi economici spesso hanno una longevità inferiore e potrebbero essere meno performanti rispetto a quelli di maggiore valore.
  • Cosa si intende per stabilità dell'alimentazione in un cavo?
    La stabilità riguarda non solo i cali energetici, ma anche i picchi di energia che potrebbero causare danni gravi ai dispositivi.
  • Cosa è il juice jacking e come può essere pericoloso?
    Il juice jacking è una truffa che sfrutta i cavi di ricarica per veicolare virus e malware nei dispositivi, mettendo a rischio i dati personali degli utenti.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.