In Breve (TL;DR)
- Durante il Black Friday aumentano le truffe online, come falsi e-commerce, phishing e transazioni fraudolente, spesso legate a brand noti o a piccoli marchi di lusso, con l’obiettivo di sottrarre dati personali e bancari.
- Gli attacchi informatici sono sempre più sofisticati e sfruttano anche l’intelligenza artificiale, rendendo più difficile riconoscere le frodi e amplificando i rischi per gli utenti, soprattutto nel settore dell’elettronica e dei pagamenti digitali.
- Per difendersi è fondamentale valutare l’affidabilità dei siti, usare metodi di pagamento sicuri, evitare offerte troppo vantaggiose e, in caso di truffa, bloccare subito le carte, cambiare le password e denunciare l’accaduto alle autorità competenti.
Il Black Friday è diventato negli ultimi anni un appuntamento irrinunciabile per milioni di persone in tutto il mondo. Nato negli Stati Uniti d’America come giornata di sconti straordinari che arriva il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento, è ormai un evento diffuso in molti Paesi, compresa l’Europa e l’Italia. D’altronde rappresenta un’importante possibilità di acquistare i prodotti di cui si ha bisogno o che si desiderano a prezzi estremamente vantaggiosi e di fare scorta dei propri articoli preferiti. È, inoltre, l’occasione ideale per anticipare i regali di Natale a prezzi ribassati.
Le offerte, durante il Black Friday, sono spesso irresistibili e riescono ad accendere l’entusiasmo di molti consumatori. C’è chi programma gli acquisti e chi, invece, si lascia tentare dalle offerte all’ultimo minuto. Tuttavia, proprio l’entusiasmo potrebbe far commettere degli errori, sia a chi compra online, sia chi acquista nei negozi fisici. L’evento diventa una buona occasione anche per i malintenzionati e i cyber criminali, che possono mettere in atto le loro strategie e, data la minor resistenza e la maggiore distrazione, mietere più vittime.
Per questo motivo è bene non abbassare mai la guardia e conoscere le truffe più diffuse durante il Black Friday. Solo conoscendo i rischi si potrà avere una maggiore tranquillità durante le proprie sessioni di shopping.
La crescita degli attacchi informatici
.jpg)
Shutterstock
Gli attacchi informatici e, nello specifico, quelli ai danni degli e-commerce crescono a un ritmo vertiginoso con gli utenti che quasi quotidianamente devono confrontarsi con i vari tentativi di phishing che cercano di minare i loro dati personali.
Stesso discorso anche per le banche e i sistemi di pagamento digitali che sono uno dei bersagli preferiti dai malintenzionati, per un “giro d’affari” da milioni e milioni di dollari.
E naturalmente durante il Black Friday il volume degli attacchi è cresciuto enormemente con la nascita di nuove e fantasiose truffe che, proprio durante questi giorni di shopping sfrenato, proliferano sul web, cercando in tutti i modi di ingannare gli utenti ignari.
Ad esempio, una delle tipologie di attacchi più comune consiste nella creazione di un e-commerce speculare a quello dei brand più noti, pieno di oggetti acquistabili ma che, ovviamente, non verranno mai spediti.
In questo modo, gli utenti che finiranno nella trappola forniranno di loro spontanea volontà, ma senza esserne consapevoli, tutti i loro dati personali (inclusi quelli per il pagamento) con conseguenze disastrose per la privacy e per il conto in banca.
I cyber criminali approfittano di eventi come il Black Friday per trarre i consumatori in inganno e indurli a fornire spontaneamente, anche se inconsapevolmente, i loro dati personali
Generalmente questi malintenzionati digitali si “aggrappano” alle piattaforme più utilizzate (come eBay, Temu e Alibaba) sfruttandone la notorietà e attirando i potenziali acquirenti su percorsi costruiti ad hoc per ingannarli e sottrarre loro dati e informazioni personali.
In altri casi, invece, si scelgono situazioni più “di nicchia” come i piccoli brand locali o quelli dedicati al lusso che, dati i prezzi piuttosto proibitivi, si rivolgono a una clientela ristretta ma comunque estremamente facoltosa.
Un’altra delle truffe più comuni consiste nell’effettuare piccole transazioni sulle carte di credito delle persone, andando a svuotare il loro patrimonio a suon di prelievi di importi relativamente trascurabili che potrebbero passare inosservati a uno sguardo superficiale all’estratto conto.
Infine, non mancano nemmeno le frodi legate a specifici settori del commercio digitale come l’elettronica di consumo con decine e decine di truffe collegate ai brand più desiderati, come Apple, ad esempio o Samsung.
.jpg)
Shutterstock
Minacce informatiche e shopping online, cosa succedeVisti i dati di crescita vertiginosi degli e-commerce non stupisce che proprio questa galassia e quella relativa ai pagamenti digitali siano finite nel mirino degli hacker.
Questa è la prova evidente di come i malintenzionati digitali sappiano “cavalcare l’onda”, puntando ai settori più redditizi e quelli mossi dal desiderio degli utenti, come gli sconti del Black Friday o le offerte varie ed eventuali che, pur essendo troppo belle per essere vere, attirano quotidianamente migliaia di persone.
Oltre ad un aumento degli attacchi informatici, c’è un’evoluzione della minaccia che diventa molto più sofisticata. Quelle che una volta erano solo comunicazioni via e-mail o via SMS oggi diventano truffe molto più articolate, che coinvolgono anche strumenti basati su intelligenza artificiale molto avanzati che rendono la frode ancora più difficile da riconoscere.
Gli attacchi informatici si sono evoluti, il che richiede un ulteriore aumento della soglia di attenzione e dello spirito critico, soprattutto durante eventi come il Black Friday e di fronte a sconti molto vantaggiosi
Perciò, l’AI che secondo gli esperti avrebbe dovuto aiutare nell’individuazione dei pericoli sul web, in alcuni casi diventa essa stessa un problema per la sicurezza, amplificando la portata delle minacce a livelli davvero preoccupanti.
Le best practices per difendersi dagli attacchi informatici sono ben note e, in attesa che gli esperti di cyber security sviluppino sistemi di controllo più efficienti, agli utenti non resta che prestare sempre la massima attenzione.
Come tutelarsi durante il Black Friday e cosa fare se si diventa vittima di una truffa
.jpg)
Shutterstock
Ma come evitare di cadere in una truffa durante il Black Friday? Il consiglio è quello di fare acquisti con molta attenzione, senza lasciarsi guidare solo dall’entusiasmo. Quando le offerte sembrano eccessivamente vantaggiose, con riduzione di prezzo molto alte e su prodotti recenti, è bene procedere con calma.
Innanzitutto, occorre valutare l’attendibilità del sito, leggendo recensioni e assicurandosi che i metodi di pagamento siano sicuri. È bene non fornire mai dati sensibili non necessari.
Se si sospetta di essere vittime di una truffa, bloccare immediatamente il metodo di pagamento e modificare tutte le password collegate. È altresì necessario segnalare l’accaduto alla banca o a chi gestisce le carte utilizzate per l’acquisto, bloccando eventuali prelievi non autorizzati. Infine, presentare denuncia alle autorità.
Domande frequenti (FAQ)
-
Come evitare di cadere in una truffa durante il Black Friday?Il consiglio è quello di fare acquisti con molta attenzione, senza lasciarsi guidare solo dall’entusiasmo. Valutare l’attendibilità del sito, leggere recensioni e assicurarsi che i metodi di pagamento siano sicuri.
-
Quali sono le truffe più comuni durante il Black Friday?Le truffe più comuni includono la creazione di e-commerce speculativi, piccole transazioni fraudolente sulle carte di credito e frodi legate a settori specifici come l'elettronica di consumo.
-
Come si evolvono gli attacchi informatici durante eventi come il Black Friday?Gli attacchi informatici diventano più sofisticati, coinvolgendo strumenti basati su intelligenza artificiale avanzata e diventando più difficili da riconoscere.
-
Quali sono le minacce informatiche più diffuse durante lo shopping online?Le minacce informatiche includono attacchi di phishing, creazione di siti falsi, frodi legate ai pagamenti digitali e truffe legate a brand famosi.



