login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Gem di Google Gemini, cosa sono e come funzionano

Ascolta l'articolo

Su Google Gemini è possibile accedere a dei Gem, estensioni che permettono all’AI di eseguire compiti specifici e ripetitivi: come funzionano e quali sono

gem di gemini Thaspol Sangsee / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • Google Gemini è una piattaforma che offre un assistente AI personalizzato per semplificare attività quotidiane, lavorative e formative.
  • I Gem sono versioni personalizzate di Gemini che aiutano a svolgere attività specifiche in modo efficiente.
  • È possibile accedere ai Gem da desktop e da app, utilizzando un linguaggio naturale e personalizzando le interazioni.

Google Gemini è la piattaforma che consente agli utenti di utilizzare l’AI di Google come un vero e proprio assistente a cui porre domande, far effettuare ricerche online e tanto altro ancora. Insomma, un vero e proprio supporto concreto per le proprie attività quotidiane, siano esse personali, lavorative o formative. Tante le funzionalità che si possono sfruttare per raggiungere i propri obiettivi, a cui si aggiungono anche i Gem.

Ma di cosa si tratta? Sono delle vere e proprie versioni personalizzate di Gemini, ideati per permettere all’AI di semplificare le attività degli utenti, svolgere quelle ripetitive e per consentire all’utente di apprendere conoscenze approfondite in ambiti specifici. Possono, ad esempio, essere utilizzati durante lo studio o il ripasso delle materie scolastiche, per individuare nuove ricette, per generare nuove idee e trovare l’ispirazione e tanto altro ancora.

I Gem sono personalizzabili e se ne possono creare di nuovi, fornendo delle istruzioni dettagliate. Scopriamo nel dettaglio cosa sono, come funzionano, come accedervi e come realizzarne di nuovi, su misura per le proprie esigenze. 

  • 1. Cosa sono i Gem, come funzionano e come accedervi
    Gem di gemini

    JRdes / Shutterstock.com

    I Gem sono versioni personalizzate dell’intelligenza artificiale di Google, Gemini. Sono strutturati e realizzati per eseguire delle attività ben specifiche e offrire delle risposte meno generali rispetto alle conversazioni tradizionali con Gemini.

    I Gem, infatti, adattano le risposte alle esigenze dell’utente e ai suoi obiettivi, permettendogli di conseguirli più velocemente e in maniera efficiente. Quando si utilizza un Gem, la modalità di interazione è identica a quella che si ha con Gemini: si utilizza un linguaggio naturale, si possono allegare file e si può utilizzare il microfono. Non si può, invece, attivare la modalità vocale. 

    Sono presenti dei Gem di default, proposti da Google, che sono personalizzabili dall’utente. Chiunque, poi, può crearne di nuovi, in base alle sue specifiche esigenze. 

    Accedere ai Gem è semplicissimo ed è possibile farlo sia da desktop che da app. Tuttavia, per crearne di nuovi e apportare modifiche, l’accesso deve avvenire necessariamente attraverso il sito web ufficiale della piattaforma. 

    Dadesktop, dopo aver effettuato il login a Gemini con il proprio account Google, cliccare su Esplora i Gem nella barra laterale di sinistra. Nella sezione Gestore dei Gem, scegliere uno dei Gem predefiniti di Google o uno di quelli presenti tra I tuoi Gem e cliccarvi sopra. Avviare la conversazione digitando il comando testuale nell’apposita barra di digitazione o pronunciandolo con la propria voce dopo aver cliccato sull’icona a forma di microfono.

    Da app, fare clic sul pulsante in alto a sinistra, che porta alla sezione Chat e Gem. Scorrere e fare tap su Gem e individuare quello che si vuole utilizzare navigando tra le sezioni Tutti i Gem, I tuoi Gem e Da Google. Anche in questo caso, basta farvi tap sopra per avviare la conversazione con il Gem.

  • 2. Quali sono i Gem predefiniti di Google a cui si può accedere
    Gemini di Google

    JLStock / Shutterstock.com

    Google ha attualmente messo a disposizione degli utenti cinque Gem predefiniti, pensati per rispondere a cinque esigenze differenti e, quindi, a cinque tipologie di utente differenti.

    C’è Coach per l’apprendimento, il Gem adatto per chi vuole utilizzare Gemini per apprendere nuovi concetti, esercitarsi, mettere in pratica le nuove conoscenze acquisite. L’utente non deve fare altro che dire all’intelligenza artificiale cosa vuole imparare, per elaborare un piano di studio adatto alla suo livello e alle sue aspirazioni.

    Generatore di idee è il Gem che vuole semplificare le attività di brainstorming, ma non solo. L’obiettivo è quello di aiutare le persone a trovare la giusta ispirazione e idee originali per attività lavorative e quotidiane. Può essere usato, ad esempio, per selezionare un regalo adatto per i propri amici, per migliorare l’arredamento in ufficio e tanto altro ancora.

    Un Gem che si rivela sempre molto utile è Consulente di carriera, che offre supporto ai professionisti di ogni livello e settore per migliorare il proprio potenziale professionale e le prospettive di carriera. È l’ideale per chi vuole raggiungere degli obiettivi specifici, ma non riesce a strutturare un piano di azione, e per chi vuole trovare la sua strada.

    C’è, poi, Partner di programmazione, che mira a migliorare le capacità di programmazione dell’utente e a fornirgli tutto l’aiuto che può aver bisogno mentre scrive o modifica il codice.

    Particolarmente apprezzato Revisore di testi, che migliora il modo di scrivere degli utenti, rivedendo i contenuti e assicurandosi che siano chiari, esaustivi, costruttivi e corretti dal punto di vista della grammatica e della sintassi.

  • 3. Come e perché creare un Gem personalizzato
    Gemini

    jackpress / Shutterstock.com

    Se questi Gem non rispondo alle proprie necessità, si può procedere a crearne uno personalizzato, dedicato all’esecuzione di attività specifiche. Si può creare, ad esempio, un Gem con cui conversare in una lingua straniera per apprenderla più velocemente, o una versione pensata per chi vuole trovare ricette da preparare fornendo una lista di ingredienti che si hanno a disposizione. Le possibilità sono, quindi, numerose.

    Chi può creare un Gem personalizzato? Chiunque. Da desktop, recandosi nella sezione Esplora i Gem, fare clic sul pulsante Nuovo Gem per iniziare a realizzarne uno.

    L’utente dovrà indicare il nome del nuovo Gem e fornirgli delle istruzioni (obiettivi da raggiungere, funzionalità, stile di risposta e altro ancora). È possibile allegare documenti e fonti a cui il Gem può fare riferimento per elaborare le sue risposte. Una volta creato, sarà possibile utilizzarlo in qualsiasi momento.

    Per saperne di più: Google Gemini, cos’è e come funziona la nuova AI Multimodale di Google

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa sono i Gem di Google Gemini?
    I Gem sono versioni personalizzate dell'intelligenza artificiale di Google, strutturate per eseguire attività specifiche e offrire risposte personalizzate.
  • Come si accede ai Gem?
    Si può accedere ai Gem sia da desktop che da app, ma per crearne di nuovi è necessario accedere al sito web ufficiale di Gemini.
  • Quali sono i Gem predefiniti offerti da Google?
    Google offre cinque Gem predefiniti: Coach, Generatore di idee, Consulente di carriera, Partner di programmazione e Revisore di testi.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.