login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come distinguere un deepfake creato con l’AI da un video autentico

Ascolta l'articolo

Riconoscere un deepfake da un video autentico è sempre più complesso. Scopriamo dettagli ed elementi da osservare per distinguere un contenuto creato con l’AI

Video AI Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • I video generati con l’intelligenza artificiale, grazie a strumenti come Sora 2 e Veo 3, sono sempre più realistici, rendendo difficile distinguerli da quelli autentici. Tuttavia, si possono individuare analizzando metadati, watermark e etichette automatiche applicate dalle piattaforme.
  • Altri segnali rivelatori includono difetti visivi come movimenti innaturali o audio disallineati. È fondamentale sviluppare uno spirito critico e utilizzare strumenti di verifica per difendersi da manipolazioni e disinformazione causate dai deepfake.

Negli ultimi mesi, l’intelligenza generativa ha compiuto incredibili progressi, rendendo la creazione di contenuti multimediali alla portata di tutti. Un fenomeno che si può ben notare quando si parla di video, che grazie all’arrivo di modelli avanzati come Veo 3 e Sora 2 sono diventati facili da produrre. I risultati che si ottengono sono iperrealistici e distinguere un contenuto autentico da uno creato con l’AI sta diventando sempre più complesso.

L’intelligenza artificiale, così, se da un lato apre a nuove opportunità creative, dall’altro nasconde grandi rischi di cui si deve essere consapevoli. Non saper distinguere un video autentico da un deepfake significa essere potenzialmente facile vittima della disinformazione e della manipolazione.

Come fare, allora, per capire se un video è reale o un deepfake? Oltre a sviluppare un forte e sano spirito critico, bisogna osservare con attenzione i dettagli del contenuto e analizzare watermark, metadati o etichette presenti.

Dai metadati alle etichette, a cosa fare attenzione per individuare un deepfake

Partiamo dagli strumenti che gli utenti hanno a disposizione per distinguere un contenuto generato dall’intelligenza artificiale da un contenuto autentico. Innanzitutto, quando si tratta di video, bisogna fare attenzione ai metadati, forte indicatore della provenienza del video.

I metadati, presenti in ogni video, forniscono informazioni che indicano esattamente come è stato creato il contenuto. Si può capire, così, se è stato manipolato con l’intelligenza artificiale. Ancora più facili da notare sono i watermark e le filigrane, spesso applicati ai video in maniera automatica dalle piattaforme con cui vengono generati. Sora 2, ad esempio, inserisce nel video un piccolo logo a forma di nuvola bianca, in maniera ben visibile e difficile da rimuovere.

Infine, le piattaforme social hanno sviluppato e integrato dei sistemi che riconoscono automaticamente i video AI. Ad ogni contenuto generato con l’intelligenza artificiale viene applicata un’etichetta, che ne segnala la manipolazione. Si possono trovare su Facebook, Instagram, YouTube e TikTok.

Quali sono gli indizi per riconoscere un video AI e distinguerlo da uno autentico

Oltre a metadati, etichette e watermark, ci sono altri indizi che segnalano l’origine del video. È bene essere consapevoli che questi indizi sono sempre più difficili da individuare, poiché i modelli AI sono ormai altamente performanti.

In ogni caso, i video generati con l’AI possono contenere delle imperfezioni. Tra queste, audio non coordinati, movimenti innaturali, ombre incoerenti, espressioni strane e altro ancora.

È bene sviluppare spirito critico e capacità di osservazione, che permettono capire immediatamente quando un video è poco credibile per essere reale e di individuare dettagli che rappresentano dei veri e propri campanelli di allarme nel caso dei deepfake.

Il problema deepfake si sta facendo sempre più reale, per questo motivo le stesse aziende che lavorano nel campo dell’AI o che usufruiscono dell’AI stanno sviluppando nuovi filtri, tool e funzionalità che riconoscono l’origine di un contenuto.

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Come distinguere un video reale da un deepfake?
    Per individuare un deepfake, è importante osservare attentamente i dettagli del video e analizzare metadati, watermark e etichette presenti.
  • Quali sono gli strumenti per individuare un deepfake?
    Tra gli strumenti utili ci sono i metadati, i watermark e le etichette automatiche applicate dalle piattaforme social ai video generati con l'intelligenza artificiale.
  • Quali sono gli indizi che possono rivelare un video generato con l'AI?
    Alcuni indizi che possono segnalare un video AI sono audio non coordinati, movimenti innaturali, ombre incoerenti e espressioni strane.
  • Quali sono le nuove funzionalità sviluppate per contrastare i deepfake?
    Le aziende stanno lavorando a nuovi filtri, tool e funzionalità per riconoscere l'origine di un contenuto e contrastare il fenomeno dei deepfake.
  • Come riconoscere un video AI da uno autentico?
    Oltre a metadati, watermark e etichette, è importante sviluppare spirito critico e capacità di osservazione per individuare eventuali imperfezioni che possono rivelare la natura del video.
  • Cosa sono i metadati e come possono aiutare a individuare un deepfake?
    I metadati forniscono informazioni sulla creazione del video e possono indicare se è stato manipolato con l'intelligenza artificiale, aiutando a individuare un deepfake.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.