login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Comprare uno smartphone usato è davvero conveniente?

Ascolta l'articolo

Consigli e considerazioni utili, di natura tecnica ed economica, per imparare come acquistare di uno smartphone usato in maniera consapevole e sicura

smartphone usati Erman Gunes / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • Quando si acquista uno smartphone usato, è fondamentale essere consapevoli delle condizioni della batteria e dell'aggiornamento software.
  • Prima di comprare uno smartphone usato da uno sconosciuto, è consigliabile verificare il codice IMEI e la blacklist.
  • La garanzia di uno smartphone usato è generalmente più limitata rispetto a uno nuovo, e il suo valore di mercato tende a diminuire rapidamente.

Quanto è conveniente comprare uno smartphone usato? E quanto dura uno smartphone ricondizionato, rispetto a uno nuovo? Ogni giorno, migliaia di utenti si pongono domande come questa prima dell’acquisto di un dispositivo mobile. 

In termini assoluti, comprare uno smartphone usato non significa necessariamente incappare in delle problematiche. Ma, al tempo stesso, è importante effettuare l’acquisto con il giusto livello di consapevolezza

In questo senso ci sono elementi tecnici da tenere a mente: ad esempio è utile conoscere le condizioni della batteria dello smartphone usato, così come è importante sapere se e per quanto tempo continuerà ad essere aggiornato dal punto di vista software

Lo stesso discorso vale per alcune considerazioni di natura economica: ad esempio quelle legate all’estensione della garanzia, o quelle legate al valore di mercato del prodotto. 

Attenzione poi a comprare lo smartphone in condizioni di sicurezza, soprattutto nel caso in cui la transazione avvenga con un privato e non passi per un negozio o una catena strutturata. 

Come comprare uno smartphone usato in sicurezza


smartphone

Shutterstock

Prima di entrare nel merito di perché potrebbe non convenire comprare uno smartphone usato, è sicuramente utile partire dalle condizioni necessarie per assicurarsi che l’acquisto sia fatto con il giusto livello di sicurezza

Ad esempio è sconsigliabile comprare uno smartphone usato da uno sconosciuto, visto che il prodotto potrebbe essere stato segnalato o inserito in qualche blacklist

Per monitorare la storia del dispositivo è possibile inserire il suo codice IMEI all’interno di un database online come IMEI.info. O, in alternativa, è possibile passare per il sito web ufficiale del suo produttore. 

Il discorso cambia nel caso in cui si scelga di comprare uno smartphone usato o ricondizionato da negozio. Qui i prodotti sono garantiti al 100% sia in termini di integrità che di provenienza, ma ci sono comunque aspetti tecnici ed economici da tenere in considerazione. 

Quali sono i motivi tecnici per cui non conviene comprare uno smartphone usato

smartphone

Shutterstock

Le prime motivazioni che dovrebbero spingere un utente a valutare attentamente se comprare uno smartphone usato o meno sono di natura propriamente tecnica e hanno a che fare tanto con la componente hardware, quanto con quella software del dispositivo.

Non sempre partire da una domanda tipo “quanto dura uno smartphone ricondizionato?” è esaustivo. Piuttosto bisogna interrogarsi sul suo livello di performance e sulla sua possibilità di mantenere queste performance nel tempo.

In questo senso il primo elemento da tenere in considerazione è sicuramente la batteria dello smartphone usato: una componente fondamentale sia in termini di durabilità che di prestazioni.

Le batterie, per la loro stessa natura, perdono capacità con l’utilizzo, esponendo gli utenti a problematiche più o meno gravi. Molto dipende dalla quantità di cicli di carica eseguiti, ma bisogna considerare le modalità di utilizzo.

Ad esempio lo smartphone potrebbe essere stato esposto a temperature molto elevate o molto rigide, così come potrebbe essere stato lasciato a contatto diretto con la luce del sole più del dovuto. 

Uno smartphone usato potrebbe presentare problemi sia dal punto di vista delle componenti fisiche, che da quello dell’aggiornamento software. 

In tutti questi casi la batteria potrebbe essersi usurata prima del tempo e potrebbe compromettere il dispositivo. Per prevenire problematiche di questo tipo è fondamentale monitorare lo stato della batteria, facendo particolare attenzione alla sua capacità massima (che dovrebbe essere idealmente superiore all’80%).

Il tema dell’usura non riguarda esclusivamente la batteria di uno smartphone usato, ma tante altrecomponenti, più o meno visibili. Per non parlare del fatto che, a volte, alcuni dispositivi vengono riparati con componenti o accessori non originali

Infine non ci si deve limitare a considerare l’hardware, dando la giusta attenzione anche a programmi e sistema operativo. Chiedersi quanto dura uno smartphone ricondizionato significa anche e soprattutto interrogarsi sul tempo che manca prima che il dispositivo smetta di essere aggiornato dal punto di vista del software. 

Chiaramente lo smartphone può continuare a essere usato anche una volta interrotti gli aggiornamenti, ma in questo modo lo si espone maggiormente a malfunzionamenti e a vulnerabilità che potrebbero facilitare attacchi esterni. 

Quali sono i motivi economici per cui non conviene comprare uno smartphone usato

smartphone usati

Shutterstock

Il primo motivo di natura economica che dovrebbe far riflettere prima di comprare uno smartphone usato ha a che fare con una garanzia tendenzialmente limitata. 

I tempi di copertura variano innanzitutto in base allo stato del prodotto: dunque smartphone usato da una parte, smartphone ricondizionato dall’altra. Ma anche in base al rivenditore, al brand e talvolta al prodotto stesso.

In linea di massima, i dispositivi usati sono coperti da una garanzia meno estesa rispetto a quelli nuovi. Ciò vuol dire che, in caso di problematiche, c’è la possibilità che l’utente debba coprire autonomamente le spese di riparazione. 

Per questo motivo è sempre consigliabile acquisire informazioni dettagliate sulla durata della garanzia rimanente prima di scegliere se acquistare o meno il dispositivo. Per farlo è possibile rivolgersi al venditore, controllare le impostazioni di sistema dello smartphone o, in alternativa, cercare indicazioni sul sito ufficiale del produttore. 

Uno smartphone usato è coperto da una garanzia meno estesa e ha un valore di mercato mediamente inferiore rispetto a un prodotto nuovo. 

Dopodiché non bisogna dimenticare che il prezzo inferiore di acquisto di uno smartphone usato è destinato a trasformarsi in un prezzo inferiore in caso di rivendita. E questa seconda riduzione di valore potrebbe essere molto più netta di quanto non ci si immagini. 

Molti utenti prendono come riferimento i prezzi di prodotti usati, ma non tengono in considerazione che quei prodotti spesso hanno avuto un unico proprietario

Uno smartphone usato con più proprietari alle sue spalle, potrebbe avere un valore di mercato inferiore rispetto a un suo corrispettivo acquistato nuovo da negozio, anche a parità di condizioni. 

Per saperne di più: La guida completa agli smartphone

Domande frequenti (FAQ)

  • Come comprare uno smartphone usato in sicurezza?
    Per acquistare uno smartphone usato in sicurezza è consigliabile evitare transazioni con sconosciuti e verificare la storia del dispositivo tramite il codice IMEI o il sito web del produttore.
  • Quali sono i motivi tecnici per cui non conviene comprare uno smartphone usato?
    Non conviene comprare uno smartphone usato a causa dell'usura della batteria e di altre componenti, dei possibili danni fisici e dei rischi legati agli aggiornamenti software.
  • Quali sono i motivi economici per cui non conviene comprare uno smartphone usato?
    Non conviene acquistare uno smartphone usato per la garanzia limitata, il valore di mercato inferiore e la possibile svalutazione più marcata rispetto a un prodotto nuovo.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
L'IA nel mondo del lavoro
Intelligenza artificiale e lavoro
L'IA nel mondo del lavoro
Fda gratis svg
Impatti, sfide e opportunità
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.