In Breve (TL;DR)
- Moonshot AIbha presentato Kimi K2 Thinking, un nuovo modello linguistico di grandi dimensioni progettato per offrire prestazioni elevate e costi computazionali ridotti.
- Questo agente AI è in grado di gestire catene di ragionamento complesse e documenti estesi, ottenendo risultati che superano addirittura quelli di GPT-5.
Moonshot AI, una delle startup più interessanti del panorama tecnologico cinese, ha presentato Kimi K2 Thinking, un modello linguistico di grandi dimensioni di nuova generazione pronto a ridefinire gli equilibri nel settore dell’intelligenza artificiale.
Con un trilione di parametri complessivi e un’architettura Mixture-of-Experts (MoE), infatti, questo nuovo LLM si propone come un vero e proprio agente AI pensante in grado di garantire ottime performance anche sulle catene di ragionamento più lunghe. E tutto questo attivando soltanto 32 miliardi di parametri per ogni token elaborato, selezionando dinamicamente 8 esperti su 384 disponibili.
Questo approccio consente di combinare prestazioni di fascia alta con costi computazionali contenuti, diventando un’opzione più efficiente e scalabile rispetto ai giganti occidentali come GPT-5 e Claude Sonnet 4.5.
Le caratteristiche principali di Kimi K2 Thinking
Una delle novità più interessanti di Kimi K2 Thinking sta nell’utilizzo della quantizzazione nativa INT4, implementata attraverso un processo di Quantization-Aware Training (QAT). Questa tecnologia consente di raddoppiare la velocità di inferenza rispetto ai precedenti modelli, riducendo drasticamente il consumo di memoria GPU. L’attenzione, invece, viene mantenuta in BF16, garantendo agli utenti maggiore precisione nelle fasi più delicate del calcolo.
Altra particolarità è la capacità di intrecciare ragionamento esplicito e uso dinamico di strumenti esterni: il modello, infatti, è stato addestrato per eseguire catene di pensiero multi-stadio, utili per scomporre problemi complessi in passaggi concreti e risolvibili.
I risultati nei benchmark sono promettenti e sul test Humanity’s Last Exam (HLE), che misura le capacità analitiche di livello esperto, il modello ha raggiunto un’accuratezza del 44,9%, superando GPT-5 fermo a 41,7% e Claude Sonnet 4.5 col 32%.
Per quanto riguarda gli utilizzi pratici, questo LLM ha una finestra di contesto di 256.000 token ed è progettato per gestire documenti estesi e flussi di lavoro complessi, arrivando a eseguire fino a 300 chiamate consecutive a strumenti esterni mantenendo coerenza e stabilità, caratteristiche che lo rendono perfetto in ambito aziendale e produttivo soprattutto per ricerche autonome, sessioni di coding complesse e processi di scrittura iterativa.
Ma il dato, che forse, stupisce più di tutto il resto è il costo di addestramento fermo ad appena 4,6 milioni di dollari. Una cifra irrisoria davanti ai miliardi investiti da OpenAI per i suoi modelli più avanzati e che non fa che dimostrare che le aziende cinesi stanno sviluppando metodologie di training sempre più economiche e ottimizzate e questo nonostante le restrizioni statunitensi sull’export di chip avanzati.
Kimi K2 Thinking, l’AI cinese sta cambiando il settore
A rendere Kimi K2 Thinking ancora più interessante è la decisione di renderlo un agente AI open source attraverso piattaforme come Hugging Face, un gesto che mostra chiaramente le intenzioni di Moonshot AI in netta contrapposizione con i sistemi chiusi e paywall occidentali.
Una scelta che, oltretutto, potrebbe accelerare la diffusione di modelli alternativi a basso costo e ad alte prestazioni, già valutati con interesse da aziende internazionali come Airbnb.
Kimi K2 Thinking, dunque, non è solo l’ennesimo modello AI, ma propone una visione alternativa dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, scommettendo tutto su efficienza, accessibilità e costi contenuti, contrastando nettamente le strategie delle Big Tech statunitensi.
La competizione globale nel campo dell’Ai, dunque, è tutt’altro che chiusa e la prossima rivoluzione potrebbe anche arrivare da Pechino.
Per saperne di più: Agenti AI, la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale che lavora (quasi) da sola
Domande frequenti (FAQ)
-
Cos'è Kimi K2 Thinking?Kimi K2 Thinking è un modello linguistico di nuova generazione presentato da Moonshot AI, con un trilione di parametri e un'architettura Mixture-of-Experts (MoE).
-
Quali sono le caratteristiche principali di Kimi K2 Thinking?Tra le caratteristiche principali di Kimi K2 Thinking ci sono l'utilizzo della quantizzazione nativa INT4 per aumentare la velocità di inferenza, la capacità di intrecciare ragionamento esplicito e uso dinamico di strumenti esterni e una finestra di contesto di 256.000 token.
-
In che ambito Kimi K2 Thinking risulta particolarmente efficace?Kimi K2 Thinking è progettato per gestire documenti estesi e flussi di lavoro complessi, perfetto per utilizzi aziendali e produttivi come ricerche autonome, sessioni di coding complesse e processi di scrittura iterativa.
-
Perché Kimi K2 Thinking è considerato un'alternativa interessante nel campo dell'intelligenza artificiale?Kimi K2 Thinking è considerato un'alternativa interessante per la sua efficienza, accessibilità e costi contenuti, contrastando le strategie delle Big Tech statunitensi e aprendo nuove prospettive nel settore dell'IA.



