In Breve (TL;DR)
- La Apple potrebbe lanciare uno smart ring per rilanciarsi nel settore dell'innovazione tecnologica, sfruttando la sua esperienza nel creare dispositivi innovativi.
- Gli smart ring sono dispositivi elettronici già sul mercato che combinano funzionalità tecnologiche con design estetico, consentendo pagamenti elettronici, controllo degli accessi e monitoraggio dei movimenti.
La corsa alle intelligenze artificiali ha visto Google, OpenAI, Microsoft, Meta e le altre big, persino X con Grok, come protagoniste. La Apple non è riuscita a ritagliarsi in questo scenario una posizione dominante, e anche sui nuovi device ormai l’innovazione non è più al top. In questo contesto, l’idea che potrebbe risollevarla è quella lanciata da Mark Gurman, celebre giornalista di Bloomberg, che propone (e provoca) con il lancio di uno smart ring.
Per l’azienda di Cupertino significa tornare in un campo dove è forte, cioè immaginare innovativi device e svilupparli. Nell’ipotesi di Gurman un nuovo, possibile, Apple Ring sarebbe l’alleato ideale di Vision Pro, che verrebbe finalmente dotato di un controllo fisico per il monitoraggio dei movimenti delle mani. Inoltre, l’azienda fondata da Steve Jobs potrebbe sfruttare il prodotto per anticipare la crisi degli smartwatch che, secondo il giornalista, è sempre più vicina e definitiva.
Cosa sono e a cosa servono gli smart ring
Gli smart ring, o anelli intelligenti, sono un dispositivo elettronico già sul mercato che, per certi versi, segue le regole e gli usi già dettati da altri wearable come ad esempio lo smartwatch. A partire dalla necessità di combinare le funzionalità alla gradevolezza estetica.
A metà tra un gioiello e un dispositivo, lo smart ring viene generalmente dotato della tecnologia wireless Near Field Communication, che abilita usi differenti: a partire dal pagamento elettronico, fino ad arrivare al controllo degli accessi e il monitoraggio dei movimenti. A ciò si aggiunge la possibilità di connettersi a uno smartphone o un laptop, con cui dialogare e condividere informazioni in tempo reale attraverso sistemi basati su cloud.
Il limite maggiore degli smart ring è, vista la loro conformazione, l’assenza totale di uno schermo. Ma l’utente ha comunque la possibilità di interagire con l’anello tramite la gestualità e, soprattutto, avvicinandosi a dispositivi esterni attivati tramite NFC.
A ciò si aggiungono le funzioni di controllo dei parametri relativi alla salute tipiche degli smartwatch: dall’analisi del livello di ossigenazione del sangue alla lettura della frequenza cardiaca; dal rilevamento di movimenti bruschi allo studio dell’andamento del sonno o del consumo calorico.
Cosa può fare Apple con gli smart ring
L’analisi di Mark Gurman parte dal presupposto che il mercato degli smartwatch sia prossimo alla saturazione, ma poi tiene conto di alcune caratteristiche distintive di Apple che potrebbero venire applicate al mondo degli anelli intelligenti.
Una su tutte la realtà aumentata, che gli utenti Apple hanno imparato a conoscere e sfruttare con i Vision Pro. Ebbene, secondo Gurman un eventuale Apple Ring sarebbe il prodotto ideale da abbinare proprio a un visore per la realtà aumentata.
Oggi i visori Apple non sono dotati di controller fisici e l’azienda ha dovuto in qualche modo ovviare a questa limitazione abilitando la compatibilità con i controller PSVR2 grazie a una partnership siglata con Sony.
L’anello intelligente colmerebbe questo vuoto di mercato e permetterebbe di tracciare il movimento delle mani dell’utente in tempo reale, a prescindere dal fatto che siano inquadrate nel campo del visore. In questo senso l’ipotetico Apple Ring potrebbe essere un perfetto competitor del braccialetto che Meta sta valutando di abbinare ai suoi occhiali Orion.
Domande frequenti (FAQ)
-
Cosa sono e a cosa servono gli smart ring?Gli smart ring sono dispositivi elettronici che combinano funzionalità tecnologiche con estetica, consentendo operazioni come il pagamento elettronico, il controllo degli accessi e il monitoraggio dei movimenti.
-
Quali sono le funzionalità degli smart ring?Gli smart ring permettono di connettersi a dispositivi esterni tramite NFC, monitorare parametri di salute come la frequenza cardiaca e il sonno, e interagire con gesti senza avere uno schermo.
-
Come potrebbe Apple differenziarsi nel mercato degli smart ring?Apple potrebbe distinguersi nel mercato degli smart ring grazie alla sua esperienza nella realtà aumentata, offrendo un prodotto unico che si integra con i visori AR e colmando il vuoto di controller fisici.