In Breve (TL;DR)
- GPT-5 introduce ragionamento integrato e memoria espansa, permettendo una gestione più autonoma e versatile delle attività, anche complesse e prolungate nel tempo.
- Il nuovo modello potrà agire in autonomia, eseguendo compiti in background con minore supervisione umana. Sarà inizialmente disponibile per gli utenti Pro da agosto.
Il lancio di GPT-5, il nuovo modello di punta di OpenAI, è sempre più vicino e questo aggiornamento ha già tutte le carte in regola per portare ChatGPT al prossimo livello, rappresentando un’evoluzione significativa per il noto chatbot AI.
Molte le novità messe sul piatto dall’azienda di Sam Altman, dalle capacità di ragionamento migliorate fino ad arrivare a un’integrazione ancora più profonda con le varie funzioni “specializzate”; GPT-5 è pronto per ridefinire l’interazione tra uomo e intelligenza artificiale.
Le principali novità in arrivo con GPT-5
Una nelle novità più importanti di GPT-5 sta nella sua capacità di ragionamento integrata. Ciò significa che questo modello si preannuncia come uno strumento estremamente versatile, in grado di gestire svariati compiti simultaneamente e senza la necessità di richiamare modelli specializzati esterni.
Questa “unificazione” consentirà al tool di spaziare agilmente dalla generazione di testi alla creazione di foto, video e audio, semplificando ulteriormente l'utilizzo da parte del grande pubblico.
Un'altra caratteristica è una notevole espansione della gestione della memoria. Da quello che sappiamo, infatti, pare che GPT-5 sarà in grado di superare il limite di 128 mila token di GPT-4o, raggiungendo oltre un milione di token.
Questo permetterà al modello di analizzare interi database in un'unica sessione, mantenere una conversazione o un'interazione coerente per diverse settimane e addirittura gestire set di dati che si estendono su anni.
Altro punto a favore del nuovo strumento di OpenAI è che non si limiterà a suggerire azioni, ma dovrebbe essere in grado di eseguirle in modo proattivo, operando in background e sfruttando agenti con software di terze parti con una minore supervisione da parte dell'utente.
Nei piani dell’azienda di Sam Altman, quindi, c’è l’intenzione di arrivare a un'intelligenza artificiale che può agire in completa autonomia, componendo e inviando email, gestendo le risposte, fissando appuntamenti e molto altro ancora.
Insomma, come evidente da queste anticipazioni, l’arrivo di GPT-5 potrebbe stravolgere (di nuovo) il panorama dei modelli linguistici di grandi dimensioni, virando verso sistemi sempre più autonomi, integrati e dotati di capacità cognitive avanzate che potrebbero davvero trasformare radicalmente il modo in cui le persone interagiscono con questa tecnologia.
Interessante sottolineare che in una recente intervista, anche lo stesso Sam Altman ha dichiarato di essere rimasto sorpreso dalle capacità del nuovo modello, sottolineando come questo abbia superato le più rosee aspettative.
Quando arriva GPT-5
Il lancio di GPT-5 è fissato al prossimo agosto ma, almeno in un primo momento, il modello potrebbe essere un’esclusiva degli abbonati Pro e, forse in misura minore, per gli abbonati Plus.
Seguendo, poi, la strategia di rilascio adottata in passato da OpenAI, è molto probabile che nel giro di qualche settimana GPT-5 venga esteso anche agli utenti della versione gratuita, tenendo comunque conto di tutte le limitazioni in materia di termini di accesso e funzionalità.
Per saperne di più: Come funziona ChatGPT e a cosa serve
Domande frequenti (FAQ)
-
Quali sono le principali novità in arrivo con GPT-5?Le principali novità di GPT-5 includono capacità di ragionamento integrata, espansione della gestione della memoria e capacità proattive di eseguire azioni.
-
Cosa si sa riguardo alla capacità di ragionamento integrata di GPT-5?GPT-5 sarà estremamente versatile, in grado di gestire svariati compiti simultaneamente senza richiamare modelli specializzati esterni.
-
Quando arriva GPT-5?Il lancio di GPT-5 è fissato per il prossimo agosto.