login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come organizzare lo studio con l’AI, le app e i consigli da seguire

Ascolta l'articolo

L’intelligenza artificiale è un ottimo supporto per gli studenti di ogni grado di istruzione. Può, infatti, aiutare ad organizzare lo studio: ecco come utilizzarla

Studiare con l'AI Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • L’intelligenza artificiale aiuta a pianificare lo studio, organizzare appunti, creare quiz personalizzati e ridurre lo stress grazie a strumenti come NotebookLM, Notion AI e ChatGPT.
  • NotebookLM consente di raccogliere fonti, generare mappe mentali, podcast, video riassuntivi e guide allo studio, facilitando la comprensione e la memorizzazione.
  • È fondamentale usare l’AI in modo consapevole, integrandola con lo studio tradizionale e verificando sempre l’accuratezza dei contenuti generati.

L’intelligenza artificiale, anche se talvolta osteggiata da famiglie e insegnanti, può rappresentare un valido alleato per chi studia. Esistono ormai numerosi strumenti, applicazioni e soluzioni basate sull’AI che permettono di ottimizzare la gestione del tempo, personalizzare i metodi di apprendimento e facilitare la comprensione e la memorizzazione di concetti, anche quelli più complessi.

Grazie all’AI, è possibile pianificare le sessioni di studio in modo intelligente, ricevere suggerimenti personalizzati in base alle proprie lacune e punti di forza, affrontare dei test di autovalutazione per capire su quali argomenti occorre una maggiore preparazione, organizzare materiali e appunti in maniera efficiente e persino simulare quiz per verificare la propria preparazione.

Insomma, se usata con consapevolezza l’intelligenza artificiale può rappresentare un valido aiuto che consente di prepararsi al meglio e di risparmiare tempo. La produttività degli studenti, con l’AI, può aumentare e, contemporaneamente, si può ridurre lo stress che precede gli esami, test o verifiche importanti.

Scopriamo quali sono le soluzioni e le applicazioni che si possono utilizzare, quali sono le funzionalità più utili e come fare per organizzare al meglio lo studio con l’AI.

  • 1. NotebookLM è l’alleato perfetto per gli studenti che vogliono organizzare meglio lo studio
    NotebookLM

    Ahyan Stock Studios / Shutterstock.com

    NotebookLM è una piattaforma AI pensata per chi studia e per chi ha necessità di organizzare una grande quantità di informazioni, memorizzarle, comprenderle o apprenderle. Nel dettaglio, permette di creare dei taccuini digitali che contengono i propri appunti, materiali didattici, informazioni provenienti da siti web o video YouTube ritenuti affidabili.

    La piattaforma, rilasciata da Google e a cui si può accedere gratuitamente con il proprio account Google, facilità l’organizzazione dello studio e il ripasso. Tante sono le funzionalità presenti, grazie all’impegno del colosso di Mountain View che continua a integrare nuovi strumenti.

    L’utente può aggiungere fino a 50 fonti differenti, caricando dei file, reperendoli da Google Drive, inserendo dei link o incollando o scrivendo personalmente il resto.

    Una volta aggiunte le fonti, può chiedere all’AI di reperire all’interno di esse specifiche informazioni. Ciò significa che per reperire date, concetti, spiegazioni o altri aspetti non è necessario analizzare personalmente tutte le fonti, ma si può chiedere direttamente all’AI con prompt testuali.

    Inoltre, si può chiedere a NotebookLM di generare delle mappe mentali sugli argomenti delle fonti. Ciò permette di avere un quadro generale e un materiale di supporto allo studio in pochi secondi. L’apprendimento può essere velocizzato anche tramite Overview audio, che genera podcast AI basati sulle fonti e che possono essere ascoltati anche quando si è impegnati in altro. Ad esempio, si può ascoltare il podcast sui trasporti pubblici o mentre ci si allena in palestra, ottimizzando il tempo.

    La memorizzazione è semplificata, poi, da Overview Video. Se si desidera mettere alla prova la propria preparazione o ottenere un programma di studio stilato dall’AI, si può utilizzare la funzione Report e selezionare Domande Frequenti o Guida allo studio.

  • 2. Usare Notion AI per organizzare il proprio studio in maniera intelligente e sfruttando le potenzialità dell’AI
    NOTION ai

    DIA TV / Shutterstock.com

    Tra le varie risorse digitali presenti c’è Notion AI, una piattaforma che lavora come un vero e proprio assistente virtuale con delle funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.

    Notion AI è gratuito per l’utilizzo individuale, per progetti personali e privati. Se si vogliono ottenere funzionalità avanzate occorre sottoscrivere un abbonamento a pagamento.

    Con Notion AI si possono prendere note e organizzare adeguatamente flussi di lavoro e di studio. Favorisce la ricerca con l’AI, funziona come un assistente alla scrittura, permette di gestire in maniera smart il proprio calendario, interagire con un chatbot AI, connettere le proprie applicazioni migliori e lavorare in maniera sicura sui propri documenti.

  • 3. Sfruttare ChatGPT per organizzare al meglio la propria attività di studio
    ChatGPT

    MOUTASEM PHOTOGRAPHY / Shutterstock.com

    ChatGPT è estremamente diffuso e non sempre gli utenti lo utilizzano nella maniera corretta. Alcuni studenti lo utilizzano per poter svolgere i propri compiti, penalizzando la propria preparazione, ma se sfruttato con consapevolezza si possono ottenere importanti vantaggi.

    Ad esempio, ChatGPT può essere utile per spiegare concetti, argomenti e teorie complesse, analizzare appunti e materiali didattici o reperire informazioni.

    Il suggerimento, in ogni caso, è quello di utilizzare ChatGPT e l’intelligenza artificiale come supporto per l’organizzazione dello studio e non come proprio sostituto. Solo in questo modo si potrà massimizzare la propria preparazione riducendo i tempi necessari per lo studio.

    Gli strumenti digitali devono essere integrati con i metodi di studio tradizionali. Il segreto è trovare l’equilibrio tra l’utilizzo dell’AI e lo studio personale e tradizionale. È necessario, poi, evitare di farsi distrarre dagli strumenti digitali. Potrebbe essere una buona idea adottare tecniche per favorire la concentrazione, come timer digitali o il metodo del pomodoro.

    Se si generano contenuti con l’intelligenza artificiale, infine, è necessario effettuare un controllo accurato, poiché l’AI, seppur sempre più precisa, può commettere errori e fornire informazioni non corrette.

    Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Quali sono le funzionalità di NotebookLM per gli studenti?
    NotebookLM permette di creare taccuini digitali con appunti, materiali didattici, informazioni da fonti diverse, generare mappe mentali, podcast e video di sintesi, e ottenere programmi di studio.
  • Come l'intelligenza artificiale può aiutare gli studenti nello studio?
    L'intelligenza artificiale può ottimizzare la gestione del tempo, personalizzare i metodi di apprendimento e facilitare la comprensione e la memorizzazione di concetti complessi.
  • Cosa offre Notion AI agli studenti?
    Notion AI è un assistente virtuale che aiuta a prendere note, organizzare flussi di lavoro e studio, gestire il calendario, interagire con un chatbot AI e connettere applicazioni, offrendo funzionalità avanzate a pagamento.
  • Come utilizzare ChatGPT in modo efficace nello studio?
    ChatGPT può essere utilizzato per spiegare concetti complessi, analizzare materiali didattici e reperire informazioni, ma è importante utilizzarlo come supporto all'organizzazione dello studio e non come sostituto.
  • Qual è il consiglio principale per integrare gli strumenti digitali nello studio tradizionale?
    È fondamentale integrare gli strumenti digitali con i metodi tradizionali, trovare un equilibrio tra l'utilizzo dell'AI e lo studio personale, evitare distrazioni e adottare tecniche per favorire la concentrazione.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.