In Breve (TL;DR)
- Le chat di gruppo su ChatGPT permettono a un massimo di 20 utenti di collaborare in tempo reale con il supporto dell’AI, che può intervenire su richiesta per aiutare nella pianificazione, scrittura o ricerca, senza memorizzare le conversazioni.
- L’accesso alle chat avviene solo tramite invito da parte dell’amministratore, che può gestire i partecipanti e moderare la conversazione; la funzione è ora disponibile per tutti gli utenti a livello globale.
ChatGPT non smette di rinnovarsi. Il chatbot AI di OpenAI, rilasciato ufficialmente nel 2022, ha subito una costante evoluzione segnata dall’introduzione di nuovi strumenti e funzionalità. Tutte opzioni sviluppate e implementate per poter rendere più semplice la vita degli utenti, sia in ambito lavorativo che personale. Di recente, l’azienda ha scelto di avvicinare il servizio all’esperienza che si può sperimentare sui social network o nelle app di messaggistica istantanea, ha, infatti, deciso di introdurre le chat di gruppo.
Inizialmente, la funzionalità che garantisce l’accesso alle chat tra più persone è stata distribuita solo a pochi utenti e in mercati selezionati. Si è trattato di una importante fase di test, essenziale per evitare bug, errori e problemi di sicurezza. Ora OpenAI è pronta a rendere la funzione accessibile a tutti gli utilizzatori di ChatGPT, aprendo la strada a una più semplice collaborazione tra persone che vogliono lavorare allo stesso progetto con il supporto del famoso chatbot AI.
Scopriamo come funzionano le chat di gruppo su ChatGPT e come utilizzarle.
Come funzionano le chat di gruppo su ChatGPT
Le chat di gruppo su ChatGPT sono in arrivo per tutti gli utenti. Inizialmente testate in Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Taiwan, OpenAI ha deciso di allargare la distribuzione, coinvolgendo tutti i mercati in cui il chatbot è disponibile. Quindi anche in Italia.
Si tratta di chat a cui potranno partecipare un massimo di 20 utenti, che possono conversare tra di loro coinvolgendo l’intelligenza artificiale.
La funzionalità è stata sviluppata per permettere agli iscritti di collaborare insieme ai progetti sviluppati con il supporto dell’AI di OpenAI. Insomma, apre spazio ad un’interazione tipica dei social network o delle app di messaggistica istantanea, e consente di creare uno spazio digitale collaborativo direttamente all’interno del servizio.
L’AI sarà presente all’interno della chat e interverrà quando interpellata, per aiutare i membri a pianificare, creare, correggere e ricercare informazioni.
A differenza delle conversazioni personali con l’AI, tutte le interazioni nelle chat di gruppo non vengono memorizzate da ChatGPT.
Come accedere alle chat di gruppo su ChatGPT
Chiunque può creare una stanza per invitare altri utenti a partecipare. Si entra nelle chat di gruppo su ChatGPT solo su invito, un limite necessario per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. L’invito deve arrivare dall’amministratore del gruppo, che può inoltrare un link che gli altri dovranno utilizzare per unirsi alla conversazione.
L’amministratore può altresì prendere altre decisioni per moderare la conversazione e rendere la chat piacevole e sempre sicura. Può, nel dettaglio, rimuovere gli altri membri in qualsiasi momento lo ritenga opportuno e per qualsiasi motivazione.
Per saperne di più: A cosa serve e come funziona ChatGPT
Domande frequenti (FAQ)
-
Come funzionano le chat di gruppo su ChatGPT?Le chat di gruppo su ChatGPT permettono a un massimo di 20 utenti di conversare tra di loro coinvolgendo l'intelligenza artificiale di OpenAI.
-
Quali sono le funzionalità delle chat di gruppo su ChatGPT?Le chat di gruppo su ChatGPT permettono ai membri di collaborare su progetti con il supporto dell'AI di OpenAI, senza memorizzare le interazioni.
-
In quali mercati sono state inizialmente testate le chat di gruppo su ChatGPT?Le chat di gruppo su ChatGPT sono state inizialmente testate in Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud, Taiwan e ora sono disponibili anche in Italia.
-
Come accedere alle chat di gruppo su ChatGPT?Per accedere alle chat di gruppo su ChatGPT è necessario ricevere un invito dall'amministratore del gruppo, che può essere inoltrato tramite un link per unirsi alla conversazione.



