login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come fare foto alla natura con l’iPhone

Ascolta l'articolo

Trucchi e consigli per sfruttare al 100% la fotocamera dell’iPhone: dalla composizione alla luce, alla gestione del sensore e la scelta del giusto filtro

iphone anatoliy_gleb / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • Per ottenere scatti efficaci con iPhone è fondamentale seguire le regole base della composizione, come la regola dei terzi, sfruttare simmetrie e linee naturali, e provare diverse angolazioni per valorizzare il soggetto.
  • La luce naturale ha un impatto determinante: i momenti ideali per fotografare sono l’“ora d’oro” (subito dopo l’alba o prima del tramonto) e l’“ora blu” (prima dell’alba o dopo il tramonto), che garantiscono tonalità e contrasti ottimali.
  • Per perfezionare lo scatto si possono utilizzare gli obiettivi dell’iPhone, regolare manualmente l’ISO e applicare filtri per modificare luce, colori e contrasto, migliorando il risultato finale anche in fase di post-produzione.

La fotocamera dell’iPhone è uno strumento molto potente, ma è comunque necessario saperla utilizzare in maniera opportuna per poter realizzare lo scatto perfetto, a prescindere dalle condizioni in cui ci si trova.

Gli elementi da tenere in considerazione sono molteplici: a partire dalla composizione dell’inquadratura, fino ad arrivare alla gestione della luce, tanto negli ambienti interni quanto in quelli esterni.

Infine, esistono tanti altri trucchi per le foto con iPhone, che permettono di modificare foto già scattate: si pensi in tal senso alla modifica dell’ISO, ma anche all’applicazione dei diversi filtri disponibili.

  • 1. Tecniche di composizione per avvicinarsi alla fotografia via smartphone
    Scattare foto con smartphone

    Shutterstock

    Prima di entrare nel merito dei consigli o dei trucchi per fare foto con l’iPhone, è sicuramente consigliabile approfondire alcuni concetti alla base della fotografia digitale: dalle tecniche di composizione alla corretta gestione della luce naturale.

    Di solito i fotografi suddividono ogni inquadratura in una griglia 3x3, composta quindi da tre sezioni orizzontali e tre sezioni verticali. Una griglia che, tra l’altro, può venire facilmente abilitata all’interno della fotocamera dell’iPhone.

    In questo modo l’inquadratura risulterà suddivisa in nove riquadri di uguali dimensioni, con quattro punto chiave in cui posizionare il soggetto principale che rispondono alla cosiddetta regola dei terzi.

    La regola dei terzi consiste nel posizionare il soggetto non al centro perfetto dell’inquadratura, ma leggermente a destra o a sinistra, ovvero dove passano le linee verticali della griglia.

    In questo modo l’osservatore dovrebbe provare un immediato senso di equilibrio di fronte alla foto, dato dalla possibilità di guardare tanto il soggetto principale, quanto l’ambientazione che lo circonda.

    La regola dei terzi prevede anche l’uso delle linee orizzontali della griglia, che l’utente può usare come punto di riferimento per posizionare le diverse linee dell’orizzonte. Allo stesso modo è consigliabile, ove possibile, sfruttare eventuali altre linee favorite dall’ambiente.

    Si pensi in tal senso alle linee suggerite dai fiumi e le strade, dagli alberi e le montagne: elementi che danno senso di profondità alle foto e che soprattutto guidano lo sguardo dell’osservatore alla scoperta di questa profondità.

    Quando si punta la fotocamera del proprio iPhone bisogna essere inoltre in grado di individuare eventuali simmetrie ed elementi ripetitivi in modo da costruire un punto di vista ancora più interessante.

    Per questo motivo è sempre consigliabile scattare lo stesso soggetto da più angolazioni, in modo da testare in prima persona i diversi effetti che possono suscitare una foto scattata dal basso verso l’alto e una scattata invece da un punto di vista sopraelevato.

  • 2. In che modo la luce naturale impatta sulla fotocamera dell’iPhone
    Scattare foto con iPhone

    EugeneEdge / Shutterstock.com

    La fotocamera dell’iPhone, specie dei modelli più recenti, è dotata di funzionalità pensate appositamente per catturare il maggior numero possibile di luci e ombre, in modo da restituire all’utente una foto intensa e ricca di dettagli.

    Al tempo stesso in questo momento storico non è ancora possibile prescindere dalle condizioni della luce naturale nel momento in cui si scatta una foto. Soprattutto nel caso di uno scatto all’aperto.

    Per questo momento è importante conoscere almeno quelli che sono considerati i migliori momenti in assoluto dai professionisti del settore: da una parte la cosiddetta ora d’oro, dall’altra la cosiddetta ora blu.

    L’ora d’oro corrisponde sia al momento che segue l’alba, sia a quello che precede il tramonto: due fasi della giornata in cui il sole appare “basso” nel cielo e in cui genera dei colori molto caldi, riducendo i contrasti e producendo lunghe ombre spettacolari.

    L’ora blu corrisponde invece sia al momento che precede l’alba, sia a quello che segue il tramonto: due fasi della giornata in cui il sole è appena sparito dalla linea dell’orizzonte, ma in cui continua comunque a illuminare il cielo.

    La luce dell’ora blu, come suggerito dal nome, è generalmente più fredda, ma proprio per questo si rivela ideale per scattare senza correre il rischio di riflessi o bagliori eccessivi attorno al soggetto inquadrato.

    Infine, la luce può avere ripercussioni dirette anche sulla tecnica di scatto. Si pensi in tal senso alle condizioni di scarsa luminosità e all’uso del treppiede: uno strumento che permette di evitare il rischio di sfocature e che, tra l’altro, favorisce tanto gli scatti macro ravvicinati quanto quelli con lunga esposizione.

  • 3. Altri trucchi per fare foto perfette con l’iPhone
    IPhone

    valiantsin suprunovich / Shutterstock.com

    Questa breve lista di consigli per fare foto perfette con l’iPhone si conclude con delle indicazioni tecniche relative all’uso degli obiettivi, dei filtri e dell’impostazione della sensibilità del sensore.

    Gli iPhone più moderni sono dotati sia di obiettivi meccanici che di obiettivi digitali: i primi possono venire selezionati nella parte bassa dell’app Fotocamera, mentre gli altri si attivano automaticamente nel momento in cui l’utente prova ad eseguire uno zoom allargando l’inquadratura con le dita.

    Il valore ISO è quello che indica il livello di sensibilità del sensore della fotocamera, ovvero la quantità di luce che viene registrata durante lo scatto. Intervenire sull’ISO, prima di o anche dopo avere scattato, è uno di quei trucchi per foto su iPhone che possono cambiare drasticamente la percezione di un’immagine.

    Nel caso in cui il risultato non sia ancora pienamente soddisfacente, è possibile intervenire su altre caratteristiche dell’immagine: dal contrasto alle ombre, passando per la saturazione.

    Così come è possibile scegliere uno dei filtri disponibili: combinazioni di tutti gli elementi di cui sopra, grazie a cui l’utente può rapidamente vedere la stessa foto in tanti stili differenti.

    Per saperne di più:

Domande frequenti (FAQ)

  • Come posso utilizzare al meglio la fotocamera dell'iPhone per scattare foto perfette?
    Per realizzare scatti perfetti con l'iPhone è importante considerare la composizione dell'inquadratura, la gestione della luce e l'applicazione di trucchi fotografici.
  • Quali sono i principali elementi da considerare nella composizione di un'immagine con l'iPhone?
    Nella composizione di un'immagine con l'iPhone è consigliabile seguire la regola dei terzi, utilizzare linee guida orizzontali e sfruttare elementi simmetrici o ripetitivi.
  • Quali sono i migliori momenti della giornata per scattare foto all'aperto con l'iPhone?
    I migliori momenti per scattare all'aperto sono l'ora d'oro (alba e tramonto) e l'ora blu (prima dell'alba e dopo il tramonto) per ottenere luci calde e fredde di grande impatto.
  • Come posso gestire al meglio la luce durante gli scatti con l'iPhone?
    Per gestire al meglio la luce durante gli scatti con l'iPhone, è consigliabile conoscere le condizioni di luce naturale, utilizzare treppiedi in condizioni di scarsa luminosità e sfruttare obiettivi, filtri e sensibilità del sensore.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.