login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Cos’è Perplexity AI, il motore di risposta che sta cambiando il web

Ascolta l'articolo

Che cos’è Perplexity AI, come funziona e come si usa questo nuovo motore di risposta AI che sta sfidando il dominio di Google nel settore dei motori di ricerca

Perplexity AI Robert Way/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Perplexity AI è un motore di risposta intelligente che offre risposte dirette con fonti verificate, in alternativa a Google.
  • Include funzioni avanzate come Discover e Focus per esplorare argomenti e affinare le ricerche.
  • Può generare contenuti utili per studio, lavoro e scrittura grazie all’intelligenza artificiale.

Per anni Google è stato sinonimo di "ricerca online", così come testimoniato anche dal verbo “googlare” che in gergo è diventato un modo per descrivere la ricerca di informazioni in rete.

Tuttavia, con la crescita esponenziale delle tecnologie basate sull'intelligenza artificiale generativa, il paradigma della ricerca sta subendo una trasformazione radicale e gli utenti non si accontentano più solo un elenco di link, ma hanno bisogno di risposte dirette, concise, accurate e, soprattutto, verificate.

Ed è proprio in questo scenario in rapida evoluzione che emerge un nuovo attore, nato con lo scopo di rivoluzionare l'accesso alla conoscenza: Perplexity AI.

Non si tratta di un motore di ricerca tradizionale ma si può definire come un "motore di risposta" o, più precisamente, un "motore di conoscenza conversazionale", nato allo scopo di fornire risposte immediate e autorevoli a qualsiasi domanda, supportate da citazioni dirette alle fonti originali.

Questa caratteristica, naturalmente, lo pone in diretta competizione con il modello classico di Google e con le nuove integrazioni AI che il colosso della tecnologia di Mountain View sta implementando.

  • 0. Come cambiano le ricerche online con l'avvento dei motori di risposta

    Motori di risposta Perplexity AI

    IB Photography/Shutterstock

    Agli albori di internet, i motori di ricerca erano semplici indici di pagine web che offrivano liste di risultati spesso poco pertinenti.

    Con l’avvento di Google, c’è stata la prima vera rivoluzione del settore, con l’introduzione di algoritmi di ranking sofisticati che hanno permesso agli utenti di trovare rapidamente le informazioni più rilevanti tra miliardi di pagine.

    Per oltre due decenni, il modello di Google è rimasto il punto di riferimento incontrastato della ricerca sul web e l’azienda di Mountain View è diventata leader indiscussa del settore.

    Tuttavia, con l'esplosione dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) è emersa una nuova esigenza: ottenere risposte dirette e sintetizzate, senza dover navigare tra decine di pagine web.

    L’avvento di chatbot come ChatGPT e Gemini hanno dimostrato il potenziale dell'IA nella generazione di testo coerente e informativo anche se, a onor del vero, in certi casi peccano in accuratezza e trasparenza delle fonti, incorrendo nelle cosiddette "allucinazioni".

    È qui che si inserisce Perplexity AI, rappresentando la sintesi perfetta tra la potenza degli LLM e la precisione della ricerca tradizionale, con la promessa di offrire la velocità e la sintesi dei chatbot, unite all'affidabilità e alla trasparenza delle fonti tipiche della ricerca scientifica.

    Per approfondimenti:

  • 1. Cos'è Perplexity AI e come funziona

    Cos'è Perplexity

    Stock all/Shutterstock

    A differenza di Google che indicizza e classifica pagine web, presentando agli utenti una lista di collegamenti da cui bisogna estrarre l'informazione in autonomia, Perplexity AI mira a fornire direttamente la risposta alla domanda.

    Il suo obiettivo principale è quello di distillare la conoscenza da una moltitudine di fonti online e presentarla in un formato conciso, organizzato e immediatamente fruibile.

    Definirsi un "motore di risposta", dunque, implica che l'utente non dovrà più cercare la risposta, ma semplicemente ottenerla.

    Questo non significa eliminare le fonti e, anzi, una delle caratteristiche distintive e apprezzate di Perplexity è proprio la chiara volontà di porre l’accento sulla trasparenza e sulla citazione delle fonti.

    Ogni affermazione generata è corredata da link diretti alle pagine web da cui l'informazione è stata estratta, in modo che gli utenti possano verificare l'accuratezza della risposta e approfondire l'argomento consultando le fonti originali, un aspetto cruciale che lo distingue da molti altri chatbot basati su LLM.

    Perplexity AI, insomma, può essere immaginato come la perfetta delle varie fusioni di tecnologie di punta nel campo dell'intelligenza artificiale e della ricerca web come l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) avanzata, ad esempio, che gli consente di comprendere le query degli utenti scritte in linguaggio naturale, riuscendo a capire anche quelle più complesse.

    Cruciale il discorso sulle fonti che vengono sempre mostrate a schermo in modo da aiutare gli utenti a selezionare quelle più efficaci per approfondire l’argomento

    Questa caratteristica, naturalmente, va ben oltre la semplice corrispondenza di parole chiave, permettendo al sistema di interpretare l'intento dell'utente e il contesto della domanda.

    Per quanto riguarda la ricerca delle fonti quando il motore di risposta riceve una query, il sistema effettua una ricerca sul web in tempo reale, focalizzandosi sulle fonti più pertinenti e autorevoli per quella specifica domanda, cosa che gli consente di eliminare tutte le fonti considerate meno efficaci.

    Una volta identificate e analizzate le fonti pertinenti, Perplexity utilizza i suoi algoritmi per estrarre le informazioni chiave e sintetizzarle in una risposta coerente e concisa.

    Per rendere possibile la generazione delle risposte, Perplexity si avvale di potenti LLM che, appunto, hanno il compito di costruire un testo che sia coerente, grammaticalmente corretto e informativo.

    Importante ricordare che ogni “pezzo di informazione” incluso nella risposta viene associato direttamente alle sue fonti. Per farlo si utilizzano le citazioni presentate sotto forma di link numerati che rimandano alle pagine web originali, in modo da garantire trasparenza e verificabilità.

    Infine c’è la funzione Follow-up Questions (le domande di approfondimento), un'altra caratteristica molto interessante che consente la generazione automatica di domande correlate che suggeriscono ulteriori quesiti che potrebbero interessare l'utente, basandosi sul contesto della domanda originale.

    Questa opzione trasforma la ricerca in un'esperienza più conversazionale e interattiva, facilitando l'approfondimento di un argomento.

    Per approfondimenti: Come funzionano i Large Language Models

  • 2. Le caratteristiche di Perplexity AI

    Caratteristiche Perplexity

    T. Schneider/Shutterstock

    Oltre al funzionamento di Perplexity AI, vale la pena concentrarsi anche su alcune delle funzionalità che lo rendono uno strumento unico nel panorama della ricerca.

    La prima caratteristica riguarda risposte dirette e sintetiche che l'utente riceve immediatamente dopo aver posto una domanda, eliminando la necessità di cliccare su vari link e setacciare le informazioni, ottimizzando notevolmente i tempi di ricerca.

    Come già accennato, la presenza costante di link diretti alle fonti è un dettaglio fondamentale per questo motore di risposta, garantendo una maggiore accuratezza delle risposte ed educando gli utenti a un consumo più critico delle informazioni.

    Volendo parlare delle funzioni specifiche di Perplexity, c’è Discover, una sezione che offre un feed di notizie e argomenti di tendenza, generati e riassunti dall'IA, sempre con le relative fonti. Un ottimo modo per rimanere sempre aggiornati su ciò che è rilevante.

    Perplexity non fornisce solo un elenco di link per trovare la risposta alla propria domanda, ma sintetizza un testo con tutte queste informazioni

    C’è poi la modalitàFocus, che permette agli utenti di limitare la ricerca a domini specifici, migliorando la pertinenza e la qualità delle risposte per argomenti di nicchia. Le modalità di Focus comprendono: Academic, per la ricerca di articoli scientifici e pubblicazioni accademiche; Writing, per domande legate alla scrittura, alla grammatica o allo stile; YouTube per trovare risposte o riassunti da video specifici; Reddit per attingere a discussioni e opinioni della community; Wolfram|Alpha, per le domande che richiedono calcoli o dati strutturati; Ricerca Immagini, per ottenere risposte che sono più accurate se comprensive di contenuti visivi; Ricerca Video, utile per trovare video pertinenti.

    Oltre a fornire risposte, Perplexity può essere utilizzato per riassumere testi lunghi, spiegare concetti complessi in modo più semplice, riscrivere frasi o paragrafi e addirittura generare bozze di testi basandosi sulle informazioni trovate.

    Oltretutto è accessibile sia tramite browser web che tramite applicazioni mobile dedicate disponibili per iOS e Android.

    Infine per chi vuole sfruttare al massimo le potenzialità di questo strumento c’è Perplexity Pro (un servizio a pagamento) che permette di accedere a funzionalità avanzate, agli LLM più potenti (come GPT-4 o Claude 3), a un numero illimitato di ricerche Focus, alle opzioni di caricamento di filedi testo garantendo, inoltre, una maggiore capacità di elaborazione.

  • 3. Perplexity AI contro Google, chi vince la sfida dei motori di ricerca

    Google e Perplexity

    Photo Agency/Shutterstock

    Per comprendere meglio questo meccanismo è opportuno anche fare una comparazione tra Perplexity AI e Google, così da mettere in luce ancora più chiaramente le diverse filosofie e punti di forza di ciascuna piattaforma.

    Perplexity AI è rapido e conciso nelle risposte e fornisce sin da subito all’utente una spiegazione diretta di ciò di cui ha bisogno. A questo bisogna aggiungere anche una grande trasparenza delle fonti che grazie alla citazione diretta, rappresenta un enorme vantaggio in termini di affidabilità e verificabilità.

    Non bisogna dimenticare nemmeno una “riduzione del rumore", perché eliminando la necessità di cliccare su svariati link si riduce notevolmente la quantità di informazioni irrilevanti o fuorvianti che l'utente deve filtrare, inclusa la pubblicità.

    Infine bisogna segnalare l’importanza dell’interazione conversazionale che permette agli utenti di interfacciarsi facilmente con il motore di risposta, dialogando con esso in modo naturale.

    L’arrivo di Perplexity e degli altri motori di risposta sta mettendo in crisi l’egemonia di Google sulle ricerche

    Per quel che riguarda Google, invece, parliamo del motore di ricerca per eccellenza, con una copertura immensa che porta all’indicizzazione di una quantità impressionante di pagine web, anche quelle più di nicchia.

    Fondamentale anche il fatto che quello di Big G non è solo un motore di ricerca ma è un vero e proprio ecosistema di app e servizi composto da app come Maps, Notizie, Shopping, Immagini, Video e molto altro, così da offrire agli utenti un set di strumenti di ricerca molto più ampio e variegato.

    Interessante ricordare anche la ricerca per Intento commerciale che Big G mostra in una sola interfaccia integrata con inserzioni pubblicitarie, mappe e recensioni mostrando subito tutto ciò di cui si ha bisogno.

    Inoltre, Google garantisce una user experience consolidata che, nel tempo, l’hanno reso il servizio più utilizzato al mondo.

     Infine è importante sottolineare che anche Big G sta “prendendo ispirazione” dai motori di risposta come Perplexity e il colosso della tecnologia sta per lanciare l’AI Mode, un’innovativa modalità di ricerca generativa che stravolgerà completamente l’esperienza d’uso del motore di ricerca, orientandosi verso la generazione concisa delle risposte.

  • 4. Applicazioni pratiche di Perplexity AI

    Applicazioni pratiche Perplexity

    Nwz/Shutterstock

    Perplexity AI si rivela uno strumento estremamente versatile in molteplici contesti come, ad esempio la ricerca accademica e lo studio, consentendo a studenti e ricercatori di ottenere riassunti rapidi di argomenti complessi, trovare definizioni e citazioni per i loro lavori e approfondire concetti senza dover leggere interi articoli.

    Per la ricerca di notizie e attualità, con la possibilità di ottenere una sintesi veloce degli eventi recenti, con link diretti alle fonti giornalistiche, in modo da contrastare disinformazione e fake news. Utile anche per scoprire curiosità su qualsiasi argomento in modo facile e veloce.

    Questo strumento è ottimo anche per l’apprendimento e la comprensione di nuovi argomenti. Per farlo basta chiedere a Perplexity di spiegare qualcosa e questo fornirà un riassunto chiaro di tutto ciò che bisogna sapere su un qualsiasi tema dall’attualità fino allo sviluppo software.

    Inoltre, pur non essendo un comparatore di prezzi, PErplexity può fornire informazioni e recensioni riassunte su prodotti o servizi, aiutando a prendere decisioni informate.

    Infine, questo motore di risposta può essere usato per la creazione di contenuti, assistendo l’utente nelle fasi di ricerca preliminare per articoli, blog post o presentazioni, fornendo fatti e dati verificabili.

    Per approfondimenti:

  • 5. Limitazioni e criticità di Perplexity AI

    Limiti Perplexity

    miss.cabul/Shutterstock

    Nonostante i suoi notevoli vantaggi, però, Perplexity AI, come ogni tecnologia basata sull'IA, presenta alcune limitazioni. La più frequente riguarda le allucinazioni e, anche se con la citazione diretta delle fonti questo problema si riduce notevolmente, occasionalmente il chatbot può generare informazioni imprecise o inventate, soprattutto se le fonti online sono scarse, ambigue o troppo datate.

    Questo ci porta al secondo “problema”, la dipendenza dalle fonti online che, ovviamente, determinano la qualità delle risposte generate. Se un argomento è poco documentato online o le fonti sono obsolete oppure errate, anche la risposta di Perplexity potrebbe risentirne.

    Altro dubbio riguardo l’utilizzo di Perplexity (e di qualsiasi altro motore di risposta) è il potenziale Impatto sul modello di business del web: la capacità di fornire risposte dirette, infatti, solleva interrogativi sul futuro del traffico verso i siti web originali, perché se gli utenti ottengono la risposta direttamente dall'AI, potrebbero essere meno propensi a cliccare sui link, influenzando il modello di business basato sulla pubblicità di molti editori online.

    L’ultima incognita riguarda gli aggiornamenti in tempo reale. Nonostante il tool cerchi di attingere a informazioni sempre aggiornate, Perplexity non è un flusso di notizie in tempo reale e per gli eventi che si stanno svolgendo in quel preciso istante, i motori di ricerca tradizionali potrebbero essere più rapidi.

  • 6. Il futuro di Perplexity AI e dei motori di risposta

    Perplexity App

    miss.cabul/Shutterstock

    Il successo di Perplexity AI sta indicando la precisa direzione verso cui si muoverà il futuro della ricerca, con gli utenti che vogliono risposte e non solo link da consultare.

    Questa tendenza spinge tutti i grandi attori, incluso Google, a integrare sempre più funzionalità basate sull'IA per fornire sintesi e risposte dirette.

    In questo senso, quindi, è chiaro che il discorso sulla fiducia e sulla trasparenza sarà sempre più centrale e con buone possibilità in molti prenderanno come esempio la capacità di Perplexity di citare le fonti, a garanzia di un’informazione più trasparente e lontana dalle allucinazioni.

    Dall’altra parte, però, questo modello potrebbe influenzare anche la SEO, spingendo i creatori di contenuti a reinventarsi e a trovare soluzioni non solo sull'essere indicizzati, ma anche per essere considerati dall’AI una fonte autorevole e affidabile da citare.

    I motori di risposta stanno cambiando per sempre la ricerca sul web, con un impatto fortissimo sulle modalità di interazione degli utenti e sul traffico verso i siti

    Secondo gli esperti, comunque, i motori di risposta non sono destinati a sostituire completamente i vecchi motori di ricerca, ma si posizionano come uno strumento complementare e, in molti casi, superiore per specifici tipi di ricerca.

    Con la possibilità di diventare, ad esempio, l’opzione preferita per chi cerca una modalità di apprendimento rapido, sintesi di informazioni e verificabilità immediata.

    Perplexity AI in questo senso rappresenta un passo significativo nell'evoluzione della ricerca online, spostando l'enfasi dalla semplice indicizzazione di pagine web alla fornitura di risposte intelligenti, sintetizzate e, fondamentale, citate, ritagliandosi una nicchia di mercato molto interessante nata per valorizzare la trasparenza e l'accuratezza.

    In questa nuova era della ricerca intelligente, strumenti come Perplexity non solo rendono più efficienti gli utenti e le loro ricerche online, ma incoraggiano anche a essere consumatori di informazioni più critici e consapevoli, verificando sempre le fonti e comprendendo la provenienza della conoscenza che vengono acquisite.

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos'è Perplexity AI e come funziona?
    Perplexity AI è un motore di risposta che fornisce direttamente la risposta alla domanda dell'utente, distillando la conoscenza da fonti online in un formato conciso e organizzato, con link diretti alle fonti per verificare l'accuratezza.
  • Come cambiano le ricerche online con l'avvento dei motori di risposta?
    I motori di risposta come Perplexity AI offrono risposte dirette e sintetizzate, eliminando la necessità di navigare tra molte pagine web, e permettono un'interazione più conversazionale e immediata con le informazioni.
  • Quali sono le caratteristiche distintive di Perplexity AI?
    Perplexity AI offre risposte dirette, link diretti alle fonti, funzione Follow-up Questions per domande correlate, modalità Focus per ricerche specifiche, Discover per notizie di tendenza, e capacità di riassumere testi e generare bozze di testi.
  • Quali sono le applicazioni pratiche di Perplexity AI?
    Perplexity AI è utile per la ricerca accademica, la scoperta di notizie, l'apprendimento di nuovi argomenti, la consultazione di recensioni su prodotti, e l'assistenza nella creazione di contenuti come articoli e presentazioni.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.