Vivere senza smartphone ormai non è più possibile ma in quelle rare occasioni in cui viene meno il segnale cellulare bisogna trovare qualche soluzione per continuare a utilizzare il proprio dispositivo, almeno per chiamare in caso di emergenza.
La soluzione, fortunatamente, esiste e ci sono tutta una serie di “trucchetti” per migliorare la ricezione del proprio telefono che possono essere utilizzati sia su device Androidche su quelli con iOS. Scopriamo di più al riguardo.
-
1. Consigli preliminari per migliorare la ricezione
antstang/Shutterstock
I trucchi di cui parleremo nei prossimi paragrafi possono aiutare a migliorare la ricezione andando a intervenire sulle impostazioni del dispositivo o utilizzando qualche “furbizia tecnica”, tuttavia prima di provarli è sempre bene usare un po’ di senso pratico.
La prima cosa da fare è spostarsi in un luogo più aperto, dove non ci sono ostacoli tra il telefono e le torri cellulari nelle vicinanze.
Potrebbe essere utile anche allontanarsi da oggetti metallici di grandi dimensioni o muri di cemento, che peggiorano entrambi la ricezione. L’ideale, dunque, sarebbe avvicinarsi a una finestra o uscire all’esterno, se possibile.
Può essere il caso anche di rimuovere la custodia del telefono che, soprattutto in caso di materiali rigidi o spessi potrebbe “ostruire” l’antenna del device e peggiorare la ricezione del segnale.
Infine, bisogna assicurarsi che il telefono sia carico perché connettersi a un segnale più forte consuma energia, quindi se la batteria del telefono è scarica, si potrebbero avere difficoltà.
-
2. Attivare e disattivare la modalità Aereo
Camilo Concha/Shutterstock
La prima cosa da fare in assoluto è disattivare e riattivare la connessione del telefono utilizzando la Modalità Aereo.
Un sistema facile e veloce per risolvere i problemi di segnale e “costringere” il device a ricercare il segnale e ricollegarsi ad esso.
Su Android basta scorrere verso il basso dalla parte superiore dello schermo e accedere al pannello delle Impostazioni rapide, quindi fare tap sull'icona Modalità aereo.
Prima di riattivare la rete è utile attendere almeno 15 secondi in modo che il device di disconnetta completamente da tutto.
Su iPhone è possibile accedere alla Modalità Aereo dal Centro di controllo. Anche qui bisogna fare tap sull’icona e attendere qualche secondo prima di riattivare la rete.
-
3. Riavviare il telefono
tomeqs/Shutterstock
Banalmente, quando qualcosa non funziona è opportuno spegnere o riavviare il telefono, questo chiuderà tutti i processi in background (inclusi quelli che potrebbero dare problemi alla rete) e li riattiverà da capo.
Così facendo, oltretutto, il device effettuerà nuovamente una scansione delle reti disponibili e si ricollegherà a quella più efficiente.
-
4. Estrarre la SIM dal telefono
Ju Jae-young/Shutterstock
Un altro trucchetto per risolvere i problemi di rete passa per la rimozione della scheda SIM.
Chiaramente se la SIM fosse sporca tra polvere e altro è possibile pulirla delicatamente con un panno umido e asciugarla con un panno in microfibra.
In caso di schede usurate o danneggiate, l’unica cosa da fare è sostituirla quanto prima.
Per chi utilizza una eSIM, invece, questa non può essere rimossa e l’utente può solo riavviare il dispositivo.
-
5. Ripristinare le impostazioni di rete
Tada Images/Shutterstoc
Un’ottima soluzione per migliorare la ricezione è aggiornare le impostazioni di rete del telefono.
Tuttavia bisogna ricordare che questo sistema reimposterà anche tutte le password del WiFi salvate, le connessioni VPN e le impostazioni APN, perciò prima di proseguire è bene avere a disposizione tutte queste informazioni per ripristinare correttamente il device.
Su Android la cosa cambia in base al dispositivo, ma generalmente bisogna andare nelle impostazioni di rete e cercare l’opzione chiamata reset network settings o ripristina impostazioni di rete.
Su iPhone basta andare su Impostazioni, fare tap su Trasferisci o ripristina iPhone, poi su Ripristina e infine su Ripristina impostazioni di rete
-
6. Contattare il proprio operatore telefonico
fizkes/Shutterstock
A volte, problemi di segnale imprevisti possono essere ricondotti a problemi col proprio operatore telefonico e in questo caso l’utente non può fare altro che chiamare l’assistenza clienti o andare in un centro specializzato per capire da cosa dipende il problema.
Non è raro che i problemi sulla rete cellulare, magari causati dal maltempo, possano durare anche diversi giorni, quando è così non resta che aspettare e attendere che i tecnici ripristinino il segnale.
Altre volte, invece, un problema di segnale può essere dovuto a un difetto del telefono o a una scheda SIM che si è guastata.
Anche qui, l’assistenza clienti fornirà tutte le informazioni del caso, inviando se necessario una nuova scheda o invitando l’utente a cambiare telefono.
Per saperne di più: La guida completa agli smartphone