login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come proteggere il proprio ID Apple e cosa fare in caso di attacco

Ascolta l'articolo

Come proteggere efficacemente il proprio ID Apple in caso di un attacco hacker. I consigli per tenere al sicuro i propri dati personali su iPhone, iPad e Mac

ID Apple Primakov/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • L’ID Apple è la chiave d’accesso a tutti i servizi Apple e va protetto con password sicure, autenticazione a due fattori e monitoraggio costante delle attività.
  • In caso di violazione, è fondamentale cambiare subito la password, scollegare i dispositivi associati e, se necessario, avviare il recupero tramite il sito ufficiale iforgot.apple.com​.

Il proprio IDApple non è solo un semplice account, ma rappresenta la chiave d’accesso all’intero ecosistema di applicazioni e servizi offerti dall’azienda di Cupertino.

Dai backup di iCloud ai pagamenti con Apple Pay, passando per foto, documenti e dispositivi sincronizzati e molto altro ancora, questo identificativo contiene al suo interno tutti i dati personali degli utenti che, ovviamente, devono essere tenuti al sicuro.

Per questo motivo, quando gli hacker prendono di mira un account c’è bisogno di una reazione immediata, per proteggere tutto ciò che contiene cercando di limitare i danni, se possibile. Vediamo come fare.

Come capire se un ID Apple è stato hackerato

Apple può contare su un sistema di sicurezza molto efficiente ma, come accade spesso in questi casi, nessuno è totalmente al sicuro da un attacco hacker.

Comunque, per garantire una sicurezza in più, ogni volta che viene rilevato un comportamento “anomalo” o un utilizzo “sospetto” dell’ID Apple, l’azienda invia prontamente una notifica via mail o sul dispositivo, in modo da permettere un intervento tempestivo.

Avvisi del genere possono riguardare l’accesso da un nuovo device, un cambio password non autorizzato o altre attività anomale come la ricezione di email o messaggi insoliti, addebiti di denaro non giustificabili sul metodo di pagamento indicato e modifiche non autorizzate dei dati profilo o della password.

Quando si ricevono notifiche del genere, è probabile che l’account sia stato violato col rischio che i propri dati personali finiscano nelle mani dei malintenzionati digitali.

Cosa fare in caso di violazione

In caso di una violazione o del sospetto di un accesso non autorizzato al proprio ID Apple, la prima cosa fare è cambiare immediatamente la password.

Da iPhone o da iPad basta andare su Impostazioni di sistema, poi su nome utente, Accesso e sicurezza e infine selezionare l'opzione Cambia password. La procedura è la stessa da Mac.

Da browser bisogna andare sul sito appleid.apple.com, entrare nella sezione Password e seguire le istruzioni per modificare le credenziali di accesso.

Se la password fosse già stata modificata dai malintenzionati digitali bisognerà provare con una strategia differente, passando sempre per il sito iforgot.apple.com dove bisognerà inserire indirizzo email o numero di telefono associato all’account e seguire le istruzioni sullo schermo.

Se nemmeno così fosse possibile accedere al proprio ID Apple, bisognerà procedere con il recupero dell’account, opzione presente sempre sul medesimo sito.

Con questa procedura, il team di sicurezza dell’azienda di Cupertino analizzerà la richiesta e, entro 72 ore, fornirà all’utente informazioni su come ottenere nuovamente l’accesso ai propri dati. In attesa della risposta, comunque, è consigliabile disconnettere tutti i dispositivi associati al medesimo ID in modo da evitare ulteriori accessi non autorizzati.

Come proteggere il proprio device

Per tenere al sicuro il proprio account è opportuno abilitare la 2FA (autenticazione a due fattori) che garantisce un ulteriore livello di sicurezza, richiedendo la conferma dell'identità da parte dell’utente (anche da un dispositivo considerato fidato).

Questa opzione può essere attivata dalle impostazioni del device, nella scheda Password e Sicurezza (Accesso e sicurezza su Mac), selezionando l’apposita scheda Autenticazione a due fattori.

Fondamentale anche, qualora non sia già stato fatto, aggiungere un codice di sblocco o, meglio ancora, attivare Face ID o Touch ID.

L’ultima raccomandazione è quella di non abbassare mai la guardia, monitorare costantemente i propri account e, in caso di movimenti sospetti, procedere con quanto detto fino a questo punto.

Per saperne di più:

Domande frequenti (FAQ)

  • Come capire se un ID Apple è stato hackerato?
    Apple invia notifiche in caso di comportamenti anomali o sospetti sull'ID Apple, come accessi da nuovi dispositivi o modifiche non autorizzate.
  • Cosa fare in caso di violazione dell'ID Apple?
    La prima azione da compiere è cambiare immediatamente la password. Se non si riesce, è possibile procedere con il recupero dell'account tramite iforgot.apple.com.
  • Come proteggere il proprio ID Apple?
    Si consiglia di abilitare l'autenticazione a due fattori (2FA) e aggiungere un codice di sblocco al dispositivo. Monitorare costantemente l'account è fondamentale per la sicurezza.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Qual è il tuo Rapporto con l’Intelligenza Artificiale?
Immagine principale del blocco
Qual è il tuo Rapporto con l’Intelligenza Artificiale?
Fda gratis svg
Scopri se sei un entusiasta dell’AI, un utilizzatore cauto o un tradizionalista scettico!
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.