login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come funziona e cosa può fare Gemini in Google Fogli

Ascolta l'articolo

Google ha introdotto le nuove funzioni di Gemini anche all’interno di Fogli, così da affiancare gli utenti nella produttività grazie alle potenzialità dell’AI

Fogli di Google Sharaf Maksumov/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Google ha integrato Gemini dentro Fogli, permettendo di usare l’AI direttamente nelle celle tramite il pannello "Chiedi a Gemini" per generare testi, riassunti e categorizzazioni automatiche.
  • La funzione è compatibile con operazioni semplici e lavora solo sui dati indicati, senza analisi in tempo reale o grafiche; inoltre, ha limiti di utilizzo giornaliero.
  • Nonostante le limitazioni, rappresenta un primo passo verso l'automazione dei flussi di lavoro all'interno della suite Google Workspace, rendendo l’analisi accessibile anche agli utenti meno esperti.

Google ha introdotto una nuova funzione basata sull’intelligenza artificiale all'interno di Google Fogli. Questo consente all’utente di integrare i modelli linguistici di Gemini direttamente nelle celle del foglio di calcolo, senza la necessità di scaricare componenti aggiuntivi.

Un’opzione interessante che può essere usata in modi diversi: per generare un testo, riassumere blocchi di dati, categorizzare voci e addirittura formulare ipotesi.

  • 1. Come si utilizza la funzione AI su Google Fogli
    Come si utilizza la funzione AI su Google Fogli

    Per accedere alla nuova funzione AI di Google Fogli è necessario che l’opzione Ask Gemini sia abilitata all'interno dell’app di Big G.

    Fatto questo non resta che fare clic sull’icona Chiedi a Gemini posizionata alto a destra e nel riquadro laterale, selezionare un prompt suggerito o scriverne uno personalizzato

    Importante ricordare che questa funzione è in grado di comprendere anche il linguaggio naturale, eliminando dunque la necessità di utilizzare la rigida sintassi che caratterizza i fogli di calcolo.

  • 2. Cosa può fare l'AI in Google Fogli
    Cosa può fare l'AI in Google Fogli

    Sono molte le opzioni a disposizione degli utenti che, ad esempio, possono riassumere il foglio di lavoro, creare tabelle, formule o immagini.

    Oppure possono optare per utilizzare Gemini per generare analisi e approfondimenti dei dati a disposizione, realizzando grafici e diagrammi.

    È possibile anche eseguire i calcoli più semplici, come addizioni e sottrazioni, ma non è ancora in grado provare le operazioni avanzate.

    E ancora è possibile eseguire varie azioni dentro Fogli Google, riassumere i file dentro Google Drive, riassumere le email di Gmail, cercare risposte in rete e addirittura utilizzare un Gem di Gemini.

    Naturalmente, l’AI può essere utilizzata, banalmente, anche per ricevere assistenza per sfruttare al meglio Fogli di Google.

  • 3. La funzione AI e la privacy degli utenti

    Mijansk786/Shutterstock

    Per quanto riguarda il discorso sulla privacy è importante ricordare che tutte le query inviate all'IA non vengono eseguite in locale ma vengono inviate ai server di Google.

    Ciò vuol dire che non ci sono garanzie sulla protezione dei dati sensibili e, al momento, non è nemmeno ben chiaro se Google utilizzi o meno queste informazioni per addestrare i suoi modelli AI.

    In questo senso, quindi, è sempre consigliabile evitare di inserire informazioni personali o dati sensibili nel prompt. Nel caso di un utilizzo aziendale, infatti, c’è il rischio che tali informazioni riservate possano finire nei server del colosso di Mountain View con tutti i rischi che ne derivano.

  • 4. L’importanza dei feedback per l’AI
    Ask Gemini

    Nwz/Shutterstock

    Bisogna inoltre ricordare che Google Workspace potenziato da Gemini è ancora in fase sperimentale e, in certi casi, potrebbe non essere in grado di eseguire quanto richiesto.

    Oltretutto si tratta di una funzione che impara costantemente da ciò che chiede e fa l’utente e se si riceve un suggerimento impreciso o che non si ritiene affidabile, è possibile inviare un feedback all’azienda.

    Per farlo, sotto al testo generato bisogna solo fare clic su Suggerimento utile o Suggerimento sbagliato e, in questo secondo caso, inserire anche un commento aggiuntivo per spiegare cosa non ha funzionato.

    In questo modo si invia un commento direttamente a Google che analizzerà quanto segnalato provvedendo a migliorare questo strumento.

  • 5. Quali sono i limiti di questa nuova funzione
    Google Sheets

    Alex Photo Stock/Shutterstoc

    Bisogna sottolineare che esistono alcune limitazioni per questa funzione che, per chi ha intenzione di farne un utilizzo continuativo, potrebbero rappresentare un problema.

    Anzitutto, il suo ambito è circoscritto ai dati richiesti e a quelli referenziati. L’opzione dunque, al momento non è in grado di analizzare l'intero foglio autonomamente.

    Altra cosa da non sottovalutare è la tipologia di analisi generata, si tratta essenzialmente di un'istantanea statica e se i dati utilizzati cambiano la funzione non si aggiorna in automatico ed è necessario richiamarla di nuovo per aggiornarla manualmente.

    L'impostazione basata sull’intelligenza artificiale è anche soggetta a limiti di generazione e al raggiungimento di questi la generazione viene sospesa per 24 ore.

    Oltre a questo è possibile generare output per un massimo di 200 celle alla volta, anche se è possibile proseguire con l'elaborazione di celle aggiuntive al completamento dell'operazione iniziale.

  • 6. Come si evolverà la funzione AI di Google Workspace
    Google Workspace

    Tada Images/Shutterstock

    La funzione basata sull’intelligenza artificiale di Fogli di Google rientra nella roadmap delle iniziative di Big G per integrare Gemini all’interno della sua suite per la produttività e in quanto tale può essere considerata come un work in progress.

    Bisogna sottolineare, però, che impostazioni come questa, come anche altre novità annunciate come Aiutami ad analizzare sempre in Fogli o le Panoramiche audio in Documenti sono progettate per semplificare l’analisi e l’interpretazione dei dati, automatizzando i flussi di lavoro, ma non sono ancora efficienti al 100% e non sono, quindi, ancora in grado di migliorare efficacemente la produttività.

    Al momento, questa impostazione è in grado di rendere l’analisi dei dati accessibile anche agli utenti meno esperti e, nonostante tutti i limiti del caso, i risultati sono già più che soddisfacenti, segnando il punto di partenza di un percorso di trasformazione che da qui a qualche anno cambierà l’utilizzo della suite per la produttività di Google.

    Per saperne di più: Fogli Google, cosa sono, per cosa si utilizzano, come funzionano

Domande frequenti (FAQ)

  • Come si accede alla nuova funzione AI di Google Fogli?
    Per accedere alla nuova funzione AI di Google Fogli è necessario abilitare l'opzione Ask Gemini all'interno dell'app di Big G e fare clic sull'icona Chiedi a Gemini.
  • In che modo la funzione AI di Google Fogli può essere utilizzata?
    La funzione AI di Google Fogli può essere utilizzata per generare testi, riassumere dati, categorizzare voci, formulare ipotesi, creare tabelle, formule, immagini, analisi e approfondimenti dei dati, grafici e diagrammi.
  • Quali azioni è possibile eseguire utilizzando l'AI di Google Fogli?
    È possibile eseguire calcoli semplici, riassumere file in Google Drive, riassumere email di Gmail, cercare risposte online e ricevere assistenza per utilizzare Fogli di Google.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Mostrami il tuo desktop e ti dirò chi sei
Immagine principale del blocco
Mostrami il tuo desktop e ti dirò chi sei
Fda gratis svg
Scopri il tuo stile: Minimal Zen o Caos Creativo
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.