
Manca poco al 23 novembre 2018, giorno in cui scatteranno i mega saldi e le offerte del Black Friday. Tutti i portali di ecommerce si stanno preparando, a modo loro, per il grande giorno: c'è chi, come ePrice, ha lanciato la Black Hour, proponendo prodotti in offerta per un'ora al giorno; Amazon, invece, accompagnerà gli utenti con offerte quotidiane che fungono da "antipasto" per la grande giornata degli acquisti online; discorso analogo per altri portali di e-commerce e catene di elettronica di consumo, pronti a lanciare offerte Black Friday sin dalle primissime ore di venerdì 24 novembre.
Allo stesso modo, anche gli utenti si stanno preparando in vista delle offerte Black Friday 2018. C'è chi tiene sott'occhio l'andamento dei prezzi online ormai da qualche giorno; chi spera di riuscire ad acquistare l'oggetto desiderato con le offerte che precedono il venerdì nero, così da evitare la calca e non rischiare di vederlo svanire; chi, ancora, va in cerca di anticipazioni e soffiate sulle offerte Black Friday che tutti i portali di e-commerce proporranno a partire dalla mezzanotte di venerdì 23 novembre.
Oltre ad acquirenti e venditori, però, c'è una terza categoria che aspetta impazientemente le offerte Black Friday: gli hacker e truffatori online. Come dimostrano diverse statistiche, infatti, in concomitanza con il venerdì nero e successivo Cyber Monday aumentano i tentativi di truffa online e i tentativi di furto di credenziali e identità online. Insomma, se non si fa un po' di attenzione agli acquisti che si stanno per compiere si rischia di perdere soldi e dati personali.
Anche se si dovessero effettuare acquisti presso portali di ecommerce affidabili, è sempre bene non fidarsi troppo. Piattaforme come Amazon ed eBay (tanto per fare due esempi tra tanti) sono aperte anche alla vendita di privati: potrebbe accadere che qualcuno finga di essere un venditore affidabile per riuscire a truffare quante più persone possibile e scappare con il malloppo. Prima di concludere un acquisto, dunque, sfruttate tutte le informazioni che la piattaforma e-commerce mette a disposizione (recensioni e feedback degli utenti, dati del venditore, ecc) così da evitare di cadere in una banale truffa.
Avete trovato l'offerta del Black Friday che tanto attendevate e tutto sembra filare liscio? Non rovinate tutto affidandovi a metodi di pagamento poco "ortodossi". Quando state per concludere la compravendita, accertatevi che la piattaforma per il pagamento sia sicura: verificate, ad esempio, che sia conosciuta e utilizzata anche da altri venditori; che la connessione avvenga con protocollo HTTPS e che siano previste delle forme e modalità di rimborso. Quest'ultima precauzione consentirà di riavere indietro quanto si è speso nel caso in cui il venditore dovesse rivelarsi un truffatore online.
Una volta trovata l'offerta Black Friday desiderata, concludete l'acquisto solo ed esclusivamente sulla piattaforma in cui vi trovate. Se qualche venditore vi propone di cliccare su strani link (magari abbreviati) per trovare offerte online ancora più vantaggiose, diffidatene: potreste ritrovarvi su portali di e-commerce poco affidabili e potreste finire con il ritrovarvi a pagare per un oggetto che non riceverete mai e con la propria identità online violata. Anzi, se doveste trovarvi in una situazione del genere, abbandonate immediatamente la pagina dell'offerta e segnalate (se possibile) il venditore alla piattaforma di commercio elettronico. Sarà loro premura rimuovere il profilo venditore e assicurarsi che nessuno finisca con l'incappare in una truffa Black Friday.
Per proteggere l'account e-commerce e i propri dati personali (più in generale, ogni tipo di iscrizione online), invece, è più che consigliabile utilizzare password differenti per ogni profilo che compone la nostra identità digitale (posta elettronica, social network, online banking e così via) affidandosi magari a dei password manager. in questo modo, anche se un hacker dovesse riuscire nell'impresa di trafugare una delle nostre password (o nell'ipotesi di un data breach) saremo certi che tutti i dati dei restanti account sarebbero al sicuro. Come ulteriore misura di sicurezza, attivate l'autenticazione a due fattori su ogni servizio online che rende disponibile questa funzionalità. Gli hacker avranno così un altro ostacolo da superare, rendendo ancora più sicuro e protetto il nostro profilo e i dati che contiene
A molti potrà sembrare ovvio, ma non effettuate mai acquisti online quando siete connessi al Wi-Fi pubblico. Le reti senza fili dei bar, dei ristoranti o degli alberghi (tanto per fare tre esempi) sono spesso utilizzate da hacker e cybercriminali vari per rubare credenziali e informazioni personali da ignari utenti che vi si connettono. Spesso, sfruttando dispositivi come Wi-Fi Pineapple, i criminali informatici creano delle reti pubbliche ad hoc per attirare improvvidi internauti e spiare tutto il loro traffico web, così da poter rubare informazioni di ogni tipo senza essere disturbati. Se proprio si vuole provare l'ebrezza di fare acquisti online da Wi-Fi pubblico (o, magari, non se ne può fare a meno per non perdere un'offerta a tempo Black Friday), è più che raccomandabile utilizzare una VPN e crittografare così i dati personali.
Nei giorni che precedono il Black Friday, OPTIME (acronimo di Osservatorio Permanente per la Tutela in Italia del Mercato dell'Elettronica) ha stilato una lista di consigli per evitare truffe quando si fanno acquisti online su misura per il mercato italiano. Un decalogo, tanto semplice quanto utile, pensato per evitare brutte sorprese negli store online di oggetti e dispositivi elettronici.
6 novembre 2018