login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Arriva LegoGPT, il tool AI che crea modellini

Ascolta l'articolo

Con LegoGPT, gli utenti possono usare il linguaggio naturale per indirizzare l’AI verso la realizzazione di modelli lego pronti per essere costruiti

Lego Free_styler / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • L'intelligenza artificiale LegoGPT permette di creare modelli Lego tramite descrizioni testuali.
  • È possibile generare istruzioni dettagliate per la costruzione di modelli Lego con una descrizione accurata.

L’intelligenza artificiale è ormai in grado di realizzare gli output più disparati: dai testi alle immagini, passando per i video e… i modellini di Lego. LegoGPT è un modello di linguaggio sviluppato dall’Università americana Carnegie Mellon, che permette agli utenti di realizzare nuove costruzioni con i mattoncini più famosi di sempre. 

L’utente non deve fare altro che pensare al modello che ha in mente e descriverlo all’interno di un prompt. A questo punto LegoGPT analizza la richiesta e genera il manuale di istruzioni dedicato. 

Cos’è e come funziona LegoGPT

LegoGPT è un tool alimentato da un large language model di nome LLaMA-3.2-1B-Instruct, che è stato addestrato e seguito direttamente dal team della Carnegie Mellon University

Lato utente, le modalità di interazione sono uguali in tutto e per tutto a quelle di tool quali ChatGPT, Gemini o Copilot, considerato che dialogare con un chatbot attraverso l’inserimento di prompt testuali

La grande differenza è che LegoGPT è pensato per generare un unico output, piuttosto specifico: le istruzioni per la corretta realizzazione di un modellino fatto con componenti dei Lego. 

Questo risultato è il frutto di un lavoro imponente da parte dei ricercatori universitari, che hanno creato un database composto da quasi 50.000 strutture Lego realmente esistenti, a cui sono stati aggiunti circa 30.000 altri oggetti tridimensionali, descritti attraverso didascalie dettagliate. 

In questo modo LegoGPT è in grado di collegare le indicazioni scritte dell’utente a una rappresentazione visiva coerente che viene visualizzata all’interno di una griglia 20 x 20 x 20. Questa base viene poi utilizzata per realizzare il manuale di istruzioni dedicato alla singola creazione. 

Come creare un modello Lego con LegoGPT

Sviluppare il manuale per la realizzazione di un nuovo modello Lego con LegoGPT è davvero molto semplice. L’utente non deve fare altro che pensare al modello che ha in mente e spiegarlo al tool

Per avere un manuale è sufficiente fornire una descrizione molto generica, come ad esempio “una chitarra elettrica”. Ma è sicuramente consigliabile un prompt engineering con una quantità sufficiente di dettagli, per ottenere un risultato più in linea con le proprie aspettative. 

In questo senso la Carnegie Mellon University ha già mostrato la virtualizzazione di diversi modelli Lego realizzati a partire da richieste scritte: a partire da “una nave aerodinamica con uno scafo lungo e stretto”, fino ad arrivare a “una panca senza schienale ma con i braccioli”.

Ma non solo. L’Università ha anche mostrato che è possibile dare questi manuali in pasto ad altri sistemi automatizzati, per arrivare all’assemblaggio effettivo dei modelli lego da parte di robot

I modelli di LegoGPT sembrano inoltre realizzati con mattoncini e componenti “classici”, generalmente disponibili all’interno dei principali set Lego. Ciò vuol dire che l’utente non dovrebbe avere difficoltà a realizzare autonomamente le strutture descritte nei manuali.

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Come funziona LegoGPT?
    LegoGPT è un tool che genera istruzioni per costruire modelli Lego a partire da descrizioni fornite dagli utenti, grazie a un modello di linguaggio sviluppato dalla Carnegie Mellon University.
  • Come si interagisce con LegoGPT?
    L'utente interagisce con LegoGPT inserendo descrizioni testuali del modello che desidera costruire, e il tool genera un manuale di istruzioni dettagliato per la realizzazione.
  • Come si crea un modello Lego con LegoGPT?
    Per creare un modello con LegoGPT, basta descrivere il modello desiderato in modo dettagliato. È possibile partire da descrizioni generiche o specifiche per ottenere un risultato più preciso.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Sei un Influencer Nascosto o un Lurker Professionista?
Immagine principale del blocco
Sei un Influencer Nascosto o un Lurker Professionista?
Fda gratis svg
Scopri che tipo di presenza hai online
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.