login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Cos’è il vibe-hacking, come funziona e come proteggersi

Ascolta l'articolo

Con la diffusione dell’intelligenza artificiale sono nate tante opportunità, ma anche nuovi rischi. Tra questi c’è il vibe-hacking: cos’è e come difendersi

vibe hacking e AI Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Il vibe-hacking è una tecnica sofisticata usata dai cybercriminali per manipolare emozioni e decisioni degli utenti tramite l’intelligenza artificiale, sfruttando strumenti come il vibe-coding per creare attacchi personalizzati e difficili da riconoscere.
  • Per difendersi è fondamentale sviluppare spirito critico, limitare la condivisione di dati personali e verificare sempre le fonti. Anche l’AI, se usata correttamente, può aiutare a identificare e bloccare minacce prima della loro diffusione.

L’intelligenza artificiale sta modificando la quotidianità delle persone, i processi lavorativi e in generale, il modo di vivere delle persone. Tante sono le nuove opportunità create da strumenti e soluzioni AI innovative, ma non mancano nuovi rischi e nuovi pericoli, di cui si deve avere consapevolezza. I cyber-criminali, infatti, tentano sempre più spesso di utilizzare l’AI a loro vantaggio, creando delle minacce sempre più sofisticate e difficili da riconoscere, come il vibe-hacking.

Capire cos’è il vibe-hacking e in che modo funzionano i nuovi attacchi è essenziale per migliorare la sicurezza online, per utilizzare le nuove tecnologie nella maniera adatta e per imparare a riconoscere velocemente i segnali di pericolo. Scopriamo cos’è il vibe-hacking, in cosa consiste questo sofisticato attacco difficile da sventare, quali tecnologie vengono utilizzate per evitarlo e come riconoscerlo.

Vibe-hacking sempre più diffuso, il report di Anthropic mette in allarme gli utenti

Un recente report di Anthropic, il Threat Intelligence, ha acceso i riflettori su una nuova tipologia di attacco portata avanti dai cyber criminali, che hanno trovato un modo per sfruttare l’intelligenza artificiale a loro vantaggio. Si tratta della tecnica del vibe-hacking.

L’azienda, tra i leader del settore dell’intelligenza artificiale, ha evidenziato come negli ultimi mesi sono aumentate le intercettazioni di attività potenzialmente criminali, bloccate immediatamente non appena individuate. Attività che prendevano di mira le aziende americane o che erano finalizzate a sviluppare delle frodi ai danni dei lavoratori.

Una tecnica raffinata, quella del vibe-hacking, perché ha come obiettivo quello di sfruttare l’AI per manipolare le emozioni delle persone, influenzare le loro decisioni, analizzare i loro comportamenti e tanto altro ancora. Grazie all’AI generativa, poi, creare questi attacchi è diventato più semplice, perché si può programmare anche senza avere particolari capacità con il vibe-coding.

Insomma, il vibe-hacking può essere impiegato per costruire nuove minacce, sempre più efficaci e che riescono a superare lo scetticismo e l’attenzione delle persone.

Come difendersi dal vibe-hacking

Gli utenti hanno bisogno sempre di più di spirito di osservazione e di spirito critico. Devono, infatti, essere in grado di riconoscere i contenuti pensati per indurli a modificare i loro comportamenti e a prendere decisioni potenzialmente dannose.

Prima di agire, di fronte ad un contenuto sospetto, è bene fermarsi a ragionare. Inoltre, è essenziale evitare di condividere in maniera eccessiva i dati personali e informazioni che riguardano abitudini, gusti, attività svolte. Tutto può essere utilizzato per influenzare le nostre decisioni, facendoci diventare facili vittime delle truffe. È altresì bene verificare sempre le fonti di contenuti, email, messaggi ed interazioni.

Un grande aiuto arriva anche dall’intelligenza artificiale stessa, non solo fonte di rischio, ma anche strumento per incrementare la sicurezza online. La cybersecurity adotta sempre di più soluzioni AI per individuare le minacce prima ancora della loro diffusione.

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos'è il vibe-hacking?
    Il vibe-hacking è una tecnica utilizzata dai cyber criminali per sfruttare l'intelligenza artificiale al fine di manipolare le emozioni delle persone, influenzare le loro decisioni e analizzare i loro comportamenti.
  • Qual è il report di Anthropic riguardante il vibe-hacking?
    Il report di Anthropic, il Threat Intelligence, mette in allarme gli utenti riguardo a una nuova tipologia di attacco portata avanti dai cyber criminali che sfruttano l'intelligenza artificiale per scopi criminali.
  • Come difendersi dal vibe-hacking?
    Per difendersi dal vibe-hacking è importante sviluppare spirito critico e capacità di riconoscere i contenuti che cercano di influenzare le nostre decisioni. Bisogna anche evitare di condividere troppi dati personali e verificare sempre le fonti di contenuti e interazioni.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.