In Breve (TL;DR)
- Anthropic ha annunciato l'arrivo dell'anteprima di ricerca di un agente IA per Google Chrome e basato su Claude.
- L'agente AI funziona come un'estensione per Chrome, con gli utenti che possono dialogare con Claude da una finestra laterale, mantenendo il contesto di ciò che accade nel browser.
Anthropic ha annunciato l’arrivo di una versione di Claude per Chrome, che porta la ricerca AI a bordo del celebre browser di Google.
Un passo fondamentale per l'azienda che segna il suo ingresso nel settore dell’AI applicata alla navigazione in rete.
Come funziona Claude all’interno di Chrome
Claude per Chrome è basato su uno dei modelli di intelligenza artificiale di Anthropic e, al momento, è stato distribuito aun gruppo di 1.000 abbonati del piano Max di Anthropic.
L'agente AI funziona come una qualsiasi estensione per Chrome con gli utenti selezionati che possono chattare con Claude direttamente da una finestra laterale che, tra l’altro, è in grado di mantenere il contesto di ciò che sta accadendo nel browser.
Inoltre, se l’utente fornisce la propria autorizzazione, l'agente è anche in grado di eseguire azioni e completare attività in piena autonomia.
Pur essendo una novità molto interessante, l’arrivo di questo agente AI dentro Chrome solleva molti dubbi sulla sicurezza, anche se Anthropic ha confermato che questa prima fase di test servirà anche a identificare e affrontare eventuali rischi come, ad esempio, gli attacchi indirect prompt injection dove il codice nascosto all’interno di un sito web potrebbe indurre l'agente a eseguire istruzioni dannose.
Oltre a questo Anthropic ha già introdotto diversi sistemi di difesa tra cui un sistema di blocco dell’accesso a siti web che offrono servizi finanziari, contenuti per adulti e materiale pirata.
Oltretutto, l'agente chiederà l'autorizzazione dell'utente prima di avviare azioni ad alto rischio, come la pubblicazione, l'acquisto o la condivisione di dati personali.
Come stanno cambiando i browser
Il settore dei browser sta cambiando e con l’introduzione di nuove funzioni basate sull’intelligenza artificiale, come gli agenti AI, sta diventando una vera e propria fucina di idee che, da un lato, puntano a migliorare la user experience rendendo più innovativa la ricerca e, dall’altro, permettono ai modelli AI di attingere a dati e informazioni aggiornate.
E in questo senso, Anthropic è solo una delle moltissime aziende che sta seguendo questa tendenza. Tra queste, ad esempio, c’è Perplexity che di recente ha lanciato il suo browser con funzioni agentiche, Comet.
OpenAI che, secondo alcune indiscrezioni, sarebbe vicina al lancio di un proprio browser
Idem per Google che nei mesi passati ha integrato sempre più profondamente Gemini all’interno di Chrome.
Insomma, l’arrivo delle funzioni basate sull’intelligenza artificiale all’interno dei browser rappresentano la prossima evoluzione di Internet, che vedrà un rinnovamento dei modi con cui gli utenti effettueranno le proprie ricerche nell’ottica di un utilizzo sempre più flessibile e autonomo.
I dubbi, come visto, sono ancora molti ma si tratta di un settore denso di opportunità e in fortissima crescita da già dai prossimi mesi andrà a ridisegnare la geografia del web, grazie a software sempre più indipendenti che “si faranno carico” di diverse incombenze, lasciando libere le persone di pensare ad altro.
Per saperne di più: Tutto sui Browser
Domande frequenti (FAQ)
-
Come funziona Claude all’interno di Chrome?Claude per Chrome è basato su uno dei modelli di intelligenza artificiale di Anthropic e funziona come un'estensione per Chrome che permette agli utenti di chattare direttamente con Claude da una finestra laterale.
-
Come stanno cambiando i browser con l'introduzione di funzioni basate sull'intelligenza artificiale?I browser stanno evolvendo con l'introduzione di funzioni AI come agenti AI, che migliorano l'esperienza utente e consentono l'accesso a dati aggiornati. Diverse aziende, tra cui Anthropic, Perplexity, OpenAI e Google, stanno seguendo questa tendenza.
-
Quali sono le preoccupazioni sulla sicurezza legate all'arrivo di Claude su Chrome?L'arrivo di Claude solleva dubbi sulla sicurezza, inclusi rischi come gli attacchi indirect prompt injection. Anthropic sta affrontando queste preoccupazioni con sistemi di difesa e richiedendo l'autorizzazione dell'utente per azioni ad alto rischio.