login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come DeepMind è nata in un appartamento di Londra e ha cambiato per sempre l’IA

Ascolta l'articolo

DeepMind è tra le aziende più attive nel mondo dell’intelligenza artificiale. Fa parte del gruppo Alphabet e sviluppa soluzioni AI che potrebbero cambiare il futuro

DeepMind Poetra.RH/Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • DeepMind, nata a Londra nel 2010 e acquisita da Google nel 2014, è un’azienda pioniera dell’intelligenza artificiale, nota per aver sviluppato sistemi in grado di apprendere giochi e compiti complessi tramite apprendimento per rinforzo, gettando le basi dell’AI moderna.
  • L’azienda adotta un approccio etico all’AI, con un team dedicato alle implicazioni sociali e morali della tecnologia e una visione a lungo termine orientata allo sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale generale (AGI).
  • DeepMind sviluppa soluzioni avanzate per la creatività (come Gemini, Imagen e Lyria) e per campi scientifici complessi, tra cui meteo (WeatherNext), genomica (AlphaGenome), studio delle proteine (AlphaFold) e osservazione della Terra (AlphaEarth Foundations).

Il panorama dell’intelligenza artificiale sta vivendo una crescita straordinaria, esponenziale e un’evoluzione rapida che sta coinvolgendo sempre più investitori, ricercatori e aziende in tutto il mondo. Ogni giorno nuove realtà nascono con l’ambizione di proporre soluzioni IA innovative, capaci di trovare applicazione nei settori più diversificati. In questo scenario che si muove velocemente, una delle realtà più solide e visionarie è DeepMind, azienda che fa parte del gruppo Alphabet, ossia del colosso che comprende anche Google.

DeepMind ha una missione realmente ambiziosa. Vuole sfruttare tutte le potenzialità dell’intelligenza artificiale per affrontare le sfide più complesse della quotidianità e impiegarla nel campo dei videogiochi, nell’ambito sanitario, nella scienza dei materiali e tanto altro ancora. Insomma, l’obiettivo è quello di essere protagonista in una delle più grandi trasformazioni della storia, ossia la rivoluzione tecnologica guidata dall’IA.

Scopriamo che cos’è DeepMind, come è nata, quali sono i valori e l’obiettivi che vuole raggiungere.

La storia di DeepMind, dalla fondazione al successo

Photo For Everything/Shutterstock.com

DeepMind è un’azienda di origine inglese, fondata sottoforma di start-up nel 2010 a Londra da Shane Legg, Demis Hassabis e Mustafa Suleyman, nomi che hanno partecipato attivamente all’evoluzione tecnologica e allo sviluppo delle più importanti soluzioni tech disponibili oggi.

Frutto anche dell’unione di due laboratori di ricerca, Google Brain e DeepMind, avvenuta in un secondo momento rispetto alla fondazione, nel 2023, con l’obiettivo iniziale di sviluppare e addestrare algoritmi AI da applicare al mondo dei videogame. Fin da subito, però, è stato adottato un approccio interdisciplinare che ha permesso alla realtà di distinguersi.

Inizialmente, quindi, DeepMind si concentra sui videogiochi. Nel dettaglio, l’azienda si è occupata di videogiochi degli anni ’70, sviluppando un’intelligenza artificiale in grado di giocare e di vincere anche senza conoscere le regole. Regole apprese poi in seguito solo grazie all’apprendimento automatico: dopo aver giocato varie partite l’IA ha dimostrato di essere in grado di capire autonomamente come si gioca.

Grazie all’approccio basato sull’apprendimento per rinforzo profondo, DeepMind ha gettato le basi dell’AI moderna, aprendo la strada a sistemi capaci di “pensare” e migliorare autonomamente

Per poter permettere all’AI di raggiungere gli obiettivi, DeepMind ha combinato machine learning, matematica, neuroscienze ed engineering. L’azienda è riuscita a costruire modelli in grado di imparare 49 giochi Atari solo osservando i pixel, battere campioni mondiali, affrontare problemi all’interno dei videogame e nel mondo reale e tanto altro ancora.

Tutti i progressi hanno permesso di creare gli attuali modelli AI, tra cui quelli applicati alla biologia, al meteo avanzato e in molti altri campi.

Nel 2014 DeepMind, dopo aver dimostrato la capacità di raggiungere obiettivi ambiziosi, viene acquisita da Google per circa 600 milioni di dollari. Assume il nome di Google DeepMind.

Sotto la guida del colosso di Mountain View, Google DeepMind cresce rapidamente. Assume personale, più di 1000 dipendenti, tra sviluppatori e ricercatori che si occupano di intelligenza artificiale. Oggi, grazie alle sue infrastrutture e ai talenti che vi lavorano, l’azienda rappresenta un punto di riferimento e una colonna per lo sviluppo di prodotti e nuove scoperte.

Google DeepMind, le sfide per il futuro e l’approccio etico all’IA

Shutterstock

Google DeepMind ha un approccio etico all’intelligenza artificiale ed è per questo motivo che nel team sono presenti non solo sviluppatori e esperti IA, ma anche eticisti, ossia esperti di problemi etici che riescono a comprendere quando nuove soluzioni e sistemi potrebbero collidere con il sistema di valori morali.

Ha aperto una unità, DeepMind Ethics and Society, che si concentra esclusivamente sulle questioni etiche e sociali sollevate dall’intelligenza artificiale e sulle sfide del futuro. Nel 2017, è stato lanciato un gruppo di ricerca su queste questioni.

La visione di DeepMind è chiara: si sta vivendo un’epoca in cui ricerca e tecnologie basate sull’AI stanno facendo rapidi progressi. Progressi che aumenteranno nei prossimi anni, con la concretizzazione dell’intelligenza artificiale generale (AGI). In tutto questo, l’azienda vuole lavorare sui nuovi sistemi in maniera responsabile, risolvendo sfide scientifiche e reali e trasformando la vita di miliardi di persone.

Nel corso del tempo, DeepMind ha altresì stretto rapporti con altre importanti aziende. Insieme ad Amazon, Google, Facebook, IBM e Microsoft ha fondato la Partnership on AI.

I progetti di DeepMind, dalla robotica all’AI per la creatività

Azulblue/Shutterstock.com

Tanti i progetti a cui DeepMind sta lavorando e le soluzioni che ha sviluppato. Tra queste ci sono i modelli generativi: Gemini, uno dei più intelligenti e più utilizzati, Gemma, Veo, ideato per rendere possibile la generazione video a partire da comandi testuali, Imagen, per la generazione e l’editing delle immagini, e Lyria, per la generazione AI della musica.

DeepMind ha sviluppato modelli generativi per la creatività e la produttività e soluzioni che affrontano problemi concreti della realtà in diversi campi

Oltre ai modelli generativi, DeepMind lavora a soluzioni che possano rispondere a sfide concrete della realtà. Tra queste vi è Genie 3, un modello per generare e interagire con diversi ambienti. AlphaEarth Foundations, un modello AI che mappa e monitora i dati globali provenienti dall’osservazione della terra.

C’è, poi, WeatherNext, per le previsioni meteorologiche precise e all’avanguardia. E ancora, AlphaGenome, per lo studio del DNA, e Alpha Fold, per lo studio delle proteine.

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos'è DeepMind e chi sono i fondatori?
    DeepMind è un'azienda di origine inglese fondata nel 2010 a Londra da Shane Legg, Demis Hassabis e Mustafa Suleyman.
  • Quali sono stati i primi settori di interesse di DeepMind?
    DeepMind si è inizialmente concentrata sui videogiochi, sviluppando un'intelligenza artificiale in grado di apprendere autonomamente le regole e vincere senza conoscerle in anticipo.
  • Qual è l'approccio etico di Google DeepMind all'intelligenza artificiale?
    Google DeepMind ha un approccio etico all'IA e ha una unità dedicata alle questioni etiche e sociali sollevate dall'intelligenza artificiale.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.