login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Che cos’è Windows Recall e cosa cambia col nuovo update

Ascolta l'articolo

Windows Recall, la funzione AI per i Copilot+ PC, si aggiorna e ottiene tante novità interessanti per aiutare gli utenti a proteggere i propri dati personali

Microsoft Copilo gguy/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Microsoft aggiorna la funzione AI Windows Recall di Windows 11 su Copilot+ PC, introducendo nuove misure per proteggere la privacy e migliorare l’esperienza utente.
  • L’update include crittografia dei dati, reset completo della funzione, esportazione compatibile con il DMA e nuove integrazioni con Copilot e Microsoft Teams.

Microsoft sta aggiornando Recall, la nuova funzione di Windows 11 basata sull’intelligenza artificiale e attualmente ancora in fase di test per i possessori di un Copilot+ PC.

Dopo le polemiche dei mesi passati, tra dubbi sulla privacy e problemi nell’utilizzo di questa caratteristica, l’update punta a migliorarne la user experience e a garantire agli utenti un maggior controllo sui propri dati personali.

 Che cos'è Windows Recall?

Windows Recall è una nuova funzione AI disponibile in esclusiva per Windows 11 che consente di “catturare delle istantanee" dell'attività dell'utente sul PC.

Questi screenshot permettono di ripercorrere le attività passata, rendendo più semplice ritrovare informazioni, documenti o pagine web visualizzate o utilizzate in precedenza.

Tuttavia, la sua implementazione ha suscitato molte polemiche, principalmente per quel che riguarda la privacy: avere uno strumento che registra costantemente le attività, incluso l’inserimento di password e altre informazioni personali, potrebbe essere un rischio; oltretutto nella prima versione del tool, tutti gli screenshot non erano nemmeno crittografati e facilmente accessibili in qualsiasi momento,

E in un contesto come questo, i recenti aggiornamenti pubblicati da Microsoft mirano proprio a mitigare questi rischi, offrendo un maggiore controllo sui dati registrati.

Cosa sappiamo degli aggiornamenti di Recall

La prima novità introdotta da Microsoft con l’aggiornamento di Recall riguarda l’esportazione dei dati; un’opzione pensata specificamente per gli utenti dello Spazio Economico Europeo, in conformità con il Digital Markets Act (DMA).

Questo aggiornamento permetterà di esportare le "istantanee" catturate da Recall per poterle utilizzare con applicazioni e servizi di terze parti.

Al momento della configurazione iniziale, l'utente riceverà un codice univoco che dovrà essere utilizzato per decriptare e accedere ai propri dati su altre applicazioni.

Microsoft ha specificato che questo codice non verrà memorizzato e dovranno essere gli utenti a conservarlo nel migliore dei modi. Addirittura, in caso di smarrimento, l'unico modo per ottenere un nuovo codice sarà effettuare un reset completo della funzionalità.

E in questo senso, il reset totale della funzione rappresenta un’altra delle novità introdotte da Microsoft che, come dice il nome stesso, serve per azzerare completamente Recall, eliminando tutte le istantanee, le configurazioni e i dati associati.

Inoltre, questa operazione disattiverà la funzione fino a una nuova configurazione da parte dell'utente, offrendo una soluzione veloce anche per chi decidesse di non utilizzarla più.

Altra novità riguarda il periodo di conservazione predefinito delle istantanee che viene fissato a 90 giorni, a differenza dell'impostazione precedente che non prevedeva limiti.

Migliorate anche le azioni Click to Do che permettono una maggiore integrazione con Microsoft Teams, con la possibilità di inviare messaggi o pianificare riunioni direttamente da un'istantanea.

Rinnovata anche l’interfaccia, con una nuova Pagina Home dove l’utente in modo facile e veloce potrà cercare le varie attività passate, che saranno anche raggruppate nella sezione Recenti, così da semplificare ulteriormente il lavoro.

Infine, per gli utenti aziendali con un abbonamento, sarà disponibile l'opzione Chiedi a Microsoft 365 Copilot, per inviare testo e immagini direttamente all'assistente AI di Microsoft 365.

Per saperne di più:

A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.