In Breve (TL;DR)
- L’AI può supportare gli insegnanti rendendo le lezioni più interattive e personalizzate, adattando i contenuti alle esigenze degli studenti attraverso strumenti come NotebookLM, quiz generativi, video, mappe e correzioni automatizzate.
- Offre un valido aiuto anche agli studenti con disturbi dell’apprendimento o bisogni educativi speciali, grazie a strumenti di sintesi vocale, traduzione automatica, test personalizzati e editor di testi con suggerimenti intelligenti.
- L’adozione dell’AI comporta vantaggi evidenti per l’inclusione scolastica, ma richiede attenzione all’accessibilità, alla gestione dei dati personali e alla collaborazione tra scuole e famiglie per un uso sicuro e consapevole.
L’intelligenza artificiale fa ormai parte della vita quotidiana delle persone e, ogni giorno, cresce la sua integrazione nelle attività lavorative, personali e di studio. Tra chi oppone resistenza e chi, invece, vede nell’AI solo opportunità da cogliere, è innegabile che la questione dell’AI che varca le aule scolastiche è da affrontare con oggettività, senso pratico e attenzione.
Se è innegabile che l’AI possa comportare dei rischi, se non utilizzata in maniera corretta e consapevole, è altresì vero che porta con sé grandi vantaggi e tecnologie che potrebbero fare la differenza, favorendo l’inclusione scolastica. Per poter affrontare al meglio le sfide che questa innovazione, che sta portando ad una rivoluzione tecnologica rapida e inarrestabile, comporta occorre conoscere tutto ciò che si può ottenere dal suo impiego.
Tecnologie a supporto degli insegnanti, per rendere le lezioni più coinvolgenti

Shutterstock
L’integrazione dell’AI nella didattica, intesa sia come chatbot AI che sistemi più complessi, sembra essere inevitabile. L’intelligenza artificiale si sta integrando in sempre più processi professionali e lavorativi e l’insegnamento e la formazione non sono immuni da questa rivoluzione tecnologica.
Una realtà che sta portando sempre più aziende, tra cui Google, a prevedere soluzioni specifiche per le scuole e le università, pensate per permettere a studenti e insegnanti di usufruire di strumenti AI all’avanguardia in maniera sicura, senza rischi per la priv
D’altronde, sono tante le tecnologie che possono essere sfruttate dagli insegnanti. L’AI generativa permette di creare in poco tempo, anche quando non si possiedono competenze tecnologiche e digitali, dei contenuti su misura da proporre agli studenti.
Gli insegnanti possono utilizzare le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale per rendere le lezioni più coinvolgenti, interattive e per adattare i materiali scolastici alle singole esigenze degli alunni
L’AI può rendere la didattica personalizzata e coinvolgente per gli alunni. Permette di adattare i materiali didattici alle esigenze specifiche della classe o del singolo studente. Si possono creare quiz, video, mappe concettuali, immagini e tanto altro ancora, da utilizzare durante le lezioni.
Tra gli strumenti più utili vi è, ad esempio, NotebookLM, che permette di creare dei taccuini digitali basati su più fonti, analizzabili attraverso l’AI. Oltre a ciò, si possono creare guide per lo studio, sequenze temporali, podcast e video AI, che rendono più immediato l’apprendimento e la memorizzazione dei concetti.
L’AI può, poi, offrire un supporto alla valutazione. Si può automatizzare la correzione dei compiti, individuare carenze comuni e tutto ciò che può servire per impostare una didattica più efficace.
Tecnologie AI a supporto degli alunni con disturbi dell’apprendimento e bisogni educativi speciali
.jpg)
Shutterstock
Gli strumenti tecnologici, compresi quelli basati sull’intelligenza artificiale, offre un importante supporto a tutti gli studenti che hanno difficoltà di apprendimento o bisogni educativi speciali, perché consentono di adattare velocemente i materiali didattici, tenendo conto delle specifiche esigenze.
Nel dettaglio, gli studenti possono utilizzare editor di testi con suggerimenti AI per la struttura ortografica e lessicale, software per la sintesi vocale e il riconoscimento vocale, strumenti per la traduzione per abbattere eventuali barriere linguistiche, creazione di test e quiz personalizzati basati sul livello dell’alunno e sistemi di monitoraggio automatizzati.
Grazie all’AI è possibile velocizzare anche la correzione di compiti, verifiche e test, in modo da fornire sia all’alunno che all’insegnante un quadro immediato e completo sulla situazione della classe e di ogni singolo alunno. Velocizzando le correzioni con i sistemi AI, gli educatori possono concentrarsi sulla creazione di lezioni più coinvolgenti e sul perfezionamento del piano didattico.
L’AI può aiutare gli alunni a superare barriere linguistiche e difficoltà dell’apprendimento, grazie a strumenti come traduttori AI, editor di testo e software per la sintesi vocale
Video, immagini, mappe e contenuti di vario genere creati con l’AI, e quindi personalizzati, sono utili per superare difficoltà del linguaggio e dell’apprendimento, semplificando la memorizzazione e la comprensione di tutti i concetti e le informazioni, anche quelli più complessi.
Pro e contro dell’utilizzo dell’AI a scuola

Shutterstock
L’implementazione di sistemi e strumenti AI nel sistema scolastico porta con sé innegabili vantaggi, ma non si possono ignorare anche le criticità e i contro. È l’unico modo per elaborare delle strategie e per adottare delle misure che possano proteggere studenti e alunni e favorire l’apprendimento.
L’intelligenza artificiale garantisce un apprendimento personalizzato per ogni classe ed ogni studente, adattando i materiali didattici ad ogni specifica esigenza. Permette di creare dei percorsi formativi adatti ad ogni alunno, con minori difficoltà.
Elimina le barriere linguistiche e altri limiti che si potrebbero incontrare durante l’apprendimento. Contenuti multimediali realizzati con l’AI, correzioni automatizzate che permettono anche l’autovalutazione, la presenza di tutor digitali, rendono le lezioni più coinvolgenti e interattive, favorendo una maggiore partecipazione e l’inclusione scolastica.
Non mancano sfide da affrontare. Innanzitutto, è importante favorire l’accessibilità all’intelligenza artificiale e alle risorse digitali, in maniera sicura e controllata. L’integrazione di questa nuova tecnologia deve essere effettuata in maniera consapevole, sollecitando una collaborazione scuola-famiglie.
Deve esserci attenzione per le piattaforme utilizzate e per il modo in cui trattano i dati personali degli alunni e degli insegnanti.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi
Domande frequenti (FAQ)
-
Come l'intelligenza artificiale può rendere le lezioni più coinvolgenti?L'AI permette di adattare i materiali didattici alle esigenze specifiche degli alunni, creando quiz, video, mappe concettuali e altro ancora.
-
Quali sono gli strumenti AI utili per supportare gli insegnanti?Strumenti come NotebookLM consentono di creare taccuini digitali analizzabili tramite AI, guide per lo studio, podcast e video AI per facilitare l'apprendimento.
-
In che modo l'AI può aiutare gli alunni con disturbi dell'apprendimento?L'AI offre supporto con editor di testi, software di sintesi vocale, traduttori AI e monitoraggio automatizzato per adattare i materiali didattici alle esigenze specifiche.
-
Quali sono i pro e i contro dell'utilizzo dell'AI a scuola?L'AI permette un apprendimento personalizzato, elimina barriere linguistiche, ma richiede attenzione all'accessibilità, alla sicurezza dei dati e alla collaborazione scuola-famiglie.