login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Cos’è DALL-E, la sua evoluzione e come utilizzarlo

Ascolta l'articolo

DALL-E è il modello di OpenAI per la creazione di immagini a partire da descrizioni testuali. Un modello che si è evoluto nel tempo: cos’è oggi e come si usa

generazione immagini Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • DALL-E è un modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI che trasforma descrizioni testuali in immagini, con la versione DALL-E 3 disponibile in ChatGPT.
  • È uno strumento utile per designer, creativi e professionisti, in grado di generare rapidamente contenuti visivi coerenti e originali.
  • È accessibile anche da piattaforme esterne come Bing Image Creator e può essere impiegato per illustrazioni, sticker e concept grafici.

La generazione di immagini a partire da descrizioni testuali è una delle attività che si possono svolgere grazie all’intelligenza artificiale che più ha attirato l’attenzione degli utenti. Anche coloro che non hanno grandi capacità grafiche e conoscenze tecnologiche possono vedere le loro fantasie prendere vita e dare sfogo alla propria creatività. Tra i primi modelli ad essere stati aperti ad un pubblico più ampio, c’è DALL-E, sviluppato da OpenAI e introdotto nel 2021.

Fin da subito DALL-E ha mostrato grandi potenzialità, poiché in un periodo in cui l’intelligenza artificiale generativa era ancora in una prima fase di diffusione, riusciva a comprendere egregiamente le istruzioni che gli venivano fornite, attraverso un prompt testuale e didascalico, e a generare un’immagine coerente.

DALL-E è un modello ancora presente e utilizzabile online, anche su ChatGPT. La concorrenza, come è facile immaginare, si è fatta più forte, grazie alla nascita di nuovi strumenti. Nonostante ciò, il modello viene ancora utilizzato e scelto da sviluppatori e utenti che vogliono ottenere rapidi risultati di buona qualità quando si tratta di generare immagini.

Scopriamo cos’è DALL-E, come si è evoluto nel tempo, la differenza che intercorre tra le due ultime versioni (DALL-E 2 e DALLE-3, e come generare immagini con DALL-E o con altri modelli e strumenti sviluppati da OpenAI.

Che cos’è DALL-E e come è evoluto nel tempo

Shutterstock

DALL-E si è un modello di intelligenza artificiale per la generazione delle immagini. OpenAI lo ha lanciato sul mercato nel 2021, dopo un annuncio estremamente promettente. D’altronde, è stata una delle prime reti neurali ad essere in grado di generare immagini a partire da didascalie testuali espresse in linguaggio naturale.

I risultati sono immediatamente entusiasmanti e attirano l’attenzione di un pubblico che iniziava ad entrare sempre più in contatto con l’intelligenza artificiale generativa. Con DALL-E si potevano generare immagini e foto in diversi stili, da quello realistico a quello cartoon.

DALL-E è stato il primo modello di OpenAI per la generazione immagini. Sono seguite altre due versioni: DALL-E 2 e DALL-E 3

A distanza di poco tempo, circa un anno, è arrivato DALL-E 2, che perfeziona il modello e lo rende in grado di combinare sempre più concetti e stili. Il vero upgrade è nella risoluzione, che risulta essere quattro volte superiore a quella di DALL-E.

DALL-E e DALL-E 2 non sono mai arrivati su ChatGPT. Questo importante passo è stato compiuto solo nel 2023, con il rilascio di DALL-E 3. Il modello è disponibile solo nella versione PLUS, che richiede la sottoscrizione di un abbonamento mensile a pagamento.

DALL-E 3 è, per il momento, la versione più avanzata del modello, in grado di comprendere e riprodurre un maggior numero di dettagli rispetto ai modelli precedenti.

La generazione delle immagini attraverso DALL-E è diventata, ormai, un alleato importante per numerosi professionisti e non solo per i semplici utenti che vogliono dilettarsi con creatività. Può essere utilizzato da varie figure, come social media manager, blogger o da chiunque abbia bisogno di trovare l’ispirazione, di generare contenuti unici e originali, di illustrazioni o altro ancora.

OpenAI ha introdotto in ChatGPT anche un nuovo generatore di immagini, ChatGPT Images utilizzabile con GPT-4o, anche nella versione gratuita. DALL-E 3 rimane ad appannaggio degli utenti che hanno sottoscritto un abbonamento a pagamento.

La differenza tra DALL-E 2 e DALL-E 3 e come si utilizza sulla piattaforma

Shutterstock

Il vero salto di qualità è stato fatto con il passaggio da DALL-E 2 a DALL-E 3, con una differenza notevole tra i due modelli.

DALL-E 2 è stato lanciato nel 2022 e pur rappresentando una soluzione dalle ottime performance per il periodo, aveva ancora molti limiti.

Limiti che sono stati superati con DALL-E 3, lanciato a circa un anno di distanza. Questa volta il modello ha grandi capacità di cogliere le sfumature e i dettagli dei prompt, di creare immagini di alta qualità e perfettamente aderenti alle richieste dell’utente. Ma ciò che fa la differenza, è la facilità di utilizzo: può essere utilizzato su ChatGPT.

Con DALL-E 3 la generazione delle immagini approda anche su ChatGPT. Oggi, oltre a DALL-E 3, può essere utilizzato anche ChatGPT Images

Occorre chiedere al chatbot cosa si vuole creare, con un input breve o con un prompt dettagliato, che determina anche lo stile e il punto di vista. Se il risultato non è corretto, DALL-E apporta delle leggere modifiche, per adattare il risultato alle nuove richieste e specificazioni.

Le immagini create con DALL-E sono originali e OpenAI non richiede il permesso per poterle utilizzare per scopi commerciali.

Come generare immagini con ChatGPT, con e senza DALL-E

Ascannio / Shutterstock.com

Su ChatGPT si possono generare immagini sia con il nuovo generatore che con DALL-E. Per utilizzare quest’ultimo occorre utilizzare uno specifico GPT, DALL-E, appunto, disponibile per gli utenti paganti.

Il funzionamento è uguale per tutti e due i modelli: è sufficiente chiedere al chatbot di creare un’immagine attraverso un prompt e inserire tutti i dettagli desiderati. Nel caso di ChatGPT Images, per avviare la generazione di immagini, si deve cliccare sull’apposito pulsante presente nel menu degli strumenti.

DALL-E si può utilizzare anche attraverso altri strumenti, come Bing Image Creator, che utilizza il modello per creare immagini coerenti e di qualità. Vi si accede tramite l’app Bing o dal sito ufficiale del servizio.

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Che cos’è DALL-E e come è evoluto nel tempo?
    DALL-E è un modello di intelligenza artificiale per la generazione delle immagini, lanciato da OpenAI nel 2021. Successivamente sono state rilasciate le versioni DALL-E 2 e DALL-E 3, quest'ultima disponibile solo con abbonamento a pagamento.
  • Qual è la differenza tra DALL-E 2 e DALL-E 3 e come si utilizza sulla piattaforma?
    La differenza principale tra DALL-E 2 e DALL-E 3 è che quest'ultimo ha capacità superiori nel cogliere dettagli e sfumature dei prompt, generando immagini di alta qualità. DALL-E 3 può essere utilizzato su ChatGPT, mentre DALL-E 2 no.
  • Come generare immagini con ChatGPT, con e senza DALL-E?
    Su ChatGPT è possibile generare immagini sia con il nuovo generatore che con DALL-E. Per utilizzare DALL-E è necessario essere utenti paganti. Il funzionamento è simile per entrambi: si chiede al chatbot di creare un'immagine attraverso un prompt dettagliato.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.