In Breve (TL;DR)
- Il prossimo futuro di Copilot prevede il rilascio di aggiornamenti come Desktop Share, uno strumento che permetterà interazioni in tempo reale sia con l'utente che con il desktop.
- Desktop Share è una nuova funzione di Copilot che consente la condivisione dello schermo in tempo reale, facilitando l'interazione e la guida dell'utente durante varie attività come progetti creativi, navigazione online e gaming.
Copilot, l’intelligenza artificiale di Microsoft, sta diventando sempre più competitiva. Nel corso degli ultimi mesi, infatti, sono state introdotte una serie di nuove funzionalità, sia per desktop che per la versione mobile, e semplificata l’accessibilità all’AI, che può avvenire da browser, da app e persino dalle app della suite Office per incrementare la produttività degli utenti.
L’impegno dell’azienda, però, non termina e, per il prossimo futuro, è già previsto il rilascio di alcuni aggiornamenti, per ora disponibili solo per i Windows Insider, ossia il ristretto gruppo di utenti che si occupa di testare le novità dell’azienda. In particolare, è in arrivo Desktop Share, uno strumento prezioso che potrà interagire in tempo reale sia con l’utente che con il desktop.
Scopriamo nel dettaglio cos’è Desktop Share su Copilot, a cosa serve, chi può utilizzarlo a proprio vantaggio.
Cos’è Desktop Share di Copilot
Desktop Share è una nuova funzione di Copilot, in particolare della modalità Copilot Vision, che può essere considerata una evoluzione di Recall. Quest’ultima permetteva all’intelligenza artificiale di scattare delle istantanee dello schermo del computer, per poi analizzarle e fornire all’utente le risposte, le indicazioni e le informazioni di cui ha bisogno.
Microsoft ha deciso di fare un ulteriore passo in avanti. Desktop Share è una condivisione dello schermo che viene effettuato quasi come si trattasse di una videochiamata. Si attiva la funzione premendo sul pulsante rappresentato da un paio di occhiali, si indica all’AI lo schermo che deve visualizzare e Copilot accede a tutto ciò che accade sullo schermo, in tempo reale, o su specifiche finestre del browser o dell’app.
Analizza così i contenuti, interagisce con lo schermo e guida l’utente mentre quest’ultimo esegue le azioni sullo schermo. Può essere utile, quindi, in vari casi: per ottenere l’ispirazione e idee mentre si lavora a progetti creativi, mentre si naviga online, mentre si gioca ad un videogame o per eseguire attività sul proprio personal computer.
Quando la funzione è attiva, Copilot guida e interagisce con l’utente ad alta voce. La condivisione dello schermo può essere interrotta in qualsiasi momento.
Altre funzionalità in arrivo su Copilot
Desktop Share è tra le novità più interessanti, ma non l’unica in arrivo. Sarà possibile accedere a Copilot Vision anche dalla modalità vocale Voice. Sarà sufficiente, anche in questo caso, fare clic sull’icona degli occhiali e attivare la condivisione dello schermo.
Con queste novità, Copilot diventa sempre più completo. Al momento Desktop Share è disponibile solo per gli Insider, tramite Microsoft Store, e solo dove Windows Vision è accessibile. L’intenzione è, però, quello di renderlo utilizzabile da sempre più persone.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi
Domande frequenti (FAQ)
-
Cos'è Desktop Share di Copilot?Desktop Share è una nuova funzione di Copilot che consente la condivisione dello schermo in tempo reale con l'intelligenza artificiale.
-
Come funziona Desktop Share su Copilot?Desktop Share si attiva premendo un pulsante rappresentato da un paio di occhiali, consentendo a Copilot di visualizzare e interagire con lo schermo dell'utente.
-
A cosa serve Desktop Share di Copilot?Desktop Share può essere utile per ottenere ispirazione, ricevere indicazioni e supporto mentre si lavora su progetti creativi, si naviga online, si gioca o si eseguono attività sul computer.