login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come usare la funzione Ordina, in Excel per organizzare i dati in base a righe o colonne

Ascolta l'articolo

A che cosa serve e come si usa la funzione Ordina in Excel, ma anche cosa cambia e come scegliere tra la formula DATI.ORDINA e la formula DATI.ORDINA.PER

excel Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • La funzione DATI.ORDINA consente di ordinare i dati di un foglio di calcolo in base a una singola riga o colonna, mentre DATI.ORDINA.PER (SORTBY) permette di ordinare fino a 64 criteri diversi, risultando più flessibile per operazioni complesse su grandi quantità di dati.
  • Entrambe le funzioni richiedono che gli intervalli selezionati abbiano dimensioni coerenti e che i riferimenti (numerici o denominati) siano aggiornati, soprattutto se vengono aggiunte o rimosse righe e colonne dal foglio.
  • Le formule possono essere utilizzate anche da fogli diversi rispetto a quello contenente i dati, e supportano funzionalità avanzate come la formattazione condizionale e la matrice dinamica, per una visualizzazione più chiara e interattiva dei risultati ordinati.

La stragrande maggioranza degli utenti Excel alle prime armi è interessata a padroneggiare per lo meno le sue funzioni fondamentali. Non sorprende dunque l’aumento crescente di ricerche relative a come si usa la formula DATI.ORDINA, o a come si usa la sua varianteDATI.ORDINA.PER.

In entrambi i casi è possibile parlare genericamente di funzione Ordina in Excel, o di funzione Sortby: due strumenti che permettono di posizionare le informazioni contenute nei fogli di calcolo in base a criteri e matrici variabili.

La sintassi da seguire per impostare le formule DATI.ORDINA e DATI.ORDINA.PER è grossomodo la stessa, ma ci sono delle differenze sostanziali tra le due, che riguardano soprattutto il numero di righe o colonne da tenere in considerazione per impostare l’ordinamento.

  • 1. Cos’è e a cosa serve funzione SORTBY, o Ordina, in Excel
    Excel

    Shutterstock

    La funzione Ordina in Excel, anche nota come SORTBY, come suggerito dal suo stesso nome permette di posizionare i dati contenuti nelle righe o le colonne dei fogli di calcolo facendo riferimenti amatrici o criteri differenti.

    Per lanciare questa funzione bisogna seguire i criteri e la sintassi tipica delle formule di Excel che permettono di ordinare e filtrare i dati. La prima cosa da fare è inserire il carattere “=” all’interno della cella in cui lanciare la funzione.

    Quindi bisogna scrivere “DATI.ORDINA” o “DATI.ORDINA.PER” e inserire innanzitutto l’intervallo di celle o la matrice di celle che dovrà essere ordinata. Dopodiché è possibile inserire ulteriori intervalli o ulteriori matrici (anche note come array), in base alle esigenze del singolo caso.

    Nelle formule più complesse ogni intervallo può rispondere a uno specifico criterio di ordinamento. Più precisamente Excel è in grado di gestire fino a 64 coppie diverse di criteri, nel caso di utilizzo della funzione DATI.ORDINA.PER.

    Un aspetto importante da tenere in considerazione per imparare davvero come si usa la funzione Ordina in Excel è la compatibilità tra le dimensioni degli intervalli selezionati per argomento e quella della matrice.

    Più precisamente gli array rispetto a cui si ordinano i dati del foglio di calcolo devono avere le stesse dimensioni degli intervalli selezionati. Ad esempio a un intervallo di X righe in basso o in alto deve corrispondere un array di X righe in basso o in alto.

  • 2. Cosa cambia tra la funzione Ordina e la funzione Ordina Per in Excel
    Excel

    Alex Photo Stock / Shutterstock.com

    Sia la funzione base DATI.ORDINA, che la funzione più specifica DATI.ORDINA.PER di Excel servono a posizionare ed organizzare i dati, ma hanno obiettivi e caratteristiche leggermente differenti.

    La funzione SORTBY, o Ordina, in Excel permette di definire la riga o la colonna in base a cui ordinare, il criterio di ordinamento e la matrice. La funzione DATI.ORDINA.PER invece, come già accennato nei capoversi precedenti, permette di definire fino a 64 coppie di ordinamento.

    Questo vuol dire che, se la funzione DATI.ORDINA è in grado di ordinare soltanto per una singola riga o una singola colonna, la funzione DATI.ORDINA.PER permette di ordinare fino a 64 righe o colonne differenti.

    In entrambi i casi è molto importante non perdere mai di vista il numero di indice che referenzia la riga o la colonna in base a cui si sta ordinando. Soprattutto nel caso in cui vengano aggiunte o rimosse righe o colonne dal foglio di calcolo.

    Il rischio infatti è che il numero di indice diventi obsoleto, anche se è comunque possibile ordinare in base a matrici o riferimenti denominati, come ad esempio le intestazioni di colonna. In questo modo il riferimento rimarrà corretto e costante, a prescindere dagli interventi di aggiunta o rimozione di colonne dai fogli di calcolo.

    Un altro modo per utilizzare la funzione Ordina in Excel in maniera dinamica consiste nel creare una tabella pivot: uno strumento attraverso cui riorganizzare i set di dati in una nuova versione, mantenendo gli originali integri.

  • 3. Come si usa la funzione Sortby, o Ordina, in Excel per operazioni a una o più colonne
    Excel

    Shutterstock

    La funzione Ordina è probabilmente una delle funzioni di Excel più utilizzate, considerato che può essere applicata in tutti quei fogli di calcolo che contengono informazioni strutturate secondo criteri differenti. Si pensi ad esempio a una scheda prodotti che li suddivide in base al nome, e ad altre caratteristiche quali la taglia o il colore.

    Ma anche a un’anagrafica che identifica le persone per nome, cognome, età e regione di riferimento. O a un foglio di valutazione che analizza le performance in base a criteri come il numero di contratti venduti o il totale di economics generati.

    La funzione DATI.ORDONA e la funzione DATI.ORDINA.PER consentono all’utente di tenere sotto controllo le diverse informazioni contenute in questi fogli di calcolo nella maniera che ritengono più opportuna ed efficace. Ad esempio in base a una riga o una colonna utilizzando la funzione DATI.ORDINA. O in base a più righe o più colonne utilizzando la funzione DATI.ORDINA.PER.

    Dunque, nel caso del primo esempio riportato, è possibile ordinare i prodotti partendo dal loro nome, la loro taglia o il loro colore. Allo stesso modo è possibile ordinare un’anagrafica partendo dall’età delle persone coinvolte, o ordinare un foglio di valutazione in base a un qualsiasi criterio attraverso cui sono state ordinate le righe o le colonne.

    L’attivazione di una linea blu che circonda i risultati serve a ricordare all’utente che è stata inserita una matrice dinamica. Inoltre è possibile applicare la formattazione condizionale per leggere i dati ordinati in maniera ancora più veloce: ad esempio colorando di rosso le righe che trasmettono un dato in qualche maniera negativo e in verde quelle che trasmettono un dato in qualche maniera positivo.

    La posizione dei risultati dipende dalla cella in cui è stata inserita la funzione, che può appartenere anche a un foglio di calcolo diverso rispetto a quello in cui si trovano i dati. In questo caso però è fondamentale assicurarsi che tutti i file utilizzati per l’operazione siano aperti e formattati in maniera coerente, per non rischiare di incappare nel classico errore di sistema Excel #RIF!.

    Per saperne di più: Cos'è Excel e come usare i fogli di calcolo online

Domande frequenti (FAQ)

  • Come si utilizza la funzione Ordina in Excel?
    Per utilizzare la funzione Ordina in Excel è necessario inserire il carattere '=' seguito da DATI.ORDINA o DATI.ORDINA.PER e specificare l'intervallo di celle da ordinare.
  • Quali sono le differenze tra le funzioni DATI.ORDINA e DATI.ORDINA.PER in Excel?
    La funzione DATI.ORDINA permette di ordinare per una singola riga o colonna, mentre DATI.ORDINA.PER consente di definire fino a 64 coppie di ordinamento.
  • Qual è l'importanza della compatibilità tra dimensioni degli intervalli e delle matrici in Excel?
    È fondamentale che gli array su cui si ordina abbiano le stesse dimensioni degli intervalli selezionati per evitare errori di ordinamento.
  • Come si può mantenere dinamica l'ordinamento con la funzione Ordina in Excel?
    È possibile mantenere dinamico l'ordinamento creando una tabella pivot per riorganizzare i dati in base a criteri specifici.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.