login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Relazioni con l’AI? Il video di Elon Musk creato con Grok AI divide il web

Ascolta l'articolo

Elon Musk ha scatenato le critiche con un nuovo video creato con Grok. La sua AI è sempre più emozionale, aprendo il dibattito sulle relazioni tra umani e AI

intelligenza artificiale Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Elon Musk ha pubblicato su X un video generato con Grok AI che mostra contenuti emozionali e affettuosi, scatenando critiche e riflessioni sul possibile impatto delle relazioni tra umani e intelligenze artificiali.
  • L’uso crescente di AI come supporto emotivo può portare a legami virtuali confusi con relazioni reali, con rischi di dipendenza e perdita di contatto con la realtà, sollevando importanti questioni etiche.

Elon Musk è tornato a far parlar di sé. Nelle scorse ore ha condiviso su X, l’ex Twitter, un video creato con Grok Image, il nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale pensato appositamente per la generazione di video e immagini. Il post, che contiene una breve clip di una donna che si rivolge allo spettatore con modi affettuosi, ha immediatamente scatenato l’ironia del web, ma ha anche aperto a molti spunti di riflessione.

Se qualcuno ha definito il contenuto ‘il più triste della storia di X’, il post rappresenta anche un chiaro segnale dell’approccio dell’imprenditore all’intelligenza artificiale. Grok AI può produrre contenuti emozionali, che fanno leva sull’emotività delle persone. E se da un lato questo rappresenta un punto di forza, che differenzia Grok dalle altre AI, non mancano dei rischi, che non devono essere sottovalutati.

Contenuti a forte impatto emotivo generati dall’AI possono portare alla creazione di forti legami tra persone e AI, che si trasformano in delle relazioni che portano a confondere il confine tra interazione autentica e finzione. Ciò apre a questioni etiche e domande.

Elon Musk e il video creato con Grok AI che ha scatenato le polemiche

Un video generato con l’AI da Elon Musk ha scatenato l’ironia e le critiche degli utenti di X. Si tratta di una breve clip di una donna creata con l’intelligenza artificiale che, mentre si trova sotto la pioggia, guarda lo spettatore e, sorridendo, dice che lo amerà per sempre. L’imprenditore ha mostrato anche il prompt utilizzato: “Lei sorride e dice: Ti amerò per sempre”.

Il video condiviso mette in luce tutte le capacità di Grok AI: riesce a generare dei video di qualità estremamente elevata ed è in grado di produrre, su comando dell’utente, contenuti emozionali. D’altronde, questo è uno dei punti di forza dell’intelligenza artificiale di Elon Musk, che ha molti meno limiti rispetto ai suoi competitor.

Grok AI è progettata per apparire irriverente, ribelle, politicamente scorretta e possiede la modalità spicy che possono produrre contenuti e interazioni a sfondo sessuale. Insomma, può fare ciò che molti altri chatbot AI non consentono. Tutto ciò può portare gli utenti a creare contenuti a forte impatto emotivo e a stringere dei legami con l’AI, che a volte sfiorano delle vere e proprie relazioni. Rapporti che, però, possono essere molto pericolosi.

Intelligenza artificiale e rapporti umani, tra rischi e limiti

Negli ultimi anni le interazioni con i chatbot AI si sono intensificate, grazie soprattutto all’alta accessibilità e al gran numero di soluzioni, spesso gratuite, presenti sul web. Gli utenti interagiscono con l’AI non solo per ricevere supporto professionale o per agevolare le attività quotidiane, ma anche per ottenere sostegno emotivo.

Alcuni utenti trovano conforto nelle conversazioni con i chatbot, instaurando un legame che, pur essendo virtuale, appare reale. Il rischio è quello di creare legami con l’AI che simulano le relazioni umane e che possono sfociare anche nella dipendenza. Molte aziende AI, per evitare questi pericoli, hanno limitato le interazione emotive, inserendo sistemi di sicurezza e impendendo le interazioni esplicite o comunque consentendole solo in specifici casi.

L’intelligenza artificiale generativa è uno strumento prezioso, che ormai fa parte della vita delle persone. Proprio per questo motivo è bene saper interagire con la consapevolezza che l’AI non può in alcun modo sostituire la profondità dei rapporti sociali reali.

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos'è Grok Image e qual è il suo utilizzo?
    Grok Image è un nuovo strumento basato sull'intelligenza artificiale pensato per la generazione di video e immagini.
  • Qual è il contenuto del video creato con Grok AI da Elon Musk?
    Si tratta di una breve clip di una donna che, sotto la pioggia, guarda lo spettatore e dice sorridendo che lo amerà per sempre.
  • Quali sono le capacità principali di Grok AI?
    Grok AI è in grado di generare video di alta qualità e produrre contenuti emozionali su comando, differenziandosi per la sua capacità di creare legami emotivi con gli utenti.
  • Quali sono i rischi legati all'interazione con l'intelligenza artificiale?
    L'interazione con l'intelligenza artificiale può portare alla creazione di legami che confondono il confine tra interazione autentica e finzione, sollevando questioni etiche e domande sull'etica e la dipendenza emotiva.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.