login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Prepararsi agli esami con l’IA: tecniche e strumenti vincenti

Ascolta l'articolo

L’AI può offrire un grande supporto agli studenti. Scopriamo gli strumenti e le tecniche che possono essere impiegati per migliorare i propri risultati

preparare esami con l'ai Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • NotebookLM è uno strumento AI utile per lo studio: consente di generare podcast e video esplicativi personalizzati (Overview Audio e Overview Video), creare mappe mentali, linee temporali e ricavare spiegazioni dai propri appunti o fonti online.
  • Per verificare la preparazione, si possono usare le guide allo studio con quiz integrati generate da NotebookLM o richiedere test personalizzati a chatbot come ChatGPT o Gemini, oppure usare tool specifici come Gecko, Quizbot o PrepAI.
  • L’IA è efficace anche per esercitarsi nelle lingue straniere, grazie alle modalità vocali dei chatbot che simulano conversazioni reali e correggono la pronuncia; strumenti come Duolingo integrano queste funzionalità per migliorare comprensione e speaking.

L’intelligenza artificiale, è ormai evidente, può essere impiegata in numerosi campi, compreso quello della formazione. Spesso percepita come un elemento da combattere e osteggiata, si tratta, in realtà, una vera e propria risorsa, che gli educatori possono utilizzare per trasmettere concetti più facilmente e gli studenti possono sfruttare per migliorare la propria preparazione per gli esami, trasformandola in un’esperienza dinamica e interattiva.

L’AI permette, infatti, di trovare strumenti adatti alle proprie esigenze. Con le tecniche giuste si può velocizzare lo studio, il reperimento delle informazioni, mettere alla prova le proprie conoscenze e competenze e persino imparare più velocemente le lingue straniere.

Per poter migliorare, però, occorre conoscere i tool giusti da utilizzare. Scopriamo quali sono quelli da testare in vista di un esame.

  • 1. Come usare Overview Video e Overview Audio di NotebookLM per studiare per gli esami
    Studentessa

    Shutterstock

    NotebookLM è uno strumento AI appositamente pensato per professionisti e studenti che devono gestire un grosso carico di informazioni. Chi deve prepararsi per un esame, può utilizzare la piattaforma sfruttandone tutte le funzionalità per ottenere un supporto allo studio.

    Dopo aver caricato le sue fonti, che siano dei siti web o appunti personali, può chiedere a NotebookLM di ricercare informazioni all’interno dei contenuti, chiedere spiegazioni su passaggi che risultano poco comprensibili, o persino generare linee temporali e mappe mentali, che semplificano l’apprendimento.

    Chi vuole ripassare in vista di un esame può, poi, utilizzare due funzioni che facilitano la memorizzazione dei concetti ed esplorano anche degli aspetti degli argomenti che potrebbero essere stati sottovalutati nella fase di studio: Overview Video e Overview Audio.

    Overview Audio genera un podcast AI in base alle fonti. Un podcast che lo studente può ascoltare per ripassare o per apprendere più facilmente i concetti. Per realizzarlo accedere al proprio taccuino su NotebookLM e premere su Overview Audio. L’AI genererà il podcast in pochi secondi.

    Se si vuole personalizzare il contenuto, fare clic sui tre puntini presenti in corrispondenza della funzione. Nella finestra che si apre, si possono inserire specifiche informazioni, come il tono da utilizzare o il pubblico di riferimento.

    Se Overview Audio genera un podcast, chi preferisce un supporto visivo può sfruttare la funzione Overview Video, che genera un video esplicativo. Al momento la funzione è disponibile solo in lingua inglese. Per attivarlo, fare clic sulla voce Overview Audio nel proprio taccuino.

    Anche in questo caso, il contenuto è personalizzabile. Facendo clic sui tre puntini in corrispondenza di Overview Video e su Personalizza si possono fornire indicazioni all’AI.

  • 2. Creare dei test per l'autovalutazione con l’AI per migliorare la preparazione agli esami
    Studiare con l'ai

    Shutterstock

    Una buona idea per mettere alla prova la propria preparazione è sottoporsi a dei test per fare un’autovalutazione. Anche in questo caso l’AI offre un ottimo supporto, in particolar modo la funzione Guida allo studio di NotebookLM.

    Questo strumento vuole offrire all’utente tutto ciò che è necessario per migliorare la preparazione, tra cui dei test per mettere alla prova i concetti appresi.

    Per generare una guida allo studio aprire il proprio taccuino su NotebookLM, in cui sono state integrate le fonti da utilizzare. Premere, poi, sulla voce Report e, successivamente, su Guida allo studio. L’AI genera la guida in pochi secondi e al suo interno, oltre ad un sommario dei contenuti, sarà presente anche un quiz a cui sottoporsi.

    Dopo aver effettuato i quiz, si possono confrontare le proprie risposte con quelle fornite dall’intelligenza artificiale di Google. Ci si possono trovare anche eventuali domande per un saggio, un glossario e altre risorse utili.

    Quiz e test per l’autovalutazione possono essere creati anche con l’aiuto di ChatGPT o di Gemini. Si può chiedere al chatbot di produrre dei quiz su determinati argomenti o persino di simulare delle interrogazioni sfruttando la modalità vocale.

    Ci sono, poi, dei tool appositamente pensati per ottimizzare l’apprendimento tramite i quiz. Tra questi vi sono Gecko, presente però in inglese, Quizbot, Quizalize, PrepAI e tanti altri ancora.

  • 3. Esercitare le lingue straniere con i chatbot AI
    Studiare lingue

    Shutterstock

    Tra le tante tipologie di esami e verifiche che ci si può trovare ad affrontare, quelli di lingua straniera risultano spesso tra i più impegnativi, soprattutto nella versione orale. Questo avviene perché non sempre si ha la possibilità di esercitare la pronuncia o di allenarsi quotidianamente attraverso conversazioni reali. L’intelligenza artificiale può essere un valido alleato per superare queste difficoltà.

    La modalità vocale dei chatbot AI, tra cui Gemini Live e la modalità vocale di ChatGPT, possono essere dei validi interlocutori per testare la propria capacità di parlare una lingua straniera. Non resta che far altro che interagire vocalmente con l’AI, chiedendogli di parlare una lingua straniera, specificando l’argomento che si vuole trattare o la situazione che si vuole simulare e di apportare correzioni in caso di errore. Sono sufficienti brevi allenamenti al giorno per vedere la propria pronuncia migliorare.

    Se si desidera uno strumento AI appositamente realizzato per migliorare la pronuncia e la propria conoscenza, ci sono app e tool realizzati per l’apprendimento delle lingue straniere. Tra quelli più noti c’è Duolingo, che ha introdotto funzioni AI, come quella che consente di interagire con un chatbot AI per testare la propria pronuncia e la propria capacità di conversazione.

    Per saperne di più: Google Gemini, cos’è e come funziona la nuova AI Multimodale di Google

Domande frequenti (FAQ)

  • Come l'intelligenza artificiale può essere utilizzata nel campo della formazione?
    L'intelligenza artificiale può essere impiegata nella formazione per trasmettere concetti in modo più facile e interattivo, sia per gli educatori che per gli studenti.
  • Quali sono i tool AI consigliati per velocizzare lo studio e il reperimento delle informazioni?
    NotebookLM è uno strumento AI consigliato per gestire informazioni, generare linee temporali, mappe mentali, podcast e video esplicativi.
  • Come si può generare un podcast AI con NotebookLM?
    Per generare un podcast AI con NotebookLM, è sufficiente accedere al proprio taccuino, premere su Overview Audio e personalizzare il contenuto se necessario.
  • Come si può creare una guida allo studio con NotebookLM?
    Per creare una guida allo studio con NotebookLM, è necessario aprire il taccuino, premere su Report e successivamente su Guida allo studio per generare un sommario dei contenuti e un quiz.
  • Come l'AI può aiutare nell'apprendimento delle lingue straniere, soprattutto per la pronuncia?
    L'AI può essere utilizzata per migliorare la pronuncia e la conoscenza delle lingue straniere attraverso chatbot vocali come Gemini Live, ChatGPT e app come Duolingo.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.