In Breve (TL;DR)
- I deepfake rappresentano un rischio crescente per la sicurezza e la privacy: possono diffondere disinformazione, truffe o frodi sfruttando l’identità di terzi.
- In Europa arrivano nuove leggi per contrastarli: Danimarca, Francia e Regno Unito prevedono pene severe, mentre l’AI Act pone limiti meno rigidi.
L’intelligenza artificiale generativa ha avuto una diffusione rapidissima, che spesso non ha permesso ai Governi e alle organizzazioni preposte di intervenire con leggi e regolamenti chiari. L’Unione Europea è intervenuta con importanti provvedimenti, come l’AI Act e il DMA (Digital Market Act), ma non tutti i possibili utilizzi dell’AI sono stati previsti e regolamentati. Ciò lascia dei vuoti legislativi, attraverso cui spesso si muovono i cyber criminali e i malintenzionati per ottenere dei guadagni o per elaborare delle truffe che traggono facilmente in inganno le persone. I pericoli più elevati sono causati dai deepfake, immagini, video e voci create con l’AI e che riproducono l’identità di terze persone.
Un utilizzo inappropriato dei deepfake può comportare dei seri rischi: dalla disinformazione alla concretizzazione di truffe finanziarie. Per questo motivo sempre più realtà si stanno attivando per porre delle regole chiare e, soprattutto, per prevedere delle sanzioni molto severe per chi non le rispetta.
In Europa stanno arrivando nuove leggi che renderanno l’intelligenza artificiale più sicura per tutti. Scopriamo cosa sta cambiando.
Quali sono i rischi causati dai deepfake e perché è importante regolamentarli
I deepfake sono dei contenuti creati con l’intelligenza artificiale che replicano il volto e la voce di una persona, manipolando movimenti e parole, spesso con l’obiettivo di trarre in inganno il prossimo. Vittime di questa pratica sono perlopiù personaggi dello spettacolo, politici o volti noti, che diventano protagonisti di video o immagini alterate spesso virali sui social network. Il rischio, è bene esserne consapevoli, è però diffuso anche per le persone comuni.
La disinformazione è solo una delle possibili conseguenze dei deepfake. Possono essere utilizzati per danneggiare la reputazione delle vittime, per superare dei sistemi biometrici di sicurezza, per eseguire degli attacchi di phishing, delle frodi finanziarie o per ricattare e minacciare.
Imparare a riconoscere i deepfake è essenziale, ma non è sufficiente. Ci vogliono leggi e pene severe: una necessità di cui l’Europa è consapevole.
Cosa prevedono le nuove leggi sui deepfake in Europa
Tra i primi Paesi ad elaborare delle leggi specifiche contro i deepfake c’è la Danimarca, che ha proposto una riforma con cui si intende proteggere con il diritto di autore il volto, il corpo e la voce. Ciò significa che, qualora la riforma venisse approvata, l’identità delle persone non potrà essere replicata senza conseguenze. In caso di violazione, il trasgressore dovrà risarcire la vittima e pagare delle multe molto salate.
Anche Francia e Regno Unito si stanno muovendo in questa direzione. Il primo Paese ha previsto fino a tre anni di carcere e 75 mila euro di multa per chi crea e utilizza dei deepfake per ledere altre persone. Il secondo, invece, ha approvato diverse leggi per limitare la diffusione dei deepfake, con pene che arrivano a due anni di detenzione e multe senza limiti. Anche l’AI Act ha posto dei limiti ai deepfake, seppur meno severi.
L’iniziativa della Danimarca potrebbe essere un primo importante passo verso una legislazione più chiara, diffusa in tutta Europa, a tutela degli utenti e dei cittadini. Una legislazione di cui tutti, dai semplici utenti alle aziende, sentono il bisogno.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi
Domande frequenti (FAQ)
-
Cosa sono i deepfake e quali rischi comportano?I deepfake sono contenuti creati con l'intelligenza artificiale che replicano il volto e la voce di una persona, manipolando movimenti e parole. Possono causare disinformazione, danneggiare reputazioni, superare sistemi di sicurezza, eseguire attacchi di phishing, frodi finanziarie e ricatti.
-
Perché è importante regolamentare i deepfake?Regolamentare i deepfake è importante per contrastare i rischi che comportano, come la disinformazione, danni alla reputazione, frodi finanziarie e minacce. È necessario prevedere leggi e sanzioni severe per proteggere le persone e prevenire abusi.
-
Cosa prevedono le nuove leggi sui deepfake in Europa?Alcuni Paesi europei come Danimarca, Francia e Regno Unito stanno elaborando leggi specifiche contro i deepfake. Queste leggi prevedono sanzioni severe, come carcere, multe salate e risarcimenti per le vittime. L'obiettivo è proteggere l'identità delle persone e limitare l'abuso dei deepfake.
-
Quali sono le possibili conseguenze dei deepfake?I deepfake possono portare a disinformazione, danni alla reputazione, superamento di sistemi di sicurezza, attacchi di phishing, frodi finanziarie, ricatti e minacce. Le conseguenze possono essere gravi e coinvolgere sia personaggi pubblici che persone comuni.