Siamo tutti abituati (chi più, chi meno) alle
Le specifiche di Zeus
Il cuore della stampante 3D multifunzione è rappresentato da un processore Exynos quad-core da 1,7 gigahertz. Il dispositivo è dotato di un'area di scansione di 226 x 18 x 15 centimetri, mentre l'area di stampa è più piccola di qualche centimetro. Il processo di stampa avviene a 80 micron, mentre il sensore di scansione lavora a grandezze leggermente superiori (125 micron). Nulla di irrimediabile, comunque.
Il controllo del dispositivo, infine, è affidato ad un display LCD multitouch da 7 pollici. Grazie ad esso, l'utente può interagire con la stampante 3D multifunzione in maniera immediata ed intuitiva, scegliendo se stampare, scansionare o copiare nel giro di poche decine di secondi.
Cosa fa Zeus
Con una tale dotazione tecnologica, Zeus è in grado di fare tutto - o quasi - quello che passa per la testa. Tanto che qualcuno si è spinto a paragonarla al replicatore di oggetti che compare nella serie cinematografica Star Trek. Zeus, naturalmente, può stampare o scansionare un qualsiasi oggetto 3D: basta dargli “in pasto” i progetti o l'oggetto e il gioco è fatto. La creatura di AIO Robotics, però, è anche in grado di utilizzare simultaneamente queste due funzioni e realizzare delle copie perfette degli oggetti scansionati. Basta inserirli nello scanner e attendere che il processo giunga al termine.
Cosa ancora più interessante, però, Zeus è dotata anche di una funzionalità fax: si può scansionare l'oggetto con una stampante e stamparlo con un secondo dispositivo della stella linea, magari lontano centinaia e centinaia di chilometri.
Di certo non si può dire che Zeus sia una stampante 3D economica: il prezzo di listino è di 2.500 dollari e, al momento, sembra non siano previsti sconti di alcun tipo. Viste le specifiche tecniche, le funzionalità e la qualità di stampa, si può però dire che li vale.