login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come riconoscere un video creato con l'intelligenza artificiale

Ascolta l'articolo

Riconoscere un video creato con l’intelligenza artificiale è sempre più difficile a causa delle performance sempre più elevate dei modelli generativi: come fare

Video AI Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • I video generati con l’intelligenza artificiale stanno diventando sempre più realistici, rendendo difficile distinguerli da quelli autentici. Questo fenomeno alimenta il rischio di disinformazione, deepfake e truffe, spingendo le autorità a cercare di introdurre regolamenti più severi.
  • Per riconoscere un video AI è importante osservare dettagli come movimenti innaturali, imperfezioni su viso, mani, capelli, sincronizzazione labiale errata e incoerenze tra oggetti o abiti. Anche l’illuminazione piatta o poco naturale può essere un segnale utile.
  • È fondamentale verificare l’origine del video tramite etichette, watermark e metadati, e affidarsi sempre a fonti attendibili. Le piattaforme social stanno implementando strumenti per segnalare i contenuti generati con AI, ma serve comunque spirito critico da parte degli utenti.

Riconoscere un video creato con l’intelligenza artificiale sta diventando ogni giorno più complesso. I modelli AI generativi, come Sora, sono ormai facilmente accessibili ad un pubblico molto ampio e hanno raggiunto un livello di realismo che solo fino a pochi anni fa sembrava veramente impossibile. La qualità delle animazioni, la naturalezza dei movimenti, le espressioni facciali sono sempre più precise, rendendo difficile fare una distinzione tra ciò che è reale e ciò che è creato con l’intelligenza artificiale.

Tutto ciò apre a una serie di rischi legati all’utilizzo dell’AI, come la diffusione dei deepfake, delle fake news e delle truffe. È complesso capire cosa è realmente accaduto e cosa, invece, non è reale, poiché i video AI sembrano sempre più autentici. Le autorità competenti e i governi stanno cercando di mettere ordine e di dare delle regole e dei limiti per la diffusione dei video AI, ma, nonostante ciò, serve necessariamente sviluppare un forte spirito critico.

Occorre saper osservare un video con attenzione, interrogarsi sulla fonte, cogliere ogni dettaglio che potrebbe fornire un’informazione, individuare etichette e watermark. Questo è l’unico modo per visualizzare i video in maniera consapevole e sicura, senza commettere errori di valutazione.

In ogni caso, è bene tenere in considerazione che i modelli AI stanno evolvendo velocemente. Ciò significa che saranno sempre meno presenti imperfezioni ed errori.

  • 1. Riconoscere un video generato con l’AI facendo attenzione ai dettagli
    Deepfake

    Shutterstock

    I video generati con l’intelligenza artificiale possono essere dei contenuti di elevata qualità, originali, divertenti e accattivanti. Grazie alla precisione degli strumenti AI, che stanno diventando sempre più performanti, riconoscere un deepfake, un video generato utilizzando un software AI, è difficile. Farlo è, tuttavia, importante per evitare rischi come la disinformazione, per non cadere vittima di malintenzionati e per poter fruire di tutti i contenuti in maniera totalmente sicura.

    I deepfake possono trarre in inganno e generare disinformazione e diffusione di fake news. Questo è il pericolo più evidente, ma non l’unico. Quando i video generati con l’AI mostrano volti e personaggi noti, possono danneggiarne la reputazione e persino influenzare l’opinione pubblica, determinando il corso degli eventi. Ciò può avere serie conseguenze sulla carriera di ogni persona e sul loro ruolo all’interno della società.

    Video generati con l’AI in maniera non etica possono causare danni alle aziende, alla loro credibilità e reputazione. Cresce il pericolo di frode, sia verso i consumatori che verso le organizzazioni.

  • 2. Fare attenzioni alle luci, alla coerenza del contenuto e all’attendibilità della fonte

    Shutterstock

    A svelare la natura di un video sono i dettagli. Per quanto i software AI siano in grado di generare contenuti di alta qualità, non hanno ancora raggiunto la completa perfezione.

    I movimenti dei soggetti presenti nei deepfake potrebbero apparire a tratti poco naturali. Ad esempio, potrebbero non sbattere le ciglia, non seguire con lo sguardo l’interlocutore o avere dei movimenti degli occhi e delle labbra non convincenti. Lo stesso vale per le espressioni facciali.

    Sul viso potrebbero apparire strane ombre, forme anomale e dettagli della pelle poco realistici. Capelli e denti sono ancora difficili da riprodurre e in un video creato con l’intelligenza artificiale potrebbero apparire poco definiti, senza volume, statici.

    I software AI hanno ancora delle difficoltà a generare correttamente gli elementi più piccoli, dalle linee sottili. Gli errori più comuni avvengono su mani, oggetti di dimensioni ridotte, occhiali, accessori per capelli e altri oggetti che si trovano sullo sfondo dell’immagine. Più il contenuto è complesso e ricco di dettagli, più è facile individuare dei segnali sulla sua natura.

    È bene fare attenzione anche alla corrispondenza tra l’audio e il movimento delle labbra delle persone presenti nel filmato. La mancanza di coerenza potrebbe rappresentare un importante segnale.

    Cambi d’abito improvvisi, sparizione o apparizioni di gioielli e oggetti durante la riproduzione, piccoli elementi dei vestiti che si modificano sono dei campanelli d’allarme da non sottovalutare. In caso di dubbio, è utile visualizzare il contenuto più volte.

  • 3. Riconoscere un video AI attraverso watermark, etichette e metadati
    Intelligenza artificiale

    Shutterstock

    Le aziende che si occupano di sviluppare modelli di intelligenza artificiale per la generazione e l’editing dei video hanno adottato diverse misure di sicurezza per permettere agli utenti di individuare con facilità un contenuto generato con l’AI e distinguerlo da uno reale.

    In particolare, si può risalire all’origine dei video dai metadati. Questi sono presenti in ogni contenuto e forniscono informazioni precise su come è stato creato. Si può, così, capire se è un video autentico o è stato manipolato attraverso l’intelligenza artificiale.

    Oltre ai metadati ci sono i watermark o filigrane, visibili all’interno del contenuto. Generalmente sono posizionati in maniera visibile e indicano con quale strumento o modello il video è stato generato. Si tratta di uno strumento molto utile, ma che in alcuni casi può essere facilmente rimosso dagli utenti. È, quindi, sempre necessario mantenere alta l’attenzione.

    Anche i social network e le altre piattaforme dove i contenuti video potrebbero essere pubblicati hanno adottato dei metodi per aiutare gli utenti a distinguere i contenuti. Su molte piattaforme, come Facebook, vengono automaticamente applicate delle etichette, visibili, che segnalano quando un video è stato creato con l’intelligenza artificiale.

    Nel corso del tempo i software per la generazione di video AI supereranno tutti i limiti ora conosciuti. L’unico modo per essere veramente certi della veridicità di un video è accertarsi dell’attendibilità della fonte, cercando informazioni su chi ha realizzato il contenuto, dove è stato pubblicato, dove è stato registrato e quando. Per evitare di cadere in errore ed essere vittima di disinformazione e dei malintenzionati è opportuno allenare il proprio spirito critico e la propria capacità di analisi.

    Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Come posso riconoscere un video creato con l'intelligenza artificiale?
    Per riconoscere un video AI, è importante osservare la qualità delle animazioni, la naturalezza dei movimenti e le espressioni facciali, che sono sempre più precise.
  • Come posso individuare un deepfake o un video generato con l'intelligenza artificiale?
    È importante osservare i dettagli come movimenti poco naturali, espressioni facciali non convincenti, ombre strane sul viso e mancanza di coerenza tra audio e movimento delle labbra.
  • Quali sono i rischi legati all'utilizzo dei video generati con l'intelligenza artificiale?
    I rischi includono la diffusione di deepfake, fake news e truffe, poiché i video AI sembrano sempre più autentici, rendendo difficile distinguere la realtà dalla finzione.
  • Quali sono i potenziali danni causati da video generati con l'intelligenza artificiale in maniera non etica?
    I danni possono riguardare la reputazione di persone famose, la diffusione di fake news, la frode verso consumatori e aziende, e la credibilità delle organizzazioni coinvolte.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.