login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Dalla Cina arriva Kimi K2, l’AI che sfida Google e OpenAI

Ascolta l'articolo

Kimi K2 è il nome del nuovo modello AI che viene dalla Cina, sviluppato da Moonshot AI con il supporto di Alibaba. Le sue performance sfidando i big del settore

Intelligenza artificiale Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Kimi K2 è un modello AI open-source sviluppato da Moonshot AI con il supporto di Alibaba, progettato per competere con i giganti del settore. Offre alte prestazioni, capacità di ragionamento avanzato, ricerca online e analisi file, anche senza login.
  • È accessibile anche dall’Italia tramite kimi.com (in inglese) e disponibile via API e su Hugging Face. L’interfaccia ricorda quella dei principali chatbot internazionali ed esiste anche una versione mobile.

Il mondo dell’intelligenza artificiale è in continua evoluzione, grazie a nuovi modelli e strumenti che arrivano sul mercato giorno dopo giorno. Un settore estremamente dinamico e competitivo, con una velocità innovativa senza precedenti. In questo scenario, in cui i big del settore come Google, Anthropic, Meta e OpenAI si rincorrono per imporre i loro prodotti, dalla Cina arriva un nuovo protagonista che potrebbe riscrivere gli equilibri attualmente presenti: Kimi K2.

Si tratta di un nuovo modello di intelligenza artificiale, che stando ai primi benchmark sarebbe estremamente efficiente e in grado di tenere testa anche ai modelli più avanzati dei competitor. Scopriamo come funziona Kimi K2, quali sono le sue caratteristiche e perché sta avendo già successo.

Cos’è Kimi K2 e quali sono le sue caratteristiche

Kimi K2 è un modello di intelligenza artificiale sviluppato in Cina, che promette performance elevate, economicità e facilità di utilizzo. È un modello aperto, open-source, realizzato da Moonshot AI, una start-up cinese fondata solo nel 2023, con il supporto economico di grandi aziende, come Alibaba.

Ma non finisce qui. Allo sviluppo di Kimi K2, infatti, hanno lavorato sviluppatori e professionisti provenienti da aziende importanti e operanti nel settore dell’AI, come Google e Meta. Una strategia vincente, che ha permesso lo sviluppo di un modello altamente efficiente e che potrebbe ridisegnare gli equilibri nel campo dell’AI.

Nel dettaglio, ci sono due versioni del modello: Kimi K2 base, che può essere usato per la ricerca scientifica, e Kimi K2 Instruct, che ha capacità di ragionamento complesso e di interazione avanzate. Inoltre, Moonshot AI sta sperimentando funzioni come il ragionamento agentico, la pianificazione delle task e altro ancora.

Consente la ricerca online, per il reperimento delle informazioni recente, e il caricamento e l’analisi dei file. Vi si può accedere anche senza login. Sembra essere molto capace nel coding.

Come accedere ed utilizzare Kimi K2

Kimi K2 è accessibile dal sito ufficiale Kimi.com in diversi Paesi del mondo. Si può utilizzare anche in Italia, anche se la lingua italiana non è supportata. È compatibile, però, con l’inglese. L’interfaccia è estremamente semplice, simile a quella di altri chatbot più conosciuti come ChatGPT, Copilot, Claude e DeepSeek. Esiste anche un’applicazione per dispositivi mobili.

Si può interagire senza registrazione, almeno in una prima fase, ma se si vuole accedere alle funzionalità avanzate, come il caricamento dei file, è necessario iscriversi inserendo il proprio numero di telefono o attraverso l’account Google. In versione API, il modello è disponibile su OpenRouter e altri servizi. È presente anche su Hugging Face.

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos’è Kimi K2 e quali sono le sue caratteristiche
    Kimi K2 è un modello di intelligenza artificiale sviluppato in Cina, open-source, con elevate performance, economicità e facilità di utilizzo. Esistono due versioni: Kimi K2 base per la ricerca scientifica e Kimi K2 Instruct con capacità di ragionamento complesso e interazione avanzate.
  • Come accedere ed utilizzare Kimi K2
    Kimi K2 è accessibile dal sito ufficiale Kimi.com in diversi Paesi, incluso l'Italia. Anche se non supporta l'italiano, è compatibile con l'inglese. L'interfaccia è semplice, simile ad altri chatbot noti. È disponibile un'applicazione per dispositivi mobili e si può interagire senza registrazione, ma per funzionalità avanzate è necessario iscriversi.
  • Chi ha sviluppato Kimi K2 e con quali collaborazioni
    Kimi K2 è stato sviluppato da Moonshot AI, una start-up cinese fondata nel 2023 con il supporto di aziende come Alibaba. Allo sviluppo hanno partecipato professionisti provenienti da Google e Meta, contribuendo a creare un modello altamente efficiente.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.