In Breve (TL;DR)
- n8n è un software di automazione open-source e self-hostable che consente di collegare diverse applicazioni, servizi e database per automatizzare i flussi di lavoro.
- Il funzionamento di n8n si basa su un editor visuale a nodi, dove ogni nodo rappresenta un'azione, un trigger o una trasformazione dei dati.
- La piattaforma è versatile e può essere utilizzata in diversi settori come il marketing, la gestione dell'e-commerce, l'assistenza clienti e l'automazione domestica.
Nel panorama in costante evoluzione del software e dei servizi digitali, il discorso sull’automazione dei processi diventa cruciale per aziende e singoli professionisti.
Tra i vari strumenti disponibili c’è n8n (pronunciato "n-eight-n") che si presenta come un efficiente tool per l’automazione di workflow, totalmente open-source sviluppato per offrire flessibilità e versatilità a chiunque ne abbia bisogno.
Tutto questo, va a sommarsi a una grande semplicità nell’utilizzo, dovuta a un’interfaccia visuale intuitiva che permette di accedere “facilmente” ai più moderni strumenti di automazione dei flussi di lavoro.
-
1. Cos'è n8n e quali sono le caratteristiche principali
FON's Fasai/Shutterstock
n8n è uno strumento di automazione che consente di connettere diverse applicazioni, servizi e database per automatizzare flussi di lavoro (anche complessi) senza dover riscrivere codice da zero.
La prima particolarità di questo strumento sta nella sua natura open-source e self-hostable. Ciò vuol dire che, pur esistendo una versione cloud gestita da n8n, gli utenti hanno la libertà di installare e far girare il software sui propri server; una caratteristica particolarmente apprezzata da chi ha bisogno di maggiore privacy e vuole tenere al sicuro i propri dati o, più semplicemente, ha bisogno di avere il totale controllo sulla propria infrastruttura di automazione.
Altro dettaglio che rende n8n estremamente interessante è l’editor visuale a nodi, un’interfaccia estremamente intuitiva che si può utilizzare per la costruzione di workflow complessi.
Molto interessante anche la possibilità di accedere a connessioni pre-costruite con centinaia di applicazioni e servizi o, in alternativa, è possibile scrivere codice personalizzato per espandere ulteriormente le funzionalità di questo tool.
Per chi vuole realizzare automazioni in modo facile e veloce, può utilizzare uno degli oltre 1.200 template predefiniti che possono essere utilizzati per avviare i flussi di lavoro più comuni.
Altra particolarità di n8n è la sua capacità di comprendere e lavorare su diverse tipologie di dati, con la possibilità di trasformare i dati inseriti in molti dei formati più comuni.
Trattandosi di un tool estremamente versatile, può essere utilizzato anche per gestire carichi di lavoro elevati, con l’utente che può configurarlo con istanze "worker" dedicate all'esecuzione dei nodi, migliorando la scalabilità.
Infine, bisogna ricordare che esistono anche dei nodi specifici per interagire con modelli di intelligenza artificiale generativa più comuni, permettendo di aggiungere svariate funzionalità AI ai workflow in base alle proprie esigenze.
-
2. Come Funziona n8n e cosa può fare
Gumbariya/Shutterstock
Il cuore di n8n è l’editor visuale basato su nodi dove ogni nodo all'interno di un workflow rappresenta una specifica azione, un trigger o una trasformazione dei dati. Questi sono gli elementi costitutivi che gli utenti possono collegare tra loro per definire il flusso logico dell'automazione e, ovviamente, realizzare l’infrastruttura di cui hanno bisogno.
Andando nel dettaglio il processo di creazione di un workflow inizia sempre con un trigger, noto anche come l'evento che avvia l'automazione. Può riguardare diversi tipi di attività come l'arrivo di una nuova email ad esempio o un cambiamento in un database.
Dopo il trigger, si aggiungono i nodi di azione e trasformazione. I primi hanno il compito di eseguire operazioni specifiche su altre applicazioni e, un possibile comando potrebbe essere "Invia messaggio tramite Slack".
Per quanto riguarda, invece i nodi di trasformazione si occupano di manipolare i dati che passano attraverso il workflow una serie di operazioni che possono includere filtrare dati, formattare testo, unire informazioni provenienti da diverse fonti o eseguire calcoli.
I vari nodi sono collegati tra loro con i connettori, delle linee che rappresentano il flusso dei dati con le informazioni in uscita da un nodo che diventano l'input per quello successivo.
Importante ricordare che n8n può contare su una libreria di oltre 400 integrazioni pre-costruite (i nodi, appunto) che possono connettersi a molte delle applicazioni e dei servizi più utilizzati di sempre, come e-commerce, database, sistemi cloud e così via.
Se un'integrazione specifica non è disponibile o se è necessaria una logica più complessa, gli utenti possono inserire nodi "Code" (JavaScript) o "HTTP Request" che gli consentono di interagire con qualsiasi API, implementare logiche avanzate e personalizzare al massimo il flusso di lavoro
Una volta costruito tutto il workflow, questo viene attivato e n8n lo esegue automaticamente ogni volta che si verifica il trigger definito, garantendo che tutte le azioni avvengano nell'ordine corretto e senza intervento manuale.
-
3. Per cosa può essere usato n8n
Deemerwha studio/Shutterstock
Come ripetuto più volte, n8n è estremamente versatile e può essere utilizzato in una vasta gamma di scenari.
Nel caso del marketing, ad esempio, si può affidare al tool la gestione delle email, la pubblicazione di contenuti sui social o il monitoraggio delle menzioni del brand. Utile anche per il web scraping e la raccolta dati dal web sempre per finalità di marketing e non solo.
Un utilizzo simile può essere fatto anche per la gestione di un e-commerce con funzioni per l’elaborazione automatica degli ordini, la gestione dell’inventario e l’invio di notifiche di spedizione.
Nel segmento della gestione clienti può essere utilizzato per la sincronizzazione di lead da form web a CRM e aggiornamenti automatici dei contatti. Idem per l’assistenza clienti dove può essere impiegato per la gestione dei ticket di assistenza, assegnazione delle richieste e organizzazione delle risoluzioni del problema.
Può essere utilizzato per la gestione di dati e informazioni tra database. Per il monitoraggio dello stato dei server e l’invio di alert in caso di anomalie.
Infine, n8n può avere un ruolo cruciale anche per la gestione dell’automazione domestica, affidandogli il controllo di dispositivi per la smart home installati sulla stessa rete.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi
Domande frequenti (FAQ)
-
Cos'è n8n e a cosa serve?n8n è uno strumento di automazione open-source che consente di connettere diverse applicazioni, servizi e database per automatizzare flussi di lavoro senza dover scrivere codice da zero.
-
Quali sono le principali caratteristiche di n8n?n8n offre un'interfaccia visuale intuitiva, la possibilità di connettere centinaia di applicazioni, la flessibilità di scrivere codice personalizzato, oltre a template predefiniti e nodi per l'intelligenza artificiale.
-
In quali settori può essere utilizzato n8n?n8n può essere impiegato nel marketing per gestire email e social, nell'e-commerce per l'elaborazione degli ordini, nella gestione clienti per la sincronizzazione dei lead, nel monitoraggio dei server e persino nell'automazione domestica.